Bose rinnova la sfida alle Sony WH-1000XM3 con la nuova proposta delle cuffie NC 700, con un design decisamente rinnovato ma avranno davvero raggiunto le avversarie oppure le avrà superate? Continuate a leggere e vi daremo la risposta.
Le nuove Noise Cancelling 700 sono l’ultimo modello premium di Bose e rappresentano anche l’ultimo modello di quello che si è sempre chiamato QuietComfort.
Rispetto tale gamma di cuffie si vanno a differenziare per il loro nuovo design elegante, con forme arrotondate ed un sound migliorato.
È bastato un colpo d’occhio, un piccolo sguardo ed è subito scattato l’amore, questo appena ho visto le nuove Bose NC 700, che rappresentano a mio giudizio il miglior design presente al momento su di un paio di cuffie.
Anche Bose nel descrivere il suo nuovo prodotto le definisce: “il più grande balzo tecnologico dai tempi delle iconiche QuietComfort”; è vero che non fa riferimento in particolare al design ma sicuramente non rappresenta un vero e proprio cambio generazionale che Bose vuole anche dal punto di vista dell’eliminazione del rumore in formato wireless.
Insomma con una design tutto nuovo, la scomparsa del nome QuietConfort ed il nuovo sistema di riduzione del rumore, le NC 700 rappresentano la nuova serie che Bose vuole lanciare da qui in avanti.
La nuova costruzione ha dovuto avere dei compromessi e questo porta a rinunciare a poter ripiegare gli archetti su loro stessi , cosa che era possibile fare con i modelli Quiet, che dava modo di trasportarle con maggiore praticità, però Bose anche in questo caso ha fornito una comoda custodia semirigida in confezione. Adesso l’unica parte movibile sarebbero i padiglioni che ruotano di 110 gradi e 90 gradi verso esterno.
Sempre parlando di costruzione, troviamo un archetto in metallo con imbottitura fine e morbida che rende il tutto come un solo pezzo, nella parte esterna è presente della gomma dura.
Tutto questo unico pezzo da modo di creare una nuova regolazione per i padiglioni che si muovono verticalmente su di esso in maniera fluida e creare la giusta regolazione; anche se rimettendole al loro posto nella custodia bisognerà regolarle nuovamente come da principio.
I padiglioni sono molto morbidi, in finta pelle, e coprono l’orecchio perfettamente non toccando la parte interna, donando anche una buona insolazione già da spente. La traspirazione è buona, anche nelle lunghe sessioni di ascolto non ho mai avuto problemi di sudorazione o surriscaldamento.
A livello di comodità mi sono trovato bene con un peso che oscilla sui 250 grammi, peso ben distribuito, mentre l’archetto risulta aderente il giusto senza stringere troppo e dare fastidio.
I pochi tasti fisici presenti sono sia, sul padiglione destro , dove troviamo l’accensione, ed il pulsante per l’attivazione dell’assistente vocale dello smartphone; mentre sul padiglione sinistro unico pulsante è quello per la regolazione del livello di riduzione del rumore.
Per tutto il resto abbiamo, finalmente, i comandi touch; per regolare il volume e controllare la riproduzione dei brani, attivabili solo sulla superficie del padiglione destro.
Dovremo fare un tap per riprodurre o mettere in pausa la riproduzione oppure tenere il dito (meglio appoggiare le dita) a metà del padiglione, sulla scritta Bose per intenderci, e sentiremo una voce che ci comunica la durata residua della batteria con il tempo scandito in ore e minuti; per la regolazione del volume non dovrete far altro che muovere il dito in verticale.
Come ultimo troviamo, sempre nel padiglione destro, la porta USB-C (ottima scelta) per la ricaricarle ed un LED di stato; in quello di sinistra, il jack per il collegamento via cavo, non dobbiamo dirvelo noi che in questo caso perderete tutto ciò che offrono quando sono accese con batteria.
Ma veniamo adesso al punto forte di queste NC 700, ossia la tecnologia di cancellazione del rumore. Bose le ha dotate di ben otto microfoni in totale, sei direttamente per l’ascolto dell’ambiente per tale tecnologia e due per il rilevamento della voce. Quello che più stupisce è la possibilità di offrire ben 11 livelli di riduzione del rumore; da zero a dieci. Il livello zero in ogni caso non disattiva la cancellazione ma la riduce totalmente al minimo.
Dall’applicazione sarà possibile settore sia il livello di attivazione dell’ANC, che i tre livelli da impostare ogni volta che agirete sul pulsante del padiglione sinistro, che abbiamo già detto attivare proprio la riduzione del rumore.
Rispetto alle QuiteComfort questa tecnologia è sicuramente migliorata, non in maniera significativa ma noterete una miglior perfezione nell’isolamento; devo ammettere che purtroppo non siamo ancora al livello delle Sony, ma parliamo in ogni caso di una tecnologia ad altissimi livelli.
Per avvertire un livello funzionale dovremo passare di due in due per avere un riscontro più evidente, se avete bisogno di ascoltare qualcosa senza togliervi la cuffia vi basterà attivare la modalità conversazione tenendo premuto il tasto della cancellazione del rumore.
Un gran lavoro è stato fatto anche nelle chiamate, infatti dove voi sarete totalmente in pace dai rumori esterni, non li sentirà nemmeno il vostro interlocutore. La voce viene resa chiara e cristallina proprio, verrà filtrata e ripulita per dare un risultato eccellente; un gran bel lavoro da parte di Bose, dove in questo caso batte completamente le Sony.
Tutta questa tecnologia ha però dei lati negativi, che si evidenziano sull’autonomia che arriva a 20 ore con una carica, invece la concorrenza si attesta sulla trentina.
Per quanto riguarda il suono, le Bose sono sempre state molto neutre, i suoni sono chiari e cristallini e non vengono enfatizzati affatto. La vera forza di Bose sta proprio nelle frequenze medio-alte dove avrete ben chiaro quelli che sono gli strumenti o le voci in brano, d’altronde ognuno ha un suo modo di appezzare la musica per cui chi sceglie da sempre Bose sa cosa prende.
Conclusione
Le Bose Noise Cancelling 700 hanno voluto mettere la freccia rispetto al modello QuiteConfort con un design rinnovato, al pari di marchi che hanno fatto proprio dell’estetica il loro punto forte, vedi B&W o Bang&Olufsen.
Il rinnovamento non sta solo dal punto di vista estetico ma si riflette in tutta la cuffia, ora troviamo i controlli touch e la riduzione del rumore ha una livellazione maggiore.
Il touch non sempre risponde a quello che vogliamo ma può starci un piccolo problema di gioventù; ma ad un controllo con le mani si aggiunge anche quello con la voce, supporta Amazon Alexa e Google Assistant, attivabili attraverso il pulsante in basso sull’auricolare destro.
Rispetto al modello precedente delle Quite il passo in avanti si è visto, maggiorente da quello della cancellazione rispetto all’audio ma ritengo ci sia ancora un piccolo scalino che le separa dal raggiungere le tanto acclamate Sony ed il prezzo, di almeno 100€ superiore, non propende di certo verso Bose.
La strada è quella buona ed il design elegante legato ad un ottimo noise cancelling, oltre che qualità in chiamata, rende le nuove Bose NC 700 un eccellente prodotto, ma siamo ancora lontani dalla perfezione.
Disponibili in colorazione nera, luce silver e soapstone al prezzo di 399,95€ direttamente sul sito ufficiale, oppure a 379€ su Amazon.
Lascia un commento