Nasce COMANAGE, il consorzio europeo per la gestione di comunità energetiche 1

Nasce COMANAGE, il consorzio europeo per la gestione di comunità energetiche

Ammesso tra le misure del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell’UE per ambiente e clima, COMANAGE vede Spindox Labs tra i partner con l’obiettivo di fornire al progetto il background digitale necessario. L’opportunità di cooperare con amministrazioni locali e realtà organizzatesi sui territori arricchirà una rete di relazioni per Spindox in costante crescita.
Milano, 15 dicembre 2022 – Si è tenuto a Barcellona il 15-16 dicembre, presso il Metropolis Secretariat General, il kickoff meeting di COMANAGE, progetto finanziato dalla Commissione Europea, attraverso l’agenzia CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency), con l’obiettivo di garantire una gestione sostenibile e partecipata delle comunità energetiche (European energy communities). Spindox Labs, polo per l’innovazione di Spindox S.p.A. basato a Trento che si occupa di ricerca finanziata, figura tra i partner nel ruolo di abilitatore tecnologico, portando con sé expertise informatica e in ingegneria software necessaria allo sviluppo del progetto in tutte le sue fasi.

COMANAGE risponde alla necessità di affrontare complessità di natura amministrativa e finanziaria emerse durante una fase di avvio delle comunità in cui l’attenzione era massimamente focalizzata sulla ricerca di soluzioni innovative dal punto di vista energetico (ad esempio, combinazione tra l’impiego di fonti rinnovabili, riuso ed efficientamento).
Lo sviluppo dei progetti richiede ora la creazione di un quadro metodologico e operativo che doti le amministrazioni coinvolte di una serie di servizi integrati e strumenti volti a facilitare la gestione delle comunità energetiche: l’Energy Communities Governance Toolkit – ECGT. L’implementazione dell’ECGT mira a semplificare i processi decisionali e di partecipazione, garantendo la sostenibilità a medio-lungo termine dei progetti per poterli replicare nel contesto comunitario. L’Area Metropolitana di Barcellona, l’Area Metropolitana di Cracovia e l’Area Regionale del Lazio costituiranno i casi pilota in cui sperimentare meccanismi di supporto elaborati per una governance efficiente.

Mauro Marengo, CEO di Spindox Labs, ha affermato: «Lo sviluppo di adeguati modelli di business richiede di rimuovere barriere organizzative di varia natura attraverso interventi intersettoriali e un approccio multidisciplinare. COMANAGE ci conferma in una rete transnazionale di fornitori di conoscenze».
A illustrare il ruolo di Spindox Labs all’interno di una tale rete è il Managing Director, Cristiano Carlevaro, a margineì del kickoff meeting: «La nostra funzione sarà quella di “abilitatore tecnologico”. Porteremo expertise informatica e in ingegneria software ai partner di progetto, fornendo loro del background digitale necessario. Saremo investiti della creazione dell’hub e dello sviluppo del framework su cui poggerà il progetto, a partire dal website destinato a condividere informazioni di supporto al sistema decisionale». Il coordinamento tecnico ricadrà su Andrea Cappellotto, Technical Project Leader. La responsabilità del Work Package sarà affidata al Project Manager Mario Conci. «Un valore aggiunto – puntualizza Carlevaro – sarà fato dall’opportunità di cooperare con amministrazioni locali e realtà organizzate attive sui territori. Un tassello ulteriore da inserire in una rete di relazioni che per Spindox si conferma incostante espansione».

La durata di COMANAGE sarà di tre anni, il termine delle attività avviate lo scorso 1° novembre è fissato al 31 ottobre 2025. Il finanziamento complessivo ammonta a 1. 623. 295 euro e a coordinare il consorzio internazionale sarà la società spagnola Ecoserveis, no-profit di consulenza strategica nel settore dell’energia e della sostenibilità ambientale.

Riguardo Spindox

Spindox opera nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT posizionandosi come società che progetta, sviluppa e integra innovazione. Essa si colloca fra le prime 50 imprese del settore nel nostro Paese per volume d’affari (fonte: IDC / Data Manager, dati 2020) e una di quelle con il più alto tasso di crescita negli ultimi quattro anni (CAGR 2017-2021 pari al 21%). Il gruppo conta oltre 1.000 dipendenti (al 31 dicembre 2021) distribuiti in nove sedi italiane: Milano, Roma, Maranello, Torino, Firenze, Cagliari, Trento, Bari e Ivrea e quattro società controllate estere in Spagna, Svizzera, Regno Unito e USA. La missione di Spindox è sostenere l’innovazione del business dei propri clienti, offrendo consulenza, servizi IT e di ingegneria di rete, integrando tecnologia, ricerca e intelligenza artificiale

This will close in 20 seconds

Translate »