Logitech ci ha davvero abituati bene con le sue periferiche, rivolte sia ad un pubblico da gaming che da ufficio.
Tra questi due settori Logitech ho offerto ultimamente una soluzione perfetta per la scrivania del vostro ufficio ed in questo caso vi offriamo questa accoppiata vincente: stiamo parlando della tastiera meccanica MX Mechanical ed il mouse MX Master 3S.

Partendo dalla tastiera, la nuova MX Mechanical è disponibile in vari modelli, per la precisione sei modelli da scegliere in base alla lingua (purtroppo non è presenta quella italiana) ed il tipo di switch meccanico; la nostra unità di prova è la versione full-size US Internationl QWERTY Tactile Quiet (Tactile Quiet, Clicky e Linear).
Il prodotto è caratterizzato dal 45% di plastica riciclata post-consumo, con tasti grigi bicolore sopra ad una piastra di base in alluminio. Nella parte di inferiore troviamo due piedi girevoli per portare la tastiera ad un angolo di 8 gradi.

MX Mechanical non è indicata per il gaming e questo si denota dalla mancanza dei caratteri e i colori appariscenti, offerti su alcune tastiere meccaniche, e ha meno opzioni di personalizzazione. Ma le personalizzazioni che la tastiera include sono attentamente considerate e composte, specialmente se abbinate al “compagno” mouse MX Master 3S.
Dimensioni:
MX MECHANICAL
Altezza: 26,10 mm (copritasti inclusi)
Larghezza: 433,85 mm
Profondità: 131,55 mm
Peso: 828 g
MX MECHANICAL MINI
Altezza: 26,10 mm (copritasti inclusi)
Larghezza: 312,60 mm
Profondità: 131,55 mm
Peso: 612 g

Un interruttore on/off ed accanto una porta di ricarica USB Type-C nella parte posteriore destra. Nella confezione inoltre troviamo un cavo da USB-C a USB-A e Logitech afferma che con grazie ad una carica di 15 minuti potremo avere un giorno di utilizzo, mentre una carica completa di quattro ore dura fino a 15 giorni (o 10 mesi con la retroilluminazione disattivata). Il cavo è solo per la ricarica, non per il trasferimento dei dati, quindi la tastiera verrà utilizzata solamente con connessione wireless.
In aggiunta nella confezione, oltre al cavo di ricarica da USB-A a USB-C, troveremo il ricevitore USB Logi Bolt, che cosi come il precedente ricevitore Unifying di Logitech, può controllare sia la tastiera che uno dei mouse cordless dell’azienda; in ogni caso saremo in grado di effettuare una connessione Bluetooth a basso consumo. Inoltre saremo in grado di passare fino ad un massimo di tre dispositivi con la semplice pressione di un pulsante.

I tasti sono retroilluminati con una colorazione bianca, che per impostazione predefinita si spegne quando la potenza della batteria scende al di sotto del 10%, in ogni caso saremo in grado di controllare l’illuminazione con i tasti F3 e F4 per accenderla o spegnerla. All’interno della tastiera troviamo un comodo sensore di luce ambientale, cosi che la tastiera si illumina una volta avvicinate le mani mentre si interrompe quando si tolgono. Per no farci mancare nulla troviamo anche una varietà di effetti di retroilluminazione immersivi per coinvolgerti nel nostro flusso di lavoro. Tutto ciò grazie al software Logi Options+, per Windows e macOS, o semplicemente premendo il tasto Fn e il tasto lampadina contemporaneamente.
Precisiamo che la MX Mechanical supporta sia Windows che macOS, con doppie etichette su tasti come Start (opzione Mac) e Alt (comando Mac). I tasti della riga superiore da F1 a F12 per impostazione predefinita offrono scorciatoie per la luminosità della retroilluminazione dello schermo e della tastiera, il volume, il controllo dei media ed altri (dettatura vocale, silenziamento del microfono, un tasto emoji).

