Capita spesso che aziende creino delle sotto-aziende per creare dispositivi che anche se posseggono un nome differente, garantiscano qualità alta ma offerti ad un prezzo decisamente concorrenziale.
Esempio di questo tipo è la nota azienda Realme, costola di Oppo, che si è insidiata nel nostro territorio ormai da più 1 anno e rappresenta una realtà consolidata grazie ai suoi smartphone davvero ottimi.
Oggi vogliamo parlarvi del Realme X3 SuperZoom, che non ha niente da invidiare al suo fratello maggiore e top di gamma X50 Pro e rappresenta una ottima soluzione per chi non vuole spendere tanto avendo allo stesso tempo prestazioni da top.
Dall’azienda viene pubblicizzato come “Super Zoom, super rapido” riprendendo spunto dal nome, ma che non fa dello zoom l’unica caratteristica grazie alla potenza data dal processore Snapdragon 855+ e ben 12 giga di ram.

PESO E DIMENSIONI
163.8 x 75.8 x 8.9 mm
202 g
In confezione, ben fornita, troviamo:
- Cover in silicone
- Cavo Usb-A-Usb-C
- Alimentatore 30W,
- Pellicola protettiva già annessa

Appena preso in mano si sente un ottimo grip e al tatto risulta molto bello con la scocca in metallo e sul retro il vetro satinato, nonostante le sue dimensioni non generose a livello di display (parliamo di 6,6”) e di peso (202gr) ho trovato un ottimo feeling.
Grazie alla tecnologia di incisione abrasiva ad alta precisione realme da modo di avere vetri antiriflesso, conferendo “un livello senza precedenti di finezza e uniformità alla superficie, che è sia visivamente bilanciata che liscia al tatto”.
Per quanto riguarda il display abbiamo già detto che si tratta di un 6,6”, quindi una diagonale importante, con pannello IPS FullHD (risoluzione 1080 x 2400 pixel) e refresh rate fino a 120Hz (questa caratteristica sicuramente è una vera chicca). Non essendo un OLED soffre un po i neri, anche se per chi non vuole un prodotto al top non storcerà di certo il naso ma la differenza si nota eccome. Tolto questo grazie al frame rate alto si nota la grande fluidità di scorrimento, non male anche il sensore di luminosità e l’uso all’esterno con la luce diretta del sole.

Quello che manca, forse per chi usa Android ne risentirà particolarmente, è l’Always-On Display quindi sarà necessario risvegliare lo smartphone per vedere le notifiche.
Sulla parte destra dello smartphone troviamo il tasto accensione, comprensivo di un buon lettore d’impronte, mentre sulla sinistra troviamo i tasti volume e lo slot per la SIM (stranamente) nella parte inferiore insieme al connettore Type-C e lo speaker con Dolby Atmos.
Per quanto riguarda il software troviamo Android 10 con patch di sicurezza ed interfaccia Realme UI, molto carina ed affidabile con qualche cosa ancora da limare tipo alcune traduzioni inesatte ma rimane stabile e gradevole.
Il processore poi aiuta sicuramente, rendendolo scattante; il processore non sarà tra i top di gamma ma nemmeno cosi vecchio. Manca il 5G ma supporta il 4G/LTE, Wi-Fi 802.11 ac dual band, Bluetooth 5, NFC, GPS a doppia frequenza, speaker 1216 con Dolby ATMOS e Hi-Res Audio.
Ma veniamo ora al reparto fotografico, composto da quattro fotocamere posteriori:
64 MP, f/1.8, 26mm (Grandangolare), 1/1.76”, 1.8µm, PDAF;
8 MP, f/3.4, 124mm (periscope Teleobiettivo), PDAF, OIS, 5x Zoom ottico;
8 MP, f/2.3, 119°, 16mm (Ultra grandangolare), 1/4.0”, 1.12µm;
2 MP, f/2.4, (macro)
Nella parte frontale:
32 MP, f/2.5, 26mm (Grandangolare), 1/2.8”, 0.8µm;
8 MP, f/2.2, 105°, 16mm (Ultra grandangolare), 1/4.0”, 1.12µm.

In questo caso rappresentano i due fori presenti sul display anteriore, che risultano invasivi ma le varie aziende hanno optato per soluzioni differenti in questo caso.
Quello che si evince, immaginando anche dal nome, è lo zoom di questo smartphone che arriva ad uno zoom digitale 60X (si avete sentito bene!!!) ma ovviamente potete immaginare che arrivare a tale livello comporti risultati decisamente scarsi e pixellati; in tal caso ci domandiamo se non fosse stato meglio diminuire lo zoom invece che presentare una caratteristica per il solo fatto di dire un numero cosi alto. Fino a 10X possiamo dire che il risultato non perde qualità.

Per quanto riguarda i video dobbiamo considerare le due modalità di stabilizzazione standard e Max, nel caso volessimo registrare in 4k non cambieremo sensore, mentre a 1080p sarà possibile partire anche dal grandangolare e cambiare lente fino ad utilizzare lo zoom 30x.
A livello foto, comprensivo anche di bokeh, macro e di notte in condizione di scarsa luminosità nel complesso lo giudico un buon smartphone, in linea per la fascia che questo smartphone ricopre; per i video invece avrei qualche riserva.
Lato autonomia, la batteria è da 4200mAh, è ottima arrivando a sera con ancora tanta autonomia; nel mio caso almeno il 30-35%. Se una giornata è più impegnativa si consiglia di abbassare il refresh rate a 60 Hz altrimenti a 120 Hz arriverete a circa 5-6 ore di display acceso. La ricarica supportata è fino a 30W, ma non presente la ricarica wireless.
Conclusioni
Realme ha messo sul tavolo un altro prodotto interessante, sempre più inizia a scalare scalino per scalino proponendo prodotti validi, ben costruiti e con un ottimo comparto fotografico e video, mettendo in difficoltà i brand più quotati.
Realme X3 SuperZoom ovviamente non è perfetto ma è uno smartphone che per chi ha poche pretese è sicuramente un gran bell’acquisto. Per chi poi vuole uno super zoom ma vuole una spesa contenuta, mantenendo inoltre velocità e fluidità, oltre alla batteria ed un software stabile, questo prodotto fa sicuramente al caso vostro.
Realme X3 SuperZoom è proposto al prezzo di €369,90 direttamente sul sito ufficiale Realme, mentre su Amazon al prezzo di €408.
Lascia un commento