Per alcuni di voi che conosco la società Technics, azienda Giapponese, gli verranno in mente i vari giradischi per i vinili che sono stati degli amici per tanti DJ nella storia della musica.
Oltre i giradischi però l’azienda ha creato degli auricolari wireless che noi abbiamo avuto di provare, si trattano del modello più piccolo Technics EAH-AZ40M2; continuate a leggere la nostra recensione e capirete cosa ne pensiamo di loro.
Le nuove Technics EAH-AZ40M2 rappresentano l’ultimo modello della serie EAH dopo le AZ80 ed AZ60M2 e sono delle in-ear wireless dal design compatto ma che non dimentica anche il suono e lo porta ad un livello superiore. Il trio rappresenta la line-up di auricolari Technics True Wireless.

Nonostante siano il modello più piccolo questi auricolari portano con se molte caratteristiche dei fratelli maggiori come la cancellazione attiva del rumore e l’ultimo standard Bluetooth tra cui Bluetooth Multipoint Connection.
All’interno della confezione, compatta e precisa, troviamo:
EAH-AZ40M2
Cavo di ricarica USB
Set di auricolari: XS, S, M, L,
(fornita la taglia M)
Dimensioni: Circa 22 mm x 26 mm x 24 mm
Peso: circa 5 g ad auricolare
Custodia di ricarica: circa 35 g


Ad una prima occhiata queste EAH-AZ40M2 sono eleganti, sicuramente un tipo di auricolari da utilizzare a più scopi proprio come suggerisce l’azienda da poter utilizzare a casa, al lavoro ed in viaggio ma anche in palestra visto che sono resistenti al sudore, certificazione IPX4.
Inoltre sono molto leggeri, direi superleggeri, visto che la custodia pesa solo 30 grammi (forse avrei preferito un pochino più di solidità) e le gemme 5 grammi ciascuna, il tutto pesa solo circa 40 grammi in totale, che è meno di una barretta di cioccolato, e disponibili con tre diverse tonalità di nero, con un lato interno semi-opaco e un alloggiamento leggermente più lucido che incornicia il touchpad nero con il logo Technics.

Nonostante siano molto leggeri godono di un design confortevole per tenerle per parecchie ore e bilanciati per rimanere bene in posizione anche nel caso volessimo fare una corsa.
Prima di passare al prodotto in se voglio prima portarvi a conoscere l’applicazione Audio Connect (gratuita per iOS e Android) in cui potremo avere un comodo equalizzatore ma anche alcune utili funzioni come la modalità Ambiente. Importante troveremo la lista dei comandi touch in cui avremo un grafico chiaro e definito di come lavorano questi auricolari in merito alle telefonate, in riproduzione ed infine quali comandi possono essere assegnati a qualsiasi funzione touch.

Le funzioni di base dell’app includono l’attivazione o la disattivazione di Ambient Sound Control, la scelta di uno dei quattro preset EQ (o la creazione dei propri), la ricerca delle cuffie, la scelta del codec audio (L’EAH-AZ40 utilizza i codec AAC e SBC) e la personalizzazione dei controlli touch. Puoi anche selezionare il tuo assistente vocale preferito (Alexa o quello nativo del tuo smartphone).

Il test JustMyVoice mostra come suona la nostra voce, non dovrete far altro che registrare e riprodurre la propria voce in modo da poter controllare la qualità del suono. Questo è utile una volta che ti immergerai nelle impostazioni del microfono per vedere l’efficacia e valutare il ritardo. Oltre tutto questo troveremo tante altre opzioni presenti nel menu.

Ottima caratteristica per queste EAH-AZ40M2 è lo Sporting Bluetooth 5.2, quindi supporta il multipoint, tra un massimo di 3 dispositivi (La riproduzione LDAC non è possibile con 3 dispositivi connessi). L’EAH-AZ40M2 può sincronizzarsi solo tra i suoi ultimi due dispositivi collegati.
Venendo al lato autonomia la batteria dura fino a 5,5 ore di riproduzione con Active Noise Cancelling e 7 senza cancellazione attiva del rumore, 18 ore di riserva con la custodia. La ricarica rapida per 15 minuti vi darà 60 minuti di riproduzione. Tutto ciò in base a quanto dichiarato dall’azienda; niente di eccezionale ma comunque assolutamente accettabile.



