In un mercato come quello dei powerbank non è facile inserire prodotti nuovi che possano diversificarsi rispetto alla massa; al momento la vera novità è il supporto al MagSafe di Apple che ha reso determinati powerbank davvero interessanti grazie alla feature dell’azienda della mela.
Ad agosto però c’è stata una presentazione davvero interessante da parte di Anker, che non ha certo bisogno di presentazioni, nota a livello mondiale per i suoi prodotti di ottima qualità, utili e ad un prezzo davvero concorrenziale.
Nella sua lista di nuove uscite ecco il nuovo Anker 737 PowerCore 24K, un’enorme powerbank con uscita USB-C PD 3.1 da 140 W, una bomba di energia potremo dire. In questo periodo ho avuto modo di provarlo con la mia configurazione tutta made in Apple per vedere quanto sia davvero potente ed utile questo prodotto.

Come sempre ci ha abituati Anker, il prodotto arriva con una confezione ben progettata, elegante, al cui interno troviamo il 737 PowerCore, un cavo Usb C-USB C, una sacchetta morbida per il trasporto e fogli illustrativi.
Dimensioni: 155.7 × 54.6 × 49.5 mm
Peso: 630 g


Come riferisce anche il nome stesso, si tratta di un PowerBank della Serie 7 di Anker che porta al suo interno la tecnologia GaNprime, oltre a PowerIQ (da modo di determinare la corretta quantità di potenza da inviare ai dispositivi collegati) e ActiveShield 2.0 (protegge il caricabatterie ed i dispositivi collegati monitorando la sua temperatura e regolando la produzione di alimentazione per compensare eventuale calore in eccesso) che rendono questo powerbank anche intelligente.
Preso in mano notiamo subito la qualità costruttiva ed i dettagli presenti su di esso, in cui spicca nella parte frontale un piccolo display che indica i tassi di carica sia per la powerbank che per qualsiasi dispositivo collegato, la carica generale del powerbank stesso e quanto tempo rimane alla batteria o il tempo di ricarica; display facile da leggere e ben illuminato, che si adatta alla lettura anche se lo giriamo (in verticale ma non in orizzontale).





Oltre a questo si avverte anche la sua robustezza ed il peso non certo generoso, direi che rispetto a molti altri presenti sul mercato, con la medesima quantità di mAh, questo risulta più grande. Se da un lato questo può essere un aspetto negativo, dall’altro considerate che fornisce un’elevata potenza in uscita rispetto ai power bank standard; risultando molto utile quando dovete lavorare in mobilità.
Il 737 di Anker possiede nella parte laterale il classico bottone per l’accensione e spegnimento mentre in una estremità troviamo tre diverse porte: una USB-A, un’uscita USB-C unidirezionale ed una porta USB-C PD 3.1 bidirezionale in grado di gestire 140 W di potenza.

A tutto questo si aggiunga che il cuore di questo powerbank dispone di 24.000 mAh in grado di ricaricare un iPhone 13 quasi cinque volte o un MacBook Air 2020 M1 quasi una volta e mezzo.
L’accessorio risulta un fedele amico da portare con noi nello zaino, per una ricarica in movimento. La sua grande potenza di ben 140 W lo rende indispensabile per poter ricaricare qualsiasi device senza alcun problema, soprattutto ci da una mano per la ricarica di prodotti come iPad e MacBook.
La sua potenza con la porta USB-C da 140W ci aiuta non solo nel ricaricare i device ma anche ricaricare la batteria interna con la stessa velocità, in 52 minuti raggiunge il 100%.
A questo dobbiamo però compensare con cavi altrettanto potenti, in quanto la maggior parte dei cavi USB-C sul mercato non supporta la piena velocità di alimentazione di 140 W che il PowerCore 24K offre. Al momento Anker ne fa uno, ma questa nuova versione è ancora una delle prime nel suo genere. Allo stesso tempo dobbiamo pensare anche ad un caricatore altrettanto potente, ma con la nuova gamma GaNPrime di Anker non ci sono problemi.
Conclusione
Anker 737 è un prodotto eccellente, non solo nella costruzione e materiali di cui è composto ma lo è anche nella sua prestazioni e per le tecnologie incorporate.
Non parliamo di un prodotto estremamente portatile visto che è piuttosto ingombrante e pesante, ma funziona davvero bene quando necessitiamo di un’alimentazione con grande capacità ma anche veloce.
Forse unica nota dolente è il prezzo ma non potevo chiedere di meglio ma possiede caratteristiche uniche nel suo genere. Se state cercando una soluzione pronta all’uso ed indispensabile per caricare praticamente qualsiasi device non c’è alcun dubbio che dovete scegliere Anker ed il suo 737.
Anker 737 PowerCore 24K è disponibile su Amazon al prezzo di €149,99 oppure al medesimo prezzo sia sito Anker.
Lascia un commento