La OpenWallet Foundation riunisce leader globali del settore tecnologico, finanziario ed universitario.
Milano, 3 marzo 2023 – La Linux Foundation Europe, sostenitore indipendente e sede neutrale per progetti open source in Europa, ha annunciato oggi la formazione ufficiale della OpenWallet Foundation.
Questa nuova collaborazione svilupperà software open source allo scopo di supportare l’interoperabilità per molteplici usi del wallet, tra cui effettuare pagamenti, mostrare documenti di identità, archiviare credenziali come occupazione, istruzione, posizione finanziaria e molto altro con l’obiettivo di creare fiducia nel futuro digitale.
I partner Premier dell’OpenWallet Foundation sono Accenture, Gen, Futurewei e Visa e gli altri partner che sponsorizzano la fondazione sono American Express, Deutsche Telekom / T-Systems, esatus AG, Fynbos, Hopae, IAMX, IDnow, IndyKite, Intesi Group, Ping Identity, SmartMedia Technologies, Spruce e Swisscom.
Inoltre, 20 importanti organizzazioni non profit ed enti accademici e governativi si sono uniti alla fondazione, tra cui Customer Commons, Decentralized Identity Foundation, Digital Identification and Authentication Council of Canada, Digital Dollar Project, Digital Identity New Zealand, Digital Identity and Data Sovereignty Association, DizmeID Foundation, Hyperledger Foundation, Information Technologies ics and Telematics Institute / Centre for Research and Technology Hellas, Johannes Kepler University Linz, ID2020, IDunion SCE, Mifos Initiative, MIT Connection Science, Modular Open Source Identity Platform, OpenID Foundation, Open Identity Exchange, Secure Identity Alliance, Universitat Rovira i Virgili e Trust Over IP Foundation.
L’OpenWallet Foundation non creerà un proprio wallet, né offrirà credenziali o nuovi standard ma, come software open source, mira a diventare il fulcro per consentire ad altre organizzazioni ed aziende di sviluppare i propri wallet digitali. I wallet cercheranno di raggiungere le stesse funzionalità dei migliori wallet disponibili sul mercato e l’interoperabilità con i principali progetti internazionali, come il Digital Identity Wallet dell’UE.
“I wallet sono un’infrastruttura fondamentale per pagamenti, identità ed accessi sicuri. L’open source, stimolato dalla collaborazione tra aziende grandi e piccole, organizzazioni non profit e leader governativi, è un ottimo modello di riferimento per un’infrastruttura che è cruciale per le aziende digitali ed è a beneficio di tutti“, ha dichiarato Daniel Goldscheider, fondatore della OpenWallet Foundation. “Con l’open source alla base dei wallet, così come lo è per i browser, chiunque può sviluppare un wallet digitale compatibile e che dia ai consumatori la libertà di mantenere la propria identità e le proprie credenziali verificabili e di condividere i propri dati quando, dove e con chi vogliono“.
Con un gruppo di partner così importante e diversificato, l’OpenWallet Foundation sottolinea l’importanza di avere una base open source per supportare una molteplicità di wallet digitali e garantire congruenza, interoperabilità e portabilità, proteggendo al contempo la privacy dei consumatori.
“Il mondo ha bisogno di un luogo per archiviare le informazioni digitali importanti e l’operato di questa fondazione può ridefinire il panorama delle credenziali a livello globale, creando a sua volta esperienze digitali migliori per le persone e nuove opportunità di mercato“, ha affermato Gabriele Columbro, direttore generale di Linux Foundation Europe. “L’Unione Europea è stata una forza trainante nel campo della privacy dei dati e della protezione dei consumatori ed iniziative come l’OpenWallet Foundation offrono un’opportunità concreta ai policy maker di profondere il loro impegno nelle fasi iniziali di un progetto, consentendo un ciclo di feedback continuo e trasparente tra le normative e la tecnologia regolamentata. Ecco perché siamo onorati di riunire un gruppo così importante di player del settore nell’OpenWallet Foundation, sotto la guida di Linux Foundation Europe“.
L’OpenWallet Foundation è il secondo progetto ospitato da Linux Foundation Europe. Project Sylva è stato aggiunto nel novembre 2022 per creare un framework software cloud open source per le società di telecomunicazioni.
In concomitanza con l’OpenWallet Foundation è stato pubblicato un nuovo report “Perché al mondo serve subito un portafoglio digitale open source” realizzato in collaborazione con la Linux Foundation Research. Ecco cosa emerge dal report:
- I wallet digitali sono il metodo di pagamento principale a livello mondiale per l’e-commerce e la vendita al dettaglio nei punti vendita. Nel 2021, il valore delle transazioni con i wallet ha raggiunto 15.900 miliardi di dollari.
- Esistono centinaia di wallet digitali, con una serie di problemi, tra cui il vendor lock-in, l’assenza di interoperabilità, sicurezza discutibile e funzionalità limitate.
- Sono in fase di sviluppo nuovi wallet ma, in assenza di sincronizzazione, ogni paese o organizzazione che rilascia credenziali rischia di diventare una realtà isolata. I documenti d’identità ed i wallet di altri paesi non funzioneranno con conseguenti disagi per viaggi, studenti internazionali, viaggi di lavoro ecc.
- In futuro il numero di wallet crescerà ed è per questo che abbiamo bisogno di un motore di wallet mondiale per garantirne l’interoperabilità.
Per ulteriori informazioni sul progetto e su come parteciparvi: openwallet.foundation.
Lascia un commento