L’azienda presenta i risultati del progetto IoT SMART CITY.
Stezzano (Bergamo), 11 luglio 2023 – Brescia Mobilità, la Società che fa capo al Comune di Brescia e incaricata di sviluppare e gestire l’intero sistema della mobilità sostenibile di Brescia e dell’hinterland, presenta i risultati del progetto IoT Smart City, realizzato con il supporto di Project, capogruppo di WeAreProject, l’ecosistema sinergico di competenze che da oltre 30 anni opera nel mercato IT al servizio della business evolution e della competitività delle imprese. Il progetto è stato ideato, gestito e realizzato da WeAreProject, si basa sull’utilizzo della piattaforma Meraki di Cisco e ha avuto l’obiettivo di sperimentare e applicare un approccio completamente nuovo nella gestione delle reti utilizzate per i parcheggi e gli stalli delle bici.
Tramite Meraki, WeAreProject ha fornito a Brescia Mobilità l’opportunità di testare nuovi casi d’uso sulla piattaforma, connettendo i diversi sensori: dalla rilevazione della temperatura alle porte dei bus, fino ai videosistemi di monitoraggio e agli impianti conta persone, ai sistemi di sicurezza.
A diversi mesi dalla realizzazione del progetto è stato possibile raccogliere i primi dati, che mostrano come il progetto WeAreProject basato sulla piattaforma Meraki-Cisco abbia fornito un contributo determinante al miglioramento e all’efficacia del servizio, semplificando le attività, efficientandone la gestione economica e apportando un contributo positivo in termini di impatto ambientale e sociale.
I dati principali sono chiari: il progetto realizzato da WeAreProject ha consentito di risparmiare, in termini economici, circa 90.000 euro e, in termini di CO2 non emessa in atmosfera, un quantitativo pari a circa 276 tonnellate all’anno.
A questo risultato si possono aggiungere una serie di benefici “sociali” non quantificabili, ma altrettanto impattanti come, ad esempio, le ore di lavoro risparmiate, la sicurezza a bordo autobus migliorata, sia per gli utenti sia per il personale, l’impatto sul traffico, i servizi a disposizione di una platea più ampia di cittadini e una migliore qualità della vita degli abitanti.
“Il progetto IoT Smart City-Meraki contribuisce direttamente ai quattro obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU ed è un esempio positivo di come le attività ESG debbano essere oggi un caposaldo della strategia e della cultura di un’impresa moderna, perché consentono non solo di realizzare migliorie in termini tecnologici e di business, ma anche di soddisfare i requisiti ambientali e sociali che devono essere prioritari per ogni azienda e ogni individuo”. Ha dichiarato Carlo Bracchi coordinatore del progetto: “Con orgoglio e soddisfazione possiamo affermare che questo progetto rappresenta un notevole e tangibile esempio di come Brescia Mobilità abbracci con particolare impegno i principi ambientali e sociali, al fine di migliorare la qualità della vita e il benessere di tutti”.
“Siamo estremamente fieri di aver partecipato attivamente a questo progetto in collaborazione con Brescia Mobilità e Cisco. Questo caso rappresenta uno dei primi esempi tangibili in cui abbiamo dimostrato con dati sia quantitativi che qualitativi come la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie innovative possano contribuire concretamente alla sostenibilità. L’innovazione è diventata e sarà sempre più una componente indispensabile per perseguire efficacemente obiettivi di sostenibilità.” Valeri Mauri Marketing & CSR Director WeAreProject
Qui il report completo in italiano e inglese
Project-Capogruppo WeAreProject
Project Informatica è la capogruppo del polo di innovazione tecnologica WeAreProject. Presente nel settore ICT da più di 30 anni, ha avviato attraverso H.I.G. Capital un forte processo di crescita in termini di nuove acquisizioni e competenze che la vedono impegnata, come Capogruppo, nella costituzione di un vero e proprio polo di innovazione tecnologica che conta più di 650 dipendenti e 380 milioni di euro di fatturato. In qualità di Trusted Advisor accompagna le aziende nel processo di digitalizzazione, con l’obiettivo di migliorarne la competitività. Parlando i diversi linguaggi del business ed interpretando le specifiche esigenze. È in grado di apportare non solo cambiamenti tecnologici, ma anche organizzativi e strategici per le aziende clienti. È specializzata in Cyber Security, Managed Services (tra cui SOC e NOC), Digital Workplace, Hybrid Cloud&Networking, Application&Data e Innovative Solutions. Grazie alla propria capacità di fare e pluralità di competenze, governa e orchestra le specializzazioni caratterizzanti ciascuna realtà del Gruppo per generare innovazione tecnologica al servizio delle aziende.
Lascia un commento