Il marchio Jabra è famoso in tutto il mondo per le sue cuffie, prodotti eleganti con un ottimo sound, ed oggi annovera nel suo catalogo un nuovo modello di cuffie True Wireless, rinnovando il modello top di gamma, Elite 65t, con le nuove Jabra Elite 75t.

Il mercato si sta affollando di questo tipo di cuffie e spodestare Apple da questo trono non è affatto facile, nonostante il costo, non certo economico, dei suoi prodotti.

Questo tipo di cuffie essendo molto comode e pratiche, wireless con la soppressione del rumore, fa si che siano il compagno ideale per chi ama muoversi o fare sport.

Il primo modello di Elite 65t sono state un valido avversario delle AirPods di prima generazione e per arrivare a queste nuove Elite 75t Jabra ha impiegato più tempo ma ne è valsa la pena.
Le nuove Jabra ad un primo colpo d’occhio non sembrano una vera rivoluzione ma propongono dei piccoli accorgimenti ed una caratteristica peculiare che le rende un gadget must have.

Il design rimane sempre lo stesso, quello in-ear, andando a ricoprire un grande bacino di utenza che vedeva nel primo modello di AirPods un limite. Le nuove 75t, risultano più piccole (21,9 x 19,4 x 162 mm), ridotte del 20% tale da aumentare la loro vestibilità, leggere ed una forma ergonomica più arrotondata; cosi da riporle all’interno del padiglione e rimanere ben salde. La superficie di entrambe la cuffie è un pulsante fisico e ospita un piccolo LED di stato.

Anche la custodia ha subito una leggera modifica ed è più piccola (62,4 x 36,6 x 27,0 mm) e leggera (35 g). Altra novità sta nella porta USB-C per la ricarica della batteria ed il coperchio ha la chiusura magnetica come anche i pin di contatto all’interno dell’alloggiamento, cosi da mantenere gli auricolari fermi.
All’interno della confezione troviamo oltre al cavo USB-C, due EarGel in silicone di differenti dimensioni cosi da avere le misure S, M, L.
Ciascun auricolare presenta ancora un pulsante unico, una soluzione che a volte torna poco pratica, facendo si che l’auricolare venga spinto maggiormente dentro l’orecchio; che magari non tutti apprezzano. La sola pressione prolungata sull’auricolare sinistro permette la regolazione a salire del volume, viceversa una pressione prolungata su quello destro diminuirà il volume. Jabra Elite 75t permette di connettersi agli assistenti virtuali Alexa, Siri® o Google Assistant in modo da accedere rapidamente alle informazioni di cui hai bisogno, premendo due volte il pulsante sull’auricolare destro.

Anche lato autonomia c’è stato un miglioramento, addirittura raddoppiata fino ad arrivare a 7,5 ore, stante a quello che l’azienda dice, ma anche dalle nostre prove possiamo dire che ci siamo avvicinati a quella cifra. La connessione con smartphone avviene tramite bluetooth 5.0, non abbiamo riscontrato nessun problema di latenza o disconnessione. Jabra garantisce agli utenti di connettere le cuffie simultaneamente a due dispositivi.
Tramite la custodia, che può ricaricare gli auricolari per circa tre volte, avremo un totale di 28 ore circa di autonomia totale; spegnimento automatico dopo quindici minuti senza connessione e sessanta minuti senza attività.

Ma veniamo ora ad una parte cruciale di queste Elite 75t ossia come suonano. Da un certo punto di vista posseggono gli stessi driver delle 65t, ma la loro forma nuova permette di sentire ancora meglio nell’orecchio quello che stiamo ascoltando, riuscendo a dare maggior spinta, con bassi profondi e potenti, nel complesso ben bilanciate con un suono che rimane caldo. Sarà possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione gratuita Jabra Sound+ che offre un equalizzatore a 5 bande, per un profilo sonoro (che rimane reimpostato finche non si va a modificarlo) a nostro gusto. Sempre dentro l’app possiamo associare il nostro profilo in base a dei “Momenti”; si possono configurare tre Momenti, relativi a tre scenari: Momento Focus, il Momento Pendolare e Il mio Momento, ognuno di questi può essere impostato con un profilo di equalizzazione (tra quelli i preimpostati o configurato manualmente), aggiungere un widget per avviare un Soundscape (ossia suoni rilassanti, come cascate, pioggia, cinguettio degli uccelli e così via) e abilitare o meno la modalità HearThrough (con una barra che permette di regolare quanto vogliamo sentire del mondo esterno).

Se dovessimo togliere uno dei due auricolari automaticamente la riproduzione andrà in stop. Quando avremo entrambi gli auricolari di nuovo reinseriti nel padiglione il tutto riprenderà in modo automatico.


Jabra Elite 75t non posseggono la cancellazione del rumore attiva, ma svolgono comunque un ottimo lavoro nel bloccare passivamente i suoni di sottofondo. Oltre alla musica sarà possibile effettuare chiamate, con ottime prestazioni, grazie ai quattro microfoni che filtrano i rumori fastidiosi che ci circondano; un vero punto di forza che pone Jabra ad un livello di assoluta superiorità rispetto a tutti.

Conclusione
Jabra ha sicuramente fatto un passo in avanti con le nuove Elite 75t, che prendono parte della loro anima dalle precedenti Elite 65t, ma le migliorano in tutto.
Si sono visti parecchi passi in avanti da parte dell’azienda, iniziando dall’aspetto più contenuto e leggero, fino alle migliore della custodia ed una autonomia raddoppiata.
Manca ancora la ricarica wireless e non sono totalmente impermeabili, a differenza della concorrenza, ma la qualità del prodotto è davvero ben fatto che non si sente affatto la mancanza.
Tramite software compensa la mancanza di soppressione del rumore attiva, per un ascolto chiaro e cristallino. Un audio eccelso nelle chiamate e una buona dose di bassi nell’ascolto musicale.
Le Elite 75t sono disponibili al prezzo di 179,99€ su Amazon, prezzo buono per ciò che offre, tra i migliori true wireless qualità prezzo sul mercato. Disponibile in tre colorazioni: nero, oro-beige e titanio.
Lascia un commento