Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio 1

Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio

Come si suol dire “se non esistesse lo inventerebbero”, prendo proprio questo modo di dire per parlarvi di un prodotto che sicuramente è unico nel suo genere oltre al fatto che sia costituito per la sua realizzazione da una fibra particolare; sto parlando della fibra di carbonio ed oggi voglio parlarvi del portafoglio modulare di PITAKA.

Questo strano prodotto viene alla luce grazie a Kickstarter, uno dei famosi siti di crowdsourcing, in cui PITAKA è riuscita a creare un portafoglio modulare in fibra di carbonio con blocco RFID e anti-smagnetizzazione da utilizzare con le carte a striscia magnetica e non solo.

Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio 2

Arriva all’interno di una piccola confezione con chiusura magnetica e ben in vista il marchio dell’azienda e la texture della fibra di carbonio disegnata sopra. Aprendo il tutto come un cassetto, troviamo all’interno il portafoglio ed un foglietto illustrativo del catalogo di PITAKA.

Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio 3

L’aspetto è sicuramente particolare e preso in mano pesa davvero come una piuma (97 grammi), rispetto ai normali portafogli è rigido e si presenta elegante ma anche sportivo grazie alla trama fibra di carbonio.

Come citato anche dal titolo, questo portafoglio è modulare ossia composto da sezioni (tre per la precisione), ciascuna costituita da più strati sottili di fibra di carbonio uniti insieme. Il modulo di copertura presenta il logo PITAKA sulla parte anteriore mentre lo strato anti-smagnetizzazione (ultimo o primo dipende quale strato si vuole considerare per primo) posteriore sfoggia l’icona PITAKA nell’angolo inferiore con l’aggiunta della dicitura UE (ossia versione Euroepa).

Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio 4

Questa sezione/modulo è composta da uno strato anti-smagnetizzazione, cosi da poter mettere in sicurezza le vostre carte. Questa sezione è più grande rispetto alle altre due, composta da un “cassetto” scorrevole calamitato in cui sarà possibile posizionare fino a tre carte. In questo caso troviamo le prime criticità: potremo mettere fino a tre carte ma non risulta facilissimo far scorrere il cassetto in quanto il più delle volte prenderemo la carta posizionata non riuscendo a far scorrere il tutto; altra criticità data dal posizionamento della carta in fondo al cassetto che per estrarla va a sovrapporsi al cassetto che la copre.

Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio 5

Come per tutti e tre le sezioni, al loro interno troviamo due piccole alette che terranno ferme le nostre carte ed uno scalino che da modo di farle scorrere più facilmente.

Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio 6

Ogni sezione ha un magnete da 1/4″ centrato sul fondo e due magneti da 1/8″ più piccoli su ciascun lato. I magneti sono potenti il giusto per poter tenere unite le sezione e dar modo di “sfogliarle” ed estrarre le nostre carte. Come se stessimo facendo scegliere una carta da un mazzo di carte 🙂

Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio 7

Il portafoglio risulta sottile (10,3 cm di lunghezza e 7,1cm di larghezza e 1,25cm di altezza) ma dipende dalle varie sezioni-moduli aggiuntivi che si vuole scegliere di utilizzare. La configurazione che abbiamo recensito si compone di tre sezioni per un massimo di sei carte, la versione UE, ma avremo tanti altri moduli extra da aggiungere molto interessanti; che poteranno ad aumentare anche il suo spessore.

Recensione Portafoglio PITAKA: il portafoglio modulare in fibra di carbonio 8

Tutti questi moduli extra rappresentano alte soluzioni come il modulo fermasoldi che contiene denaro contante ed un’altra carta, uno per monete, chiavi, schede SD o qualsiasi altra cosa che puoi inserire ed anche la nuovissima sezione composta da utili tools per viaggiare.

All’inizio dovremo ius pò prendere l’abitudine ad usare un prodotto, molto diverso dagli standard di portafogli a cui siamo abituati, ma una volta abituato al movimento corretto non dovrebbero esserci problemi.

Conclusione

Il portafoglio di PITAKA è elegante, leggerissmo e facile da usare, con la possibilità di aggiungere o rimuovere varie sezioni in base alle nostre necessità.

Dobbiamo prenderci un pò l’abitudine, visto che siamo abituati a portafogli standard, e qualche pecca nel suo uso è presente nell’uso quotidiano, ma quello che sicuramente farà storcere il naso e e sarà difficile da accettare è il prezzo elevato.

Se a questo aggiungiamo l’acquisto di altri moduli extra allora il prezzo lievita ancora di più; però se stai cercando qualcosa di diverso da portare in giro con le tue carte di credito ed altre carte, denaro e altri oggetti, il nuovo portafoglio PITAKA costruito in fibra di carbonio è robusto e resisterà sicuramente nel tempo.

Trovate il portafoglio PITAKA direttamente sul loro sito ufficiale al costo di $89 oppure su Amazon al costo di €89, trovate anche i vari moduli extra.

Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »