Gli auricolari true wireless sono ormai un trend sul mercato e difficile non trovare brand che non abbia dedicato una categoria nel suo catalogo.
Oggi andiamo direttamente in casa Sony, che già aveva puntato nel non lontano 2017 a presentare le WF-1000X e successivamente le WF-SP700N.
Questi due modelli sono stati aggiornati e se da una parte è arrivato il modello M3 dall’altra per il pubblico giovane e sportivo ecco le WF-XB700.

Ad una prima occhiata posso dire che non mi hanno per niente entusiasmato, già dalla custodia non mi pare affatto di essere di fronte ad un prodotto di qualità come Sony sa fare (in questo caso proprio il modello di punta WF-1000XM3). A questo andando ad aprire il coperchio noteremo una grande mancanza, ossia non è presente alcun sistema magnetico di ancoraggio ma solo una cerniera meccanica.

Specifichiamo che tutto questo è dato dal fatto che si è voluto mettere da parte una struttura premium e di qualità audio per un contenimento del prezzo.

Andando ad analizzare il design dei singoli auricolari noteremo una forma non certo generosa e particolare (alcuni nostri colleghi l’hanno anche paragonato ad una navicella), composto da tre parti unite tra di loro (struttura interamente in plastica). Sicuramente vanno ad occupare i canali auricolari maggiormente, come anche la parte esterna dando al suono un maggior sound, dall’altro il loro grande design permette di avere una batteria più grande ed un’autonomia elevata.

A livello di ergonomia non sono il massimo e la loro leggerezza, che dovrebbe essere un fattore positivo, invece conferma la tesi di un prodotto economico; quello che ho apprezzato è sicuramente la forza dei magneti che tengono gli auricolari ben saldi.

È vero non sono le più comode però per i test che ho effettuato non ho avuto problemi a fare esercizi, corsa e camminata a ritmo sostenuto e non c’è stata la ben che minima paura di perderli.
Sul bordo degli auricolari troviamo un pulsante, quello a sinistra per il volume mentre a destra per riproduzione/pausa/avanzamento traccia. Una pressione prolungata sul pulsante destro attiva l’assistente vocale scelto in fase di configurazione.

Per quanto riguarda la certificazione abbiamo la IPX4 quindi nessun problema con schizzi d’acqua ed il sudore.
Una cosa che ho apprezzato è sicuramente la porta USB-C sul retro del case che permette di ricaricare la batteria della custodia. Sugli auricolari è presente LED per capire lo stato di carica.

Non possiedono l’NFC per cui sarà possibile annetterle attraverso bluetooth e grazie alla trasmissione simultanea per cui segnali su entrambi gli auricolari ed un segnale stabile.
Adesso passiamo a capire come suonano, la parola Extra Bass sicuramente può farci capire a cosa andremo incontro per cui sicuramente i bassi saranno enfatizzati. Ed infatti non possiamo che confermarlo, sono ben evidenti e corposi aggiungendo un suono caldo.

Questo enfatizzare va a colpire le altre frequenze che risultano meno invasive e poco bilanciate, ma questa è sicuramente la scelta che si è voluto fare per questo modello.
Questo la rende più adatta per chi fa sport che utilizza la musica non per il piacere di sentire lo strumento specifico o la voce pulita e cristallina, ma più per sfogarsi negli allenamenti e darsi la carica, ed i forti bassi daranno modo anche di isolarsi meglio; non è presente alcuna applicazione a differenza delle XM3 per regolare alcuni parametri di equalizzazione. Lato microfono mi sono trovato bene, anche se questo genere di auricolare non si presta certo per lunghe telefonate.

Nel momento in cui estrarrete le cuffie dal condotto uditivo non è presente alcun auto-pausa.
Lato batteria invece troviamo una grande resa, Sony parla di nove ore di autonomia con singola carica ed anche dai nostri test ci siamo avvicinati a tale cifra (circa otto ore). La custodia permette di ricaricarle completamente una volta, con una leggera carica residua. Con circa 10 minuti di ricarica si può ottenere circa un’ora di ascolto musicale, mentre una carica completa avremo bisogno di poco più di un’ora.
Conclusione
Sicuramente la costruzione come l’audio non sono la parte su cui possiamo dare dei voti alti, ma hanno Comunque una loro categoria di riferimento ossia per chi non ha grosse pretese ma sceglie una soluzione di auricolari True Wireless con una forte accentuazione di bassi e per questo senso puntano gli sportivi, utilizzate per svago.
La loro leggerezza e il forte sistema di aggancio alle orecchie fa si che siano adatte per interagirci poco ma lasciarle li al loro posto e goderci le nostre sessione di allenamento in solitaria.
La batteria è di lunga durata, non posseggono applicazione ne NFC ma tutto sommato audio è buono. Avrebbero bisogno di qualche ritocchino qua e la ma rimangono comunque una buona scelta.
Sony WF-XB700 sono presenti sul sito ufficiale al prezzo di €150 mentre su Amazon al costo scontato di €68,99, oserei dire ottimo.
PRO
Comodi da indossare
Basso potente
Classificazione IPX4
CONTRO
Design bizzarro
Nessun supporto aptX
Manca la cancellazione del rumore
PRO
- Bassi potenti
- Una volta indossati non cadranno dall’orecchio
- Perfetti per gli sportivi
CONTRO
– Non comunicano un senso di grande qualità
– Caratteristiche tecniche limitate all’osso
– Nessuna applicazione a supporto
Lascia un commento