Si aggiungo i tasti Calcolatrice, Mostra/Nascondi desktop, Ricerca e Blocco di sistema sopra il tastierino numerico. Un tasto screen-snip (F7) sostituisce il solito tasto Print Screen, ma è possibile assegnare una funzione di cattura dello schermo in Opzioni+ se lo si desidera.
Nella nostra recensione abbiamo avuto modo di provare il modello Tactile Quiet e dev dire che mi sono trovato davvero bene, trovandomi al pari quasi di una digitazione simile a quella di un laptop. Un click piacevole, silenzioso e reattivo, con una corsa decisamente più corta cosi da non disturbare troppo chi c’è intorno.

Lato software Logi Options Plus fa benissimo il suo lavoro, una volta installato saremo in grado di riprogrammare le scorciatoie ed i controlli multimediali per i tasti funzione top-row ed i tasti di navigazione, impostare tasti di scelta rapida specifici dell’app e sincronizzare la tastiera con tre dispositivi diversi. Perl dall’altra parte non avrete delle opzioni di personalizzazione più avanzati in stile tastiera da gaming; non è possibile rimappare ogni chiave e non sarà possibile programmare le macro.
Lato autonomia Logitech dichiara una durata fino a 10 mesi con la retroilluminazione spenta oppure 15 giorni con la retroilluminazione attiva.
Come detto in precedenza oggi recensiremo anche il mouse LogitechMX Master 3S, che in abbinato alla tastiera MX Mechanical creano un binomio perfetto per il nostro desktop; l’MX Mechanical supporta l’intelligente tecnologia Flow di Logitech, cosi come il mouse, potendo passare automaticamente da un computer all’altro semplicemente spostando il cursore del mouse verso il bordo dello schermo. Esso supporta il sistema operativo sia Windows che macOS. Davvero eccezionale!!!

Cogliendo l’occasione andiamo proprio a parlare di mouse, ed in questo caso del MX Master 3S la punta di diamante, lato ufficio, dei mouse in casa Logitech.
Sono passati quasi 4 anni dalla versione dell’MX Master 3, un prodotto di assoluto pregio che rappresentava una comfort imbattibile ed una usabilità senza fili davvero ottima, ed adesso scopriamo cosa porta con se il nuovo modello 3S.

Innanzitutto parliamo di un mouse con un confort ottimo ma non certo al pari del MX Vertical (da noi recensito), sempre di Logitech, ne allo stesso tempo rappresenta una soluzione da gioco anche se presenta un nuovo sensore potenziato da 4.000 dpi a 8.000 dpi ed un click che da quanto afferma Logitech sarebbe del 90% più silenzioso.
Essenzialmente sono questi le due novità che lo distinguono dal modello precedente e per chi possiede già questo modello in effetti l’acquisto non è del tutto scontato, ma sicuramente lo è per tanti altri utenti.
Contenuto della confezione:
Mouse
Ricevitore USB Logi Bolt
Cavo di ricarica USB-C (da USB-A a USB-C)
Documentazione per l’utente
Dal punto di vista del design MX Master 3S risulta praticamente identico all’MX Master 3, purtroppo non c’è un’opzione per chi è mancino ne allo tesso tempo risulta essere per un ambidestro.

I pulsanti nel mouse sono sei (li ho avvertiti più morbidi rispetto alla precedente versione); due pulsanti per il pollice (garantiscono un accesso rapido e una navigazione intuitiva. Lo scroller laterale segue il movimento naturale del pollice per una navigazione orizzontale fluida e intuitiva) si trovano sul lato sinistro e c’è un terzo pulsante per il pollice nella parte inferiore del poggiapolsi, che risulta essere un tasto di scelta rapida in combinazione con i movimenti del mouse. In alto ci sono i due classici pulsanti del mouse ed un terzo, piccolo, che commuta la rotella di scorrimento tra le sue modalità.
Sul fondo troviamo altrettanti pulsanti, che permettono al mouse di passare ad un massimo di tre dispositivi con diverse connessioni Bluetooth o USB, e la già citata tecnologia Flow consente persino di spostare il mouse da uno schermo all’altro (da un desktop Windows a un laptop Mac, ad esempio) e copiare e incollare tra i sistemi.

