Come creare e conservare foto da vero pro con il tuo smartphone 1

Come creare e conservare foto da vero pro con il tuo smartphone

Siamo tutti abituati ad usare quotidianamente il nostro smartphone e a immortalare centinaia di momenti felici in scatti fotografici, ma come scattarle e utilizzarle nel modo migliore?

Come conservare le foto scattate dal tuo smartphone

Devi sapere che ci sono diverse opzioni di archiviazione. Partiamo dalle digitali: se hai un dispositivo Apple puoi utilizzare facilmente lo spazio Cloud del tuo iPhone così da avere le foto sincronizzate e non perderle in nessun caso, oppure potresti valutare servizi come Google Drive così da averle contemporaneamente anche sul tuo PC o su qualsiasi dispositivo da cui accedi con la tua mail o ancora Amazon Photo e Google Photo che offrono spazi di archiviazione a prezzi davvero accessibili o gratuiti tramite abbonamento.

Un’opzione in più? Segui il trend del momento e non limitarti ad archiviarle digitalmente, quelle più belle o speciali stampale. Puoi creare album fotografici a tema, ad esempio per viaggi, cerimonie o occasioni speciali oppure utilizzarle per decorare casa. Una stampa con cornice può diventare la protagonista della tua camera da letto, della zona living oppure puoi anche installarle nel tuo ufficio se hai i permessi necessari per farlo.

Come creare foto “wow” con il tuo smartphone

Scattare foto incredibili con lo smartphone non richiede necessariamente una fotocamera professionale, ma piuttosto una combinazione di conoscenze tecniche, creatività e attenzione ai dettagli. Ti sveliamo alcuni consigli pratici per aiutarti a migliorare le tue abilità fotografiche con lo smartphone:

  • Pulisci l’obiettivo. Assicurati che l’obiettivo della fotocamera sia pulito e privo di impronte digitali o polvere. Una pulizia regolare migliorerà la nitidezza delle tue foto.
  • Sfrutta la luce naturale. La luce naturale è la tua migliore amica quando si tratta di fotografia, cerca di scattare durante le ore del giorno in cui la luce del sole è morbida, come all’alba o al tramonto.
  • Usa la regola dei terzi. Attiva la griglia dei terzi sulla tua fotocamera e posiziona i soggetti principali lungo le linee orizzontali e verticali, così migliorerai la composizione della tua foto.
  • Evita lo zoom digitale. Evita di utilizzare lo zoom perché ridurrà la qualità dell’immagine. Invece, avvicinati fisicamente al soggetto o scatta la foto senza zoom e ritaglia successivamente, se necessario.
  • Impara a controllare l’esposizione. La maggior parte delle app fotocamera per smartphone consente di regolare l’esposizione; tocca lo schermo e scorri verso l’alto o il basso per aumentare o diminuire la luminosità.
  • Utilizza la modalità HDR. High Dynamic Range ti aiuta a catturare dettagli sia nelle zone scure che in quelle luminose della foto; abilita la modalità quando hai scene ad alto contrasto.
  • Stabilizza il telefono. Utilizza un treppiede o appoggiati su una superficie stabile per evitare foto mosse, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.
  • Sperimenta con le app fotocamera. Esistono diverse app fotocamera che possono offrire funzionalità aggiuntive rispetto all’app predefinita del telefono.
  • Fai attenzione all’orizzonte. Quando scatti fai in modo che l’orizzonte della tua foto sia dritto, a meno che non stia cercando un effetto intenzionale.
  • Gioca con la prospettiva. Sperimenta angoli diversi per rendere le tue foto più interessanti. Per esempio prova a scattare da un punto di vista più basso o più alto rispetto alle tue classiche inquadrature.

This will close in 20 seconds

Translate »