Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 1

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa

Le cuffie da gaming sono spesso prodotti dal design eccentrico ed aggressivo, proprio per marcare il loro settore di appartenenza. Quello che spesso accade è che queste cuffie sono con cavo, ma cosa ne direste se vi dicessi che esistono anche cuffie wireless da gaming che offrono un’ottima qualità audio?

Eccoci allora alla nostra recensione delle tanto amate Rig 700, derivanti dalla collaborazione di due marchi importanti nel settore ossia Plantronics e Polycom, che uniscono le loro conoscenze per offrire dei prodotti per ogni tipo di giocatore ed anche per ogni tipo di prezzo.

In specifico quelle che abbiamo provato sono la versione HD, il modello pensato per funzionare meglio con i computer, mentre per le console PS ed Xbox ci sono le rispettive 700 HS e 700 HX

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 2

Le RIG 700HD esteticamente sono molto simili anche alle sorelle inferiori o superiori della serie Rig, con linee semplici e meno aggressive rispetto a molte altre cuffie da gaming nel mercato.

La prima considerazione che mi viene da fare appena prese in mano è l’assoluta leggerezza che le contraddistingue, parliamo di soli 241 grammi (definite dalla società le cuffie da gioco più leggere al mondo) che rende il tutto particolarmente comodo anche nelle lunghe sessioni di gioco.

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 3

Con estrema semplicità potremo regolare i padiglioni spostandoli in uno dei tre slot disponibili a seconda della misura che vogliamo ottenere, sembra come se andassimo ad assemblarle ma risultata decisamente intuitivo e semplice, oltre al fatto che saranno già adattate precisamente per la prossima volta che vogliate utilizzarle.

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 4

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 5

Le prime critiche possono essere mosse nei confronti della loro intera struttura in plastica e poca flessibilità, in quanto i padiglioni non possono essere ruotati; nulla toglie che risultano essere resistenti ma per rientrare nel prezzo in cui si piazzano bisogna pur scendere a dei compromessi.

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 6

Nel padiglione sinistro è presente tutto il comparto testi e ghiere: infatti troviamo due ghiere, rispettivamente per la gestione del volume di gioco e per l’equilibrio tra chat vocale e audio generale del gioco (un’ottima maniera per poter personalizzare le impostazioni a seconda della situazione di gioco); tra le due ghiere troviamo il tasto accensione che ogni volta ci segnala vocalmente il livello della batteria; nella parte sottostante, oltre al foro micro USB di ricarica, è presente anche il tasto muto.

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 7

Per una cuffia da gioco quello che non può certo mancare è il microfono, qui ne avremo uno uni-direzionale, rimovibile e flessibile, fattore senz’altro positivo sia se si vuole giocare senza di esso oppure nel caso volessimo posizionarlo alla giusta altezza dalla bocca.

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 8

Le nuove RIG 700 HD, come il modello HX, posseggono una base in dotazione, un dongle di forma quadrata che funziona da ripetitore, collegabile tramite USB al proprio PC, che permette alle cuffie di ottenere una portata senza fili fino a 10 metri. Purtroppo il cavo non è lunghissimo, risultando scomodo per chi volesse attaccarlo dietro al proprio computer desktop.

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 9

Messe all’orecchio risultano particolarmente comode, non stringono assolutamente sulle tempie, perfette anche per chi utilizza occhiali, e grazie ai comodi cuscinetti in tessuto traspirante non vi faranno sudare anche nei periodi caldi o di lunghe sessioni di gioco.

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 10

 

Venendo al comparto audio, le RIG 700 possono contare su driver da 40 mm, ottenendo bassi profondi e presenti con il bass tube e supporto a Windows Surround e medi articolati e dettagliati.

Recensione Poly Rig 700 HD: quando giocare non pesa 11

Insomma ci hanno piacevolmente colpiti dal punto di vista dell’audio, ovviamente rimangono fedeli al proprio settore ma non ci dispiace l’ascolto di contenuti multimediali come musica e film.

Conclusione

Le nuove cuffie Plantronics RIG 700HD sono un ottimo prodotto per chi vuole delle cuffie gaming wireless, non eccessivamente stravaganti ma che possiedono un audio ben strutturato ed una leggerezza e comodità fuori dal comune.

L’unico punto negativo rimane la loro costruzione, un po troppo plastica e da rivedere, ma nel complesso è davvero l’unica critica che posso farle.

Il microfono uni-direzionale con cancellazione del rumore è un altro punto a suo favore insieme con l’autonomia di circa 11-12 ore.

Ma vi domanderete quanto costano, ebbene Plantronics ha proposto un prezzo competitivo per queste Rig 700HD, ossia 129€.

Poly Rig 700HD

129€
8.7

Design

8.5/10

Resistenza

9.0/10

Qualità

8.5/10

PRO

  • Microfono rimovibile
  • Comode
  • Buon suono
  • Regolazione audio chat
  • Prezzo

CONTRO

  • Qualità costruttiva da migliore
Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »