Trend Micro presenta il report semestrale delle minacce. L’Italia si conferma ancora una volta tra i Paesi più colpiti al mondo dai cybercriminali.
L’Italia è il terzo Paese al mondo e il primo in Europa maggiormente colpito dai malware. Il dato emerge da “Stepping ahead of risk”, il report di Trend Micro Research sulle minacce informatiche che hanno colpito nel corso del primo semestre 2023. Lo studio conferma ancora una volta che l’Italia è tra i Paesi preferiti dai cybercriminali, come obiettivo per sferrare un attacco.
Italia: tutti i numeri del primo semestre 2023
- Malware – L’Italia si conferma il terzo Paese maggiormente colpito nel mondo e il primo in Europa, con un totale di 174.608.112 malware intercettati. Queste le prime cinque posizioni: Stati Uniti (417.545.421), Giappone (355.248.073), Italia (174.608.112), India (120.426.491), Brasile (96.908.591)
- Macro Malware – L’Italia è il quarto Paese al mondo più colpito, con 5.180 attacchi. Sul podio Giappone (28.816), Stati Uniti (10.485) e Turchia (5.529)
- Le minacce via e-mail che hanno colpito l’Italia nel primo semestre 2023 sono state 119.048.776
- Le visite ai siti malevoli sono state 5.470.479. I siti malevoli ospitati in Italia e bloccati sono stati 68.334
- App malevole – Il numero di app malevole scaricate nel primo semestre 2023 è di 78.724.698
- Online Banking – i malware unici di online banking intercettati sono stati 1.804
A livello globale, nella prima metà del 2023, la rapida espansione di strumenti di intelligenza artificiale generativa ha permesso ai cybercriminali di utilizzare nuovi tools come WormGPT e FraudGPT e di organizzare nuove truffe, come ad esempio i rapimenti virtuali. Gli attacchi ransomware si mantengono inoltre un fenomeno importante e si dimostrano sempre più sofisticati. Diversi gruppi cybercriminali hanno anche unito le forze, per massimizzare i risultati delle proprie attività malevole.
L’uso dell’intelligenza artificiale consente ai cybercriminali di eseguire attacchi più elaborati e pone una nuova serie di sfide. La buona notizia, è che la stessa tecnologia può essere utilizzata anche dai team di security per lavorare in modo più efficace.
In tutto il mondo, Trend Micro ha bloccato nella prima metà del 2023 un totale di 85 miliardi di minacce (85.629.564.910). Circa 37 miliardi di minacce sono arrivate via mail.
Il report completo è disponibile a questo link.
Trend Micro
Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è impegnata a rendere il mondo un posto più sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con oltre 30 anni di esperienza nella security, nel campo della ricerca sulle minacce e con una propensione all’innovazione continua, Trend Micro protegge oltre 500.000 organizzazioni e milioni di individui che utilizzano il cloud, le reti e i più diversi dispositivi, attraverso la sua piattaforma unificata di cybersecurity. La piattaforma unificata di cybersecurity Trend Micro One abilita tecniche avanzate di difesa dalle minacce, rilevamento e risposta estesi (XDR) e si integra con i diversi ecosistemi IT, inclusi AWS, Microsoft e Google, permettendo alle organizzazioni di comprendere, comunicare e mitigare al meglio i rischi cyber. Con 7.000 dipendenti in 65 Paesi, Trend Micro permette alle organizzazioni di semplificare e mettere al sicuro il loro spazio connesso. www.trendmicro.com.
Lascia un commento