In un periodo in cui il futuro non sempre viene definito roseo, trovare lavoro non è facile. Spesso il mercato ha però bisogno di nuove figure lavorative che siano in grado di padroneggiare strumenti di nuova generazione, una di queste è il pilota di drone.
In Italia, buona parte di questo nuovo tipo di lavoro e quindi di opportunità è regolata da una legge europea che dai 250 grammi in sù impone un “patentino”.
La categoria “Open” ha due tipologie, la prima distingue su distanza e pericolosità:
A1: volo su persone non coinvolte
A2: volo vicino alle persone
A3: volo lontano dalle persone
La seconda fa riferimento al peso del drone:
C1: tra 250 e 900 grammi
C2: tra 900 grammi e 4 chili
C3: tra 4 e 25 chili
Dopo aver conseguito l’A1/A3, si può avere anche il certificato di competenza pilota per la categoria A2, che può essere dato da alcuni enti riconosciuti da ENAC.
Quindi da dove iniziare? Beh sicuramente ottenendo una patente per droni. Ci sono molte realtà che possono aiutarci in tal senso, tramite tutta una serie di servizi in internet come:
– Corso di formazione e studio online
– Esame sempre online
– Possibilità di effettuare di nuovo l’esame se non lo hai passato
Questo metodo smart di approntare la formazione e il successivo esame, permette di avere un ambiente di apprendimento ottimizzato che aiuta lo studio e aumenta la percentuale di passarlo fino al 95% .
In questo modo è possibile richiedere il certificato, che entro pochi minuti verrà certificato via email con l’invio di un PDF, tutto molto semplice e comodo!
Il patentino A1-A3 conseguito in UE, quello più richiesto per intenderci, permette di volare in tutta Europa, Svizzera, Islanda e Norvegia.
Il corso mediamente impiega dalle sei alle sedici ore per formare il candidato, ogni esame viene svolto in modo autonomo.
La più grande comodità di un corso online di questa tipologia sta nel fatto che non c’è nessun prerequisito base, la preparazione è accessibile ai principianti, quindi anche a chi per la prima volta si approccia a questo mondo.
Ogni attestato ha una durata di 5 anni. Al termine dei 5 anni sarà necessario sostenere di nuovo l’esame.
Quindi chi scegliere? Online ci sono tantissime realtà che permettono di conseguire la patente per droni; prima di scegliere il nostro consiglio è quello di verificare la bontà delle aziende iniziando a vedere le certificazioni e i feedback dei loro clienti.
Lascia un commento