In occasione di Google Cloud Next ’23, Google Cloud annuncia nuovi clienti, partner, soluzioni e prodotti a dimostrazione di come stia portando l’IA generativa in tutto il suo stack di prodotti, per aiutare le aziende a costruire nuovi servizi e attività alimentati dall’IA.
Di seguito un riepilogo delle principali novità:
- Google Workspace: Google Cloud ha annunciato aggiornamenti significativi per Google Workspace che si basano sulle recenti novità (IA generativa in Google Workspace e Duet AI per Google Workspace) e incorporano l’IA come supporto collaborativo in tutti gli strumenti. Questi annunci includono:
- Disponibilità generale di Duet AI per Google Workspace: dal suo lancio, migliaia di aziende e oltre un milione di tester fidati hanno utilizzato Duet AI come un potente supporto collaborativo alimentato dall’IA in grado di agire da coach, fonte di ispirazione e incentivo alla produttività, il tutto garantendo a ogni utente e organizzazione il controllo dei propri dati. Oggi sono state presentate ulteriori novità, tra cui la disponibilità generale di Duet AI per Google Workspace in tutti i Paesi in cui è venduto Workspace.
- Duet AI per Meet: l’IA generativa è ora integrata in tutte le riunioni per renderle meno faticose e più gratificanti. Gli aggiornamenti includono nuove funzioni come “Prendi appunti per me” e “Partecipa per me”, studio look, lighting e sound, i riquadri dinamici e il rilevamento dei volti e le didascalie tradotte automaticamente.
- La nuova Google Chat: è stata svelata un’esperienza di chat migliorata con nuove e potenti funzionalità, tra cui Duet AI per Google Chat, un’interfaccia utente rinnovata, una ricerca migliorata, nuove scorciatoie e molto altro ancora. Google Chat non è solo ottima per le funzioni di base, ma ora, con l’IA integrata, è davvero pronta per il futuro.
- [A questo link è disponibile il blog post in italiano con tutte le novità di Google Workspace]
- Sostenibilità: sono state annunciate tre nuove API per aiutare le aziende ad adattarsi al cambiamento climatico. Le API applicano l’IA e il machine learning ai dati ambientali per fornire alle aziende informazioni utili sul potenziale solare, sulla qualità dell’aria e sui pollini. Queste API hanno il potenziale di aiutare le aziende a rendere l’energia solare una realtà per milioni di utenti e di fornire informazioni ambientali alle persone sui siti web e nelle app, il tutto in uno scenario in cui la scarsa qualità dell’aria e l’aumento dei pollini colpiscono un numero sempre maggiore di individui. [A questo link è disponibile il blog post in italiano con tutte le novità sulla sostenibilità.]
- È stata annunciata una serie di nuovi clienti e partner globali e l’estensione di diverse partnership con aziende che si affidano a Google Cloud per accelerare le loro trasformazioni tecnologiche tramite l’IA generativa, nonché nuove soluzioni per gli sviluppatori e per l’ottimizzazione dell’infrastruttura cloud e della cybersecurity.
Per un approfondimento su tutte le novità annunciate a Google Cloud Next ‘23 è possibile leggere il blog post a firma di Thomas Kurian, CEO di Google Cloud, a questo link.
FONTE: Ufficio stampa Google Cloud
Lascia un commento