Se si parla di DJI la prima parola che viene in mente è sicuramente droni oppure gimbal ma non certo associamo questo brand ai microfoni; ebbene oggi dobbiamo aggiungere al loro vasto catalogo anche quello dei microfoni professionali wi-fi, che trova nei loro amici fidati l’uso con smartphone grazie agli amatori presenti che danno modo di supportare sia i device della mela che quelli Android.
I nuovi DJI Mic, cosi si chiamano, sono un sistema wireless di microfoni ottimi per vlogger e creatori di contenuti. Il pacchetto include due microfoni, un ricevitore ed una custodia di ricarica, oltre ovviamente a vari adattatori e cavi necessari per il collegamento alla fotocamera, al computer ed allo smartphone.


Nella confezione troviamo precisamente:
- DJI Mic
- Custodia per il case con tasca interna per gli accessori
- Cavo corto jack 3.5mm a jack 3.5mm angolato ad L
- Cavo USB-C/USB-A
- 2 x paravento
- Guida rapida
(Nel case troviamo già posizionati gli adattatori, mentre la clip e i due magneti già annessi ai trasmettitori).




Parlando del design, DJI mantiene le stesse caratteristiche dei suoi prodotti donando ai Mic una qualità costruttiva di altissimo livello, con materiali solidi, resistenti ed un design elegante; partendo dal case che presenta una texture zigrinata all’esterno, quattro comodi piedini al di sotto per renderlo stabile e 4 LED frontali che si illuminano sia all’apertura del case stesso che per indicare lo stato della batteria, nella parte posteriore possiede una porta di ricarica USB-C. L’aggangio al case con i vari componenti avviene magneticamente; DJI sta adottando vari prodotti con questa caratteristica, vedi gimbal ed action camera.



Case (si ricarica in 2 ore e 40 minuti) che permette di ricaricare il tutto dando modo di ottenere circa 10 ore di autonomia in più rispetto alle 5,5 ore di autonomia che possiedono ciascun trasmettitore, mentre la ricarica avviene in 70 minuti.
Dimensioni: 103,06×61,87×41,50 mm e pesa 162,2 g
I trasmettitori invece misurano ciascuno 47,32×30,43×20,01 mm e pesano 30 grammi, e possiedono un design rettangolare con bordi arrotondati. Ogni trasmettitore ha un magnete cosi da permettere l’uso anche nel momento in cui la clip (già presente su di essi) non è la soluzione ideale.
Sul lato di ciascun trasmettitore è presente un pulsante fisico di registrazione; premendolo si avvia, oppure si interrompe, una registrazione. A fianco un pulsante Link, che da modo di collegare o scollegare il trasmettitore al ricevitore. Una piccola pecca sta proprio nella loro vicinanza e la facilità con cui potremo sbagliarci a premere accidentalmente uno a differenza dell’altro, ma almeno riceveremo notifiche di vibrazione.


Sul lato opposto troviamo il pulsante di accensione e la porta USB-C (ricarica o trasferimento dati); in alto le capsule microfoniche con accanto il jack da 3,5 mm che permette di collegare microfoni esterni e bypassare la capsula incorporata.
Nel cuore di ciascun trasmettitore alloggia una singola capsula a condensatore omnidirezionale con una gamma di frequenza da 50Hz a 20kHz e un livello massimo di pressione sonora (SPL) di 114dB. I trasmettitori vengono visualizzati sullo schermo del ricevitore come TX1 e TX2. Presente anche una memoria di 8GB che da modo di ottenere ben 14 ore di registrazione, dando modo di funzionare anche standalone oppure insieme al ricevitore quando collegati ad una fonte come macchina fotografica o smartphone; la memoria funziona da backup delle registrazioni.


Risulta possibile registrare anche direttamente sui trasmettitori senza nessun altro dispositivo in un formato WAV mono a 48 kHz, 24 bit. Dobbiamo però tener presente che nel caso si voglia registrare per lunghi periodi i trasmettitori tagliano l’audio in blocchi di 30 minuti; non proprio l’ideale per tutte le applicazioni. I microfoni registrano anche una traccia di sicurezza a -6dB per proteggersi in caso di perdita del suono causata da problemi come distorsione o ritaglio. Inoltre potremo utilizzare entrambi i microfoni in modalità mono o registrarli insieme in stereo.
Per quanto concerne il ricevitore, che misura 47,44×32,21×17,35 mm e pesa 24,9 grammi, troviamo un comodo adattatore TRS da 3,5 mm per il montaggio su fotocamere. Sul lato destro è presente una porta USB-C ed il pulsante di accensione; sul lato sinistro l’uscita da 3,5 mm e un jack per le cuffie per il monitoraggio; sulla parte inferiore presenta contatti di ricarica pogo pin con la possibilità di utilizzare gli adattatori per apparecchi Usb-C e Lightining, mentre sul pannello superiore troviamo un bellissimo e minuscolo display touch screen, che permette tra le altre cose di cambiare le varie funzioni.


Quando andremo a prendere in mano ricevitore dalla custodia di ricarica ci verrà chiesto di scegliere la lingua e di impostare la data e l’ora. Successivamente andremo a scorrere verso l’alto sullo schermo per accedere alla funzione di disattivazione dell’audio; lo stato della batteria ed al pulsante di registrazione.
All’opposto se scorreremo verso il basso andremo ad alternare le modalità di registrazione Mono o Stereo (o Backup Mono); regolare il guadagno del ricevitore; impostare il volume delle cuffie oppure accedere a un menu delle impostazioni. Nel menu delle impostazioni saremo in grado di attivare/ disattivare un filtro low-cut; attivare/ disattivare le notifiche di vibrazione; collegare dispositivi (come TX1 e TX2); regolare il livello di guadagno e modificare la luminosità dello schermo.


Il pulsante di accensione corrisponde anche a quello di blocco dello schermo, quando lo tocchi rapidamente; purtroppo tale caratteristica non è presente nei trasmettitori (per evitare magari che si tocchi involontariamente il pulsante registra). Forse lo troveremo in un futuro aggiornamento del firmware da parte di DJI.
Durante i miei test il segnale del microfono suonava in modo chiaro e nitido, ottimo per la registrazione di voci, soprattutto dopo aver abilitato il filtro low-cut per ridurre le vibrazioni e il rumore circostante. Il meglio ovviamente è dato quando abbiniamo al trasmettitore il ricevitore. La rimozione del rumore funziona molto bene anche nel caso di condizioni di vento, i parabrezza fanno un buon lavoro nel proteggere le capsule (in ogni caso possiamo utilizzare i para vento). In modalità stereo è comunque possibile ottenere registrazioni sul campo utilizzabili o audio di sottofondo in presenza di vento.
Le mie prove sono avvenute sia con fotocamera che con iPhone 13 Pro Max, il tutto avvenuto con un’installazione rapida e semplice, per una portabilità ai massimi livelli. Non c’è stato alcun problema nel monitorare l’audio dal vivo tramite il jack per le cuffie del ricevitore.
Nel caso di iPhone dobbiamo fare delle precisazioni, infatti per riprodurre l’audio dalla registrazione dovremo per forza di cose scollegare il trasmettitore ed i microfoni possono essere utilizzati solo in modalità mono; il collegamento dei microfoni spegne l’altoparlante dell’iPhone. In questo caso potremo ascoltare audio tramite delle cuffie bluetooth ma il mio consiglio è di monitorare l’audio durante la registrazione collegando una cuffia cablate al jack per cuffie del ricevitore.
Conclusioni
DJI quando porta un prodotto sul mercato lo fa sicuramente conscia del fatto che non è ciò di cui sei abituato a vedere nel mercato, infatti questi DJI Mic rappresentano un prodotto che colpisce la concorrenza in maniera netta.
Da elogiare sicuramente la praticità con la quale andremo a installare ed usare i vari prodotti, con la possibilità di avere in un comodo case, destinato anche alla ricarica, un alleato nel trasporto di tutti i componenti.
Ciò di cui ho sentito maggiormente la mancanza è forse la non presenza di un’app remota per l’impostazione dei controlli, in quanto sono presenti dei touch screen piccoli ed i pulsanti cosi posizionati non sono l’ideale.
Ottima la possibilità di utilizzare i trasmettitori in modalità standalone per un comodo backup dell’audio; ottimo per registrare anche solo podcast o interviste, peccato che la registrazione su iPhone avviene solo in mono.
DJI Mic è presente direttamente sul sito DJI al costo di €329 oppure su Amazon al medesimo prezzo
Lascia un commento