È possibile regolare nelle impostazioni dell’app Audio Connect lo spegnimento automatico degli auricolari dopo essere rimasti inattivi per un determinato periodo di tempo. É possibile utilizzare anche solo un auricolare e tenere un orecchio libero oppure perché solamente stai ricaricando l’altro auricolare.
Una caratteristica importante di queste nuove Technics è sicuramente la cancellazione del rumore per dar modo di godere quello che stiamo ascoltando senza essere disturbati da ciò che abbiamo intorno a noi.
A mio giudizio è molto buona e se già questa riduzione del rumore avviene già dalla forma di questi auricolari e come proteggono l’orecchio, un buon lavoro lo fa anche la tecnologa di cancellazione attiva del rumore. Tutto questo grazie ad un filtro software digitale ed un microfono feed-forward che sopprimono efficacemente il rumore esterno.
I Technics EAH-AZ40M2 offrono anche un’ottima qualità quando si effettuano telefonate o videochiamate, grazie a due microfoni MEMS per isolare attivamente la voce e ridurre il rumore ambientale con la tecnologia beamforming. Ricapitolando abbiamo ben quattro microfoni, due per orecchio, per garantire conversazioni chiare in ogni momento.
La modalità Ambient Sound, inoltre, utilizza il sistema microfonico per farti ascoltare cosa succede intorno a te ed ammetto essere davvero ottima. Abbiamo anche la modalità Attenzione che cattura il rumore nella gamma di frequenza della voce umana cosi da far si che tu possa sentire le voci umane vicine, gli annunci dell’aeroporto, riducendo al contempo altri rumori esterni indesiderati.
Venendo ora alla parte cruciale ossia come suonano, dobbiamo dire che le nuove Technics EAH-AZ40M2 posseggono al loro interno driver da 6 mm (i più piccoli rispetto ai suoi fratelli maggiori). Il design aiuta e questa soluzione presenta una cosiddetta camera di controllo acustica, che ottimizza il flusso d’aria e quindi fornisce un basso potente e un armonizzatore per appianare gli alti, cosi da ottenere una riproduzione dinamica con un suono ricco, coinvolgente e ad ampio raggio; ma se siete amanti di bassi potenti allora direi che non è la scelta migliore anche se non è male.
In merito ai microfoni che questi auricolari posseggono, troviamo un array di sei microfoni per catturare la propria voce e togliere il rumore. La voce sarà più chiara ed accurata mentre in merito al rumore se ci troviamo con del vento il tutto funziona non perfettamente pero dà sempre la priorità alla propria voce; mentre con un test su strada fa ottimamente il proprio lavoro e riduce al minimo il rumore esterno.
Nell’app ci sono tre (più due) modalità microfono. L’impostazione predefinita è su “Automatico” che regola “per sopprimere l’interruzione del suono”, con un maggiore “gap tra video e audio” ed in maniera automatica; “Sopprimere l’interruzione del suono”, che ha anche un grande gap di ritardo; infine “Soppress sound delay” che dà la priorità al ritardo minimo, a scapito della qualità che implica. Oltre a influire sul ritardo, non ho avvertito molta differenza di qualità.
Saremo in grado di scegliere quanto rumore di fondo rimuovere dal microfono: normale o forte. Sinceramente noto pochissima differenza sonoramente tra tutte le impostazioni. Già con impostazione di default va bene e non necessita a mio parere di andare a smanettare nelle impostazioni del microfono.
Conclusione
L’EAH-AZ40M2 sono un prodotto interessante ed un abile compagno, con un bel design e buone caratteristiche. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo la connessione stabile con abbinamento veloce e la qualità del microfono; anche l’audio è abbastanza buono, tranne che per le frequenze basse poco enfatizzate.
L’applicazione è un pochino da migliore però ci sono delle buone funzionalità e anche i controlli touch funzionano molto bene. Li trovo anche ottimi per chi vuole fare attività grazie alla buona vestibilità, una buona modalità Ambient e la leggerezza.
Le Technics EAH-AZ40M2 sono disponibili nei colori nero, argento e oro rosa sul sito del produttore al prezzo di €169,99 oppure su Amazon al costo di circa €140 .
Lascia un commento