Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata 1

Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata

Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma ancora il terzo Paese al mondo più colpito dai cybercriminali. È dal mese di ottobre 2022 che occupa questa posizione.

Milano, 15 maggio 2023 – Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto la lente di ingrandimento dei cybercriminali e mantiene questa posizione: da ottobre 2022.

Il dato emerge dall’ultimo report di Trend Micro Research, la divisione di Trend Micro, leader globale di cybersecurity, specializzata in ricerca&sviluppo e lotta al cybercrime.

Nel dettaglio, questo il podio mondiale del primo trimestre 2023, relativo agli attacchi malware:

  1. Stati Uniti: 223.740.108
  2. Giappone: 184.340.110
  3. Italia: 110.046.478

Tra i settori più colpiti dai malware il manufacturing, la PA e i servizi finanziari.

I dati sono frutto delle analisi della Smart Protection Network, la rete di intelligence globale di Trend Micro che individua e analizza le minacce e aggiorna costantemente il database online relativo agli incidenti cyber, per bloccare gli attacchi in tempo reale grazie alla migliore tecnologia disponibile sul mercato. La Smart Protection Network è costituita da oltre 250 milioni di sensori e ha bloccato nel 2022 il record di 146 miliardi di minacce.

Ulteriori informazioni sulla Trend Micro Smart Protection Network sono disponibili a questo link

Trend Micro

Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è impegnata a rendere il mondo un posto più sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con oltre 30 anni di esperienza nella security, nel campo della ricerca sulle minacce e con una propensione all’innovazione continua, Trend Micro protegge oltre 500.000 organizzazioni e milioni di individui che utilizzano il cloud, le reti e i più diversi dispositivi, attraverso la sua piattaforma unificata di cybersecurity. La piattaforma unificata di cybersecurity Trend Micro One abilita tecniche avanzate di difesa dalle minacce, rilevamento e risposta estesi (XDR) e si integra con i diversi ecosistemi IT, inclusi AWS, Microsoft e Google, permettendo alle organizzazioni di comprendere, comunicare e mitigare al meglio i rischi cyber. Con 7.000 dipendenti in 65 Paesi, Trend Micro permette alle organizzazioni di semplificare e mettere al sicuro il loro spazio connesso.  www.trendmicro.com.

This will close in 20 seconds

Translate »