Recensione Synology DS920+: adesso si inizia a fare sul serio 1

Recensione Synology DS920+: adesso si inizia a fare sul serio

Quando si parla di file, documenti o semplicemente delle foto, la prima cosa che viene in mente quando vogliamo “depositarli” da qualche parte, per non occupare la memoria del nostro device sia esso un computer, tablet o anche semplicemente lo smartphone, è la nuvoletta o cosi detto cloud che tanto piace ma fino in fondo non abbiamo una vera e propria sicurezza dei nostri file e di come e quanto sono protetti. 

Sicuramente è la soluzione più facile ed agevole visto che poi possiamo con semplici passaggi avere tutto questo materiale sui vari device, ma il fatto che tu non possiedi il pieno controllo dei tuoi file non è sicuramente una cosa buona, oltre il fatto che sarete costretti a pagare un prezzo ogni mese per determinati quantitativi di GB o TB.

Per questo motivo molti utenti, dall’ambito aziendale ma anche semplicemente quello domestico, preferiscono avere un NAS per la massima tranquillità e per il pieno controllo dei propri dati. 

Tra le tante soluzione i merito di NAS presenti sul mercato, una che non ci ha mai tradito è sicuramente Synology, azienda che non ha certo bisogno di presentazioni in questo ambito, della quale tra le tante soluzioni nel suo catalogo oggi vi parliamo del DiskStation DS920+una macchina dalle ottime funzionalità ed un OS Synology che non ha avversari.

Senza alcun dubbio Synology è, per quanto mi riguarda, il must nelle soluzioni di archiviazione. DiskStation DS920+ rappresenta un dispositivo che da modo di avere tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare e lo gestisce davvero bene.

A differenza del suo fratellino DS720+ (che abbiamo recensito), il DS920+ possiede ben 4 alloggiamenti per le unità, offrendo un livello di spazio potenzialmente enorme a seconda delle proprie esigenze, oltre le classiche luci di stato sulla parte laterale per farci sapere cosa viene utilizzato attivamente. 

Recensione Synology DS920+: adesso si inizia a fare sul serio 4

A livello di design non si discosta dai classici NAS, un rettangolo nero di 166 mm x 199 mm x 223 mm per 2,24 kg, in cui troviamo nella parte anteriore una porta USB 3 e un pulsante di accensione retroilluminato per accendere o spegnere il NAS.

Recensione Synology DS920+: adesso si inizia a fare sul serio 5

Sul retro invece troviamo le altre connessioni: due porte LAN, una porta USB 3.0 (avrei preferito almeno un’altra in più) e una porta eSATA. Peccato che Synology ha limitato le porte a 1 GB standard, rispetto alle porte da 2,5 Gbps viste su alcune opzioni NAS più recenti di marchi concorrenti. Ovviamente troviamo uno scarico per le ventole, che aiuta a mantenere fresche le unità nel NAS anche quando il sistema sta lavorando sodo.

Recensione Synology DS920+: adesso si inizia a fare sul serio 6

Nel cuore del DiskStation DS920+ abbiamo un processore Intel Celeron J4125 quad-core a 2GHz con 4 gigabyte (GB) di RAM DDR4; il tutto raffreddato da una serie di silenziose ventole a velocità variabile che mantengono freddi i componenti interni e le unità. Inoltre saremo in grado di aggiungere delle unità SATA o SSD da 2,5 pollici e 3,5 pollici che danno modo di avere uno spazio di archiviazione totale di 64 terabyte (TB) tra le quattro unità. DS920+ supporta i file system Btrfs ed ext4 e offre diversi tipi di RAID, inclusi Synology Hybrid RAID (SHR), Basic, JBOD, RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 6 e RAID 10. Per quanto concerne i dischi vi rimando alla pagina ufficiale Synology con la lista di quelli compatibili.

Recensione Synology DS920+: adesso si inizia a fare sul serio 7

Nel nostro test abbiamo utilizzato ben 4 unità disco di varie dimensioni di marca Western Digital RED, cosi da avere un grande quantitativo di spazio per testare una gamma di funzionalità e opzioni. 

Collegate ed installate le unità ed inserita la spina, non dovrete far altro che accende il tasto di accensione nella parte frontale e si passerà alla configurazione software. Tutto molto semplice grazie all’ottima interfaccia e configurazione in pochi passaggi; inoltre avremo un’interfaccia completa di icone, widget e monitor per darti un facile accesso a tutto ciò che il DS920+ può fare. 

Recensione Synology DS920+: adesso si inizia a fare sul serio 10

Aperto il browser dovremo digitare la seguente pagina find.synology.com cosi da far rilevare automaticamente al sistema il nostro device e da li ci guiderà passo passo alla configurazione; dando modo di creare l’account, formattare i dischi ed allo stesso tempo scegliere la configurazione maggiormente adatta.

Recensione Synology DS920+: adesso si inizia a fare sul serio 11

Piccola chicca da sapere, ricordate che la configurazione Raid 0 non consente alcuna ridondanza, quindi se un disco rigido si arresta in modo anomalo, i dati alluso interno andranno persi.

Arrivando ora alla dashboard è come se fossimo di fronte ad un OS che già conosciamo, un pò come Windows o macOS, in cui troviamo di partenza quattro icone: Centro pacchetti, Pannello di controllo, File Station e Guida DSM, sulla parte alta abbiamo a sinistra il tasto per accedere a tutte le applicazioni e sulla destra quattro pulsanti partendo da sinistra, le notifiche, le impostazioni dell’account, i widget ed il tasto ricerca.

All’interno del Package Center (Centro pacchetti) avremo una serie di app ed utilities davvero enorme, tra i tanti i conosciuti Docker, Plex (che utilizzo particolarmente ma avremo modo di analizzarlo magari in un’altra recensione), app per server VPN, app per il backup, per le foto e tante altre app che renderanno il NAS unico per le proprie esigenze. In File station avrete un controllo totale sui file (caricare e gestire) compresa la possibilità di condividerli con un semplice link; anche per chi non possiede accesso diretto al nostro NAS.

Dall’altra parte penserete che tutta questa magia avviene direttamente quando siete seduti davanti al vostro computer, ebbene Synologymette a disposizione una serie di app mobile per interagire con il vostro dispositivo; potete aggiungere DS, per caricare file sul NAS; Active Insight, per il controllo in tempo reale dello status del dispositivo; Photos, per gestire le immagini; Drive per la gestione collaborativa dei documenti, e MailPlus per usare il NAS per la posta e molto altro ancora. Tutto questo tramite il vostro smartphone.

Conclusione

Sono rimasto ben impressionato dal Synology DS920+, è sicuramente uno dei sistemi NAS più ben costruiti e completi che abbia testato. Un prodotto davvero poliedrico che offre un sacco di soluzioni, questo forse grazie all’attenzione riposta da Synology alle esigenze degli utenti; potendo potenziare ed espandere il dispositivo verso limiti molto alti.

Il DS920+ è adatto sia per un uso aziendale cosi come domestico, ottimo da utilizzare per un ambito multimediale cosi come demotico, cosi come solo da backup; sicuramente risulta essere un NAS versatile grazie anche ai 4 alloggiamenti.

Il DS920+ di Synology è offerto direttamente su Amazon al prezzo di partenza senza disci di €576.

Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »