Intel, il gigante della tecnologia, ha recentemente confermato l’esistenza dei suoi nuovi processori Intel Core Raptor Lake-S e Raptor Lake-HX. Questi processori rappresentano un aggiornamento dei processori di 13a generazione e la loro esistenza è stata rivelata con la pubblicazione dei primi BIOS aggiornati per il loro utilizzo sulle schede madri Alder Lake e Raptor Lake.
La conferma è arrivata da Intel China, che ha rivelato che questi nuovi processori rientreranno sotto la dicitura Intel Core di 14a generazione. Questa decisione non comporta alcun cambiamento nella nomenclatura classica dei processori Intel, una mossa comprensibile considerando che si tratta della terza e ultima famiglia di processori per socket LGA 1700. Questo aggiornamento dovrebbe portare principalmente a frequenze maggiori e a qualche ottimizzazione secondaria.
Nonostante ciò, l’azienda ha deciso di cambiare la classificazione per i suoi futuri processori mobile Raptor Lake-U e Meteor Lake-P, che ripartiranno dalla 1a generazione e saranno suddivisi in modelli Core e Core Ultra. Tuttavia, dovremo aspettare la prossima generazione per vedere un cambio dei nomi dei processori per sistemi desktop.
La loro natura ha sollevato alcune domande tra gli appassionati di tecnologia. In particolare, molti si chiedono se saranno effettivamente in grado di riconquistare la vetta del gaming, attualmente dominata da AMD con cache tridimensionale della serie 7000. Non è infatti detto che l’incremento delle frequenze dei processori Intel di 14a generazione consentirà ai modelli di punta di compensare alla mancanza della 3D V-Cache.
Intel, tuttavia, sembra pronta ad affrontare questa sfida. La compagnia ha infatti numerosi piani per costruire un’enorme filiera di fabbricazione di chip, un segno del suo impegno a rimanere al passo con le esigenze sempre crescenti del mercato dei processori. Inoltre, si prevede che i futuri processori con tecnologia PowerVia, caratterizzati da un cambio radicale dell’alimentazione in funzione dei processi produttivi sempre più ridotti, potrebbero portare a un cambio di nomenclatura sui desktop.
In conclusione, mentre Intel si prepara a lanciare la sua 14a generazione di processori, gli occhi del mondo della tecnologia sono puntati su di essa. Sarà interessante vedere come questi nuovi processori si comporteranno sul mercato e se saranno in grado di competere con i loro rivali AMD. Solo il tempo dirà se Intel riuscirà a riconquistare la vetta del gaming e a mantenere la sua posizione di leader nel settore dei processori.
Lascia un commento