IP Bridge, Orange e Siemens siglano un accordo con Xiaomi per risolvere<br>le controversie sui brevetti 1

IP Bridge, Orange e Siemens siglano un accordo con Xiaomi per risolvere
le controversie sui brevetti

La transazione permetterà di godere dei vantaggi delle innovazioni e delle diverse tecnologie delle aziende in modo più efficiente.

11 gennaio 2022 – I titolari di brevetti IP Bridge, Orange, Siemens e Xiaomi, azienda leader a livello mondiale nel settore dell’elettronica di consumo e della produzione intelligente, hanno annunciato oggi la fine di controversie di lunga durata grazie a un’innovativa transazione di licenza di brevetti che consente alle aziende di concedere a Xiaomi, in modo efficiente, i diritti su più tecnologie. Novus IP, una società di proprietà di Paul Lin, ex “Head of IP Strategy” di Xiaomi, ha supportato Xiaomi e i tre concessori di licenza a chiudere con successo la transazione in modo estremamente efficiente.
“Continuiamo a esplorare modelli di licenza integrativi rispetto al tradizionale pool di brevetti e ai modelli bilaterali, proprio per evitare controversie e concentrarci sull’innovazione” – ha dichiarato Ran Xu, General Manager di Global Business Development and IP Strategy di Xiaomi. “Questa particolare struttura di transazione permette ai clienti Xiaomi di beneficiare dei vantaggi delle innovazioni di tre aziende in modo efficiente”.
Siemens è un’azienda leader il cui focus è ‘technology with purpose’. “Per noi la tutela delle innovazioni attraverso i brevetti è di fondamentale importanza. Accogliamo con grande entusiasmo questo accordo, in quanto rappresenta una soluzione alle controversie decisamente vantaggiosa e apprezziamo l’approccio orientato alla soluzione di tutte le parti coinvolte nell’accordo” – afferma Rudolf Freytag, Head of Licensing and Technology Acceleration di Siemens.
Questa licenza con Xiaomi è un riconoscimento delle forti innovazioni di Orange, che promuove un’efficiente trasformazione digitale grazie al contributo a standard aperti che portano all’ampia adozione di tecnologie chiave globali a vantaggio dei consumatori. “Abbiamo avuto il piacere di collaborare con Siemens, IP Bridge e Novus come facilitatori, ottenendo un risultato proficuo” – sostiene Lyse Brillouet, Vice President Intellectual Property and Licensing di Orange.

IP Bridge trova il suo focus sulla promozione dell’innovazione tecnologica e della cooperazione in tutto il mondo. La concessione di licenze di brevetto a Xiaomi è diventata uno dei principali risultati di questa cooperazione. “Grazie a Novus, abbiamo potuto concludere in modo efficiente questo accordo con Xiaomi. Apprezziamo molto la sincera collaborazione di Orange e Siemens durante tutte le fasi dell’accordo” – conclude Daisuke Honda, Managing Director, Head of License Business Department No. 1 di IP Bridge.

Per rimanere aggiornati sulle attività del brand in Italia, potete seguire Xiaomi su Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, TikTok e sulla Xiaomi Community.

Xiaomi
Xiaomi Corporation è stata fondata nell’aprile 2010 e quotata al Main Board della Borsa di Hong Kong (1810.HK) il 9 luglio 2018. Xiaomi è un’azienda di elettronica di consumo e di manifattura intelligente con alla base smartphone e dispositivi smart interconnessi da una piattaforma Internet of Things (IoT).
 
Abbracciando la visione di “Essere amici dei propri utenti ed essere l’azienda più cool nei loro cuori”, Xiaomi mira costantemente a innovazioni e a un’esperienza utente di alta qualità e un’efficienza operativa. L’azienda costruisce incessantemente prodotti sorprendenti a prezzi onesti per permettere a tutti nel mondo di godersi una vita migliore attraverso tecnologie innovative.
 
Xiaomi è una delle aziende leader al mondo nel settore degli smartphone. Secondo Canalys, nel secondo trimestre del 2022 la quota di mercato dell’azienda in termini di spedizioni di smartphone è stata la terza a livello globale. L’azienda ha creato la più grande piattaforma AIoT (AI + IoT) consumer con 526,9 milioni di dispositivi intelligenti connessi a essa, esclusi smartphone e laptop, dati aggiornati al 30 giugno 2022. I prodotti Xiaomi sono presenti in oltre 100 mercati in tutto il mondo. Ad agosto 2022, l’azienda è entrata per la quarta volta nella classifica Fortune Global 500, posizionandosi al 266° posto e guadagnando 72 posizioni rispetto all’anno precedente.
 
Xiaomi è un componente di Hang Seng Index, Hang Seng China Enterprises Index, Hang Seng TECH Index e di Hang Seng China 50 Index.

This will close in 20 seconds

Translate »