Lo rotelle presenti sono quindi due, quella classica a cui siamo abituati ed una che si trova sotto il pollice. Rotella che grazie allo scorrimento elettromagnetico MagSpeed risulta essere molto precisa e veloce ed anche una particolare silenziosità, con il 90% in meno di rumore del click.
Nella sua modalità ”riga per riga” ogni rotazione ha un piccolo ma sottile tick ideale per la navigazione precisa di elementi ed elenchi, mentre nella sua modalità “iperveloce” (giro libero), scorre silenziosamente e incredibilmente rapida, per sfogliare documenti lunghi e pagine web. Puoi passare manualmente tra queste due modalità con il pulsante sotto la rotella di scorrimento, ma cambierà anche automaticamente a seconda della velocità con cui si sta scorrendo.
Ottima anche la soluzione di rotella laterale da usare con il pollice, molto utile nei miei test quotidiani. La usa impostazione standard è quella di scorrere orizzontalmente, ma potremo utilizzare il software Options+ di Logitech per rimappare i pulsanti e magari aggiungere il volume o ingrandire o navigare tra le schede.
Per la ricarica, c’è una porta USB Type-C (ottima cosa) sulla punta del mouse ed in confezione troveremo anche un cavo da USB-C a A. Logitech afferma che collegandolo anche solo per un minuto avremo energia sufficiente per tre ore di utilizzo e con una carica completa dura fino a 70 giorni.

Per ultima cosa vorrei affrontare la questione relativa al DPI che, come detto in precedenza, il sensore dell’MX Master 3S è di 8.000 DPI, il doppio del sensore da 4.000 DPI nell’MX Master 3, ma appena scartato fuori dalla scatola è predefinito a soli 1.000 DPI (potremo regolarlo con il software Options+). Questo sensore con un valore più alto di DPI permette di rendere il mouse più sensibile e più velocemente può muoversi sullo schermo. Logitech afferma che questo è necessario in quanto i professionisti creativi utilizzano display 4K, 5K e persino 8K a risoluzione sempre più alta. A livello pratico quindi questo valore superiore lo avvertirete poco se non siete dei professionisti in tal senso, pertanto la maggior parte delle persone, suppongo, lo lascerà impostato a un livello molto più basso.

Altro aspetto è quello della frequenza di soli 125Hz che rendono il Master MX 3S si reattivo ma non certo quanto un mouse da gioco che può arrivare a 1.000Hz. In questo caso non consideratelo un mouse da gaming ma un gran mouse reattivo per attività come quelle d’ufficio.
Conclusione
I prodotti Logitech sono sempre ricercati, sia per la loro costruzione ma soprattutto per la loro funzionalità. L’accoppiata di periferiche MX Mechanical e MX Master 3S è davvero eccezionale; da una parte abbiamo un’ottima sensazione di digitazione, una bella retroilluminazione e comode scorciatoie, mentre dall’altra una gran ergonimicità, reattività e altrettante scorciatoie.
MX Mechanical è ancora un’eccellente tastiera, specialmente se abbinata a un mouse MX Master 3S, direi che sono i fedeli amici da ufficio; il settore di competenza è sicuramente quello da ufficio e non certo da gaming, dove in questo Logitech ha il suo reparto di competenza con i prodotti specifici.
Logitech offre per l’ufficio una tastiera meccanica di assoluto pregio, wireless con low-profile, offerta in due dimensioni (standard con tastierino numero oppure mini) con tre tipi di interruttori; ed un mouse che non ha più bisogno di presentazioni, un prodotto davvero eccezionale anche se in questa sua nuova versione S possiede poche armi in più rispetto alla precedente versione.
I prodotti sono offerti direttamente sul sito del produttore al costo di:
MX Mechanical a partire da 184,99€, la configurazione usata nella nostra recensione.
MX Master 3S al costo di 134,99€.
È possibile acquistare i prodotti anche in bundle ad un prezzo inferiore.
Lascia un commento