Aqara ormai risulta essere un’azienda di punta nel settore della domotica, grazie al suo catalogo ricco di prodotti ma anche un’ottima integrazione con ogni sistema di casa intelligente, oltre a proporre prodotti a prezzi davvero concorrenziali.
Al folto catalogo si è aggiunta da poco tempo una valvola termostatica composta da un display a colori, utile per creare il nostro riscaldamento domestico intelligente.
La nuova Valvola termostatica E1 è una valvola termostatica a pressione meccanica che permette la gestione dei radiatori ordinari a manopola permettendo cosi di avere un controllo smart dell’impianto impianto di riscaldamento; si aggiunga tra la caratteristiche più importanti il supporto per protocollo Zigbee 3.0 e Matter ed un display colorato retroilluminato.

SI tratta di una valvola wireless progettata per sostituire le classiche valvole termostatiche che si regolavano a mano e che ora grazie ad essa saremo in grado di avere un riscaldamento intelligente, anche da remoto oppure programmato/ automatizzato.
Aqara Valvola termosattica possiede un design a cilindrico ed una finitura bianca opaca, il connettore (con attacco filettato: M30 x 1,5 mm, in confezione troviamo anche gli adattatori RA/RAV/RAVL) per il radiatore è posizionato ad un’estremità e sull’altra estremità troviamo il comodo display che andrà a mostrare la temperatura assegnata, oltre ad altre informazioni utili. Se si ruota l’anello attorno al display sarà possibile modificare la temperatura da assegnare.

Saremo in grado anche di cliccare l’anello ed usarlo come pulsante per cambiare le modalità da manuale ad automatico e calibrare la valvola, anche per l’accoppiamento con la rete. Afferrando la base e girandola scopriremo che al suo interno troveremo 2 batterie AA (peccato perché mi sarei aspettato anzi una porta USB-C per la ricarica); l’azienda riferisce che può arrivare fino ad un anno senza dover sostituire le pile.

Per quanto concerne l’installazione fisica non richiederà più di 5 minuti, non dovremo far altro che scegliere uno dei 3 adattatori (RA , RAV e RAVL) inclusi che si adatta meglio al nostro radiatore, collegarlo al radiatore e poi avvitare il cilindro ed il gioco è fatto.
Fatto ciò è possibile premere e tenere premuto l’anello 3 volte per calibrare la valvola, adesso sarete in grado di iniziare la configurazione per l’installazione sulla piattaforma di casa intelligente a vostra scelta.

Prima ancora di passare all’applicazione vogliamo precisare la poliedrica integrazione di Aqara nel mondo domotico, infatti permette di ottenere il massimo in termine di supporto ai vari assistenti intelligenti e vari protocolli, per cui sarà possibile utilizzare Amazon, Google Home e HomeKit, tra i più conosciuti, ma anche Home Assistant e SmartThings; ovviamente collegando la valvola ad uno degli hub Aqara. Questo perché la valvola Aqara supporta il protocollo Zigbee 3.0 IEEE 802.15.4, pertanto è integrabile con altri dispositivi smart che dialogano attraverso questo standard.
Passando ora all’installazione, da poco aggiornato con una nuova grafica davvero molto bella e ben organizzata, nell’applicazione Aqara la procedura risulta davvero molto semplice, dovrete premere l’icona ” + ” in alto a destra. Successivamente troviamo l’elenco dei dispositivi e dovremo selezionare quello di riferimento, tenere premuto anello centrale della valvola per 10 secondi finché indicatore lampeggerà e si connetterà direttamente. Come ogni prodotto Aqara dovrete associarlo ad un hub per poterlo utilizzare, nel nostro caso abbiamo optato per un M2 Hub (recensito qui).
L’ecosistema Aqara supporta fino a 128 dispositivi connessi attraverso un suo hub intelligente dialogando sul protocollo Wi-Fi Zigbee.
Come suggerito ed indicato direttamente da Aqara potremo aggiungere un sensore aggiuntivo di temperatura (magari il TVOC, recensito qui) nella stessa stanza dove abbiamo posiziono la valvola; infatti essa potrebbe essere condizionata nel rilevamento della temperatura, vista la presenza di un sensore di temperatura all’interno della valvola stessa, data la vicinanza con il termosifone.
Il suo funzionamento sarebbe quello di individuare la temperatura nella stanza e nel caso in cui la temperatura fosse bassa la piccola valvola motorizzata all’interno si aprirà, permettendo al radiatore di accendersi ed iniziare a riscaldare la stanza; viceversa quando abbiamo la temperatura desiderata ed il riscaldamento non è più necessario, la valvola si chiuderà e spegnerà il radiatore.
Successivamente dovremo eseguire l’auto calibrazione meccanica ed andremo ad impostare vari parametri in merito alla sicurezza, inoltre è presente la funzione “antigelo” con la quale potremo pianificarne il funzionamento con una calendarizzazione giornaliera o settimanale in base ai nostri orari (un orario di inizio ed uno di fine ed anche vari periodi di temperatura diverse nello stesso giorno) e non rischiare che vi sia un congelamento eccessivo dei tubi. In caso di perdita di connessione internet non abbiate paura ma il protocollo Zigbee funziona comunque in quanto essere locale e gestito dall’hub fisico.

La sua duttilità è davvero grande, visto che potremo settare nelle impostazioni la temperatura di protezione dal gelo, il rilevamento delle anomalie oppure cosi come aggiungere un altro sensore di temperatura potremo semplicemente collegarlo ad un sensore di contatto per chiudere il riscaldamento nel caso in cui una finestra venisse lasciata aperta ed evitare cosi di sprecare calore, davvero niente male.


Molto interessante, ma presente in versione beta, la feature per la geolocalizzazione che consente di creare automazioni in base a dove ci troviamo, se siamo a casa o meno. Si aggiunga anche la possibilità di creare automazioni sia dentro l’app stessa di Aqara, ma anche nelle varie app come ad esempio quella di HomeKit.
Integrazione con HomeKit, con cui l’ho testata maggiormente, permette di avere accesso ai controlli del termostato e saremo in grado di visualizzare la temperatura corrente nella stanza, così come lo stato della batteria.

Smart Radiator Thermostat di Aqara permette di di ottenere un riscaldamento controllato ed automatizzato per la nostra casa; sia per ottenere un risparmio generale che dall’altra parte ottenere la giusta temperatura nelle varie stanze della casa.
Ovviamente dobbiamo precisare che il Termostato da radiatore E1 non è collegato per agire direttamente con la caldaia termica ma va direttamente a dialogare sul singolo termosifone andandolo ad accendere e far scaldare oppure spegnerlo. Questo aiuta nel momento in cui volessimo una temperatura precisa in una determinata stanza oppure qualora volessimo che una determinata stanza non venga scaldata; tutto ciò senza andare a intervenire sulla caldaia stessa che in questo caso più rimanere accesa o comunque ad determinati intervalli.
Ottimo il fatto che la valvola termostatica vada a rilevare un possibile sbalzo di temperatura verso il basso come il caso di una possibile finestra aperta, in questo caso il cambio repentino di temperatura rilevato fa si che in automatico si interrompa il flusso nel radiatore per un determinato periodo di tempo, minuti configurabili, andando poi a riaprire la valvola in automatico.
Si aggiunga anche una funzione di sicurezza, come ad esempio un bambino che vada a toccare la valvola e la ghiera ed impostare di conseguenza una temperatura diversa. In questo caso esiste un blocco di sicurezza.
Per quanto riguarda l’interazione tramite la ghiera posta sulla parte frontale, è prevista una funzione di blocco ed evitare che, per esempio, i bambini possano modificare la temperatura della valvola. Ruotando la corona, inoltre, sarà sempre possibile modificare la temperatura che vogliamo avere all’interno della stanza mentre, solo tramite l’applicazione per smartphone e per tablet, come vedremo nel prossimo paragrafo, si potrà gestire questo dispositivo all’interno della nostra casa domotica: il fattore più importante è l’associazione a un sensore di temperatura esterno.
Considerazioni finali
Aqara si sta ritagliando una grande fetta di mercato nel settore della domotica, questo perché riesce a coniugare prodotti dalla buona costruzione e design oltre ad un prezzo davvero concorrenziale; senza dimenticare la facilità di installazione ed integrazione con i vari sistemi presenti.
Ovviamente saremo costretti a collegarla ad un hub per funzionare e gestirla oltre a creare delle automazioni, scene.
La sua poliedrica compatibilità con HomeKit, Alexa, Google Assistant, IFTTT e SmartThings, è sicuramente un valore aggiunto e da modo di poterla integrare con qualsiasi assistente vocale presente cosi da controllare il tutto anche solo con la propria voce.
Avrei preferito un sistema di ricarica piuttosto che quello a batteria, però la durata dichiarata dall’azienda di circa 1 anno direi che sia un’ottima cosa senza alcun sbattimento in merito.
Oltre l’ottima funzione di rilevare gli sbalzi di temperatura troviamo anche quella di sicurezza per bloccare la ghiera in caso in cui qualcuno inavvertitamente vada ad impostare una temperatura diversa.
Trovate la Valvola Termostatica E1 di Aqara direttamente su Amazonal costo, scontato al momento in cui stiamo scrivendo, di €59,99.
Lascia un commento