Quando si tratta di prodotti per la rete domestica ma anche per una soluzione aziendale un nome di assoluto livello è Ubiquiti, azienda popolare per quanto riguarda il settore aziendale, ma che vede anche alcuni prodotti per un uso domestico.
Per quanto concerne la nostra esperienza abbiamo avuto modo di provare vari prodotti dell’azienda però lato più consumer e meno “pro” ossia la sezione AmpliFi, che rappresenta la costola più commerciale e meno professionale-aziendale che invece fa capo a UniFi; nel nostro caso abbiamo avuto modo di recensire AmpliFi HD, Instant ed il favoloso Alien.
Oggi però vogliamo proporvi un prodotto, davvero eccezionale, della famiglia UniFi di Ubiquiti e sto parlando del Dream Router un prodotto in cui saremo in grado di espandere e controllare la nostra rete Wi-Fi; una gestione centralizzata di più reti con un’interfaccia intuitiva, potremo definirlo un prodotto di rete all in one e gateway di sicurezza.

In esso possiamo trovare più prodotti in uno, infatti UniFi Dream Router, lo chiameremo più comunemente UDR, combina uno switch con quattro porte Ethernet (di cui due PoE), router WiFi 6 ed un access point.
Partendo dalla confezione la UDR arriva in una scatola bianca dall’aspetto semplice, un pò mi ricorda lo stile dei prodotti Apple, con in bella mostra con un’immagine al centro troviamo il prodotto stesso. All’interno oltre all’Unifi Dream Router troviamo il cavo di alimentazione CA ed una piccola linguetta per aiutarci per far uscire l’adattare per inserire la sceda Micro SD.

In merito alla sua costruzione siamo di fronte ad un prodotto davvero di qualità e solido con un peso di oltre un chilo (1.15kg), con una forma a cilindro (110 x 184.1 mm). Realizzato interamente in plastica rigida e robusta con una base in gomma per evitare che scivoli su superfici piane.

Nella parte superiore il Dream Router è dotata di un anello luminoso, esso si illumina di blu quando l’UDM è in funzionamento mentre lampeggia di bianco durante gli aggiornamenti o quando si avvia. Il design assomiglia quasi all’HomePod della Apple oppure Echo Plus di Amazon ma in versione totalmente bianca e può trovare spazio in qualsiasi posto della casa o dell’ufficio.

Nella parte anteriore troviamo un piccolo display LCM che rileva una bell’animazione all’avvio, l’icona aggiornamento firmware, i dati di download ed upload ed altro ancora.
Insomma oltre ad essere un prodotto davvero interessante risulta essere anche bello esteticamente ed elegante, con una costruzione solida e resistente.
L’anello luminoso può darci una piccola istantanea sullo stato della Dream Machine, ma nel caso non fosse di nostro gradimento avremo modo di abbassarne la luminosità o spegnerlo del tutto nelle impostazioni tramite l’applicazione mobile di Ubiquiti, disponibile per dispositivi Android che iOS, mentre per browser web è compatibile con Google Chrome.
Nella parte interna possiede anche un ventola, mentre nella parte esterna posteriore troviamo, come detto in precedenza, cinque porte di rete Gigabit: quattro LAN e una WAN (quattro porte LAN 10/100/1000 RJ-45, di cui due uscite sono PoE per cui potremo anche alimentare determinati diposistivi, e una porta WAN 10/100/1000 RJ-45). Inoltre presente uno slot di Micro SD (richiede una scheda di memoria con almeno 128 GB di spazio di archiviazione).

L’Unifi Dream Router è un router wireless, che fa parte della collezione UniFi di Ubiquiti, ad alte prestazioni progettato per le piccole imprese e per uso domestico. Diciamo che rappresenta una specie di connubio tra le due linee di prodotti a marchio Ubiquiti: AmpliFi e UniFi. Infatti UDR rappresenta i prodotti AmpliFi per il suo uso domestico e per piccole imprese, mentre dall’altra possiede una vasta gamma di personalizzazioni in stile UniFi, quindi per una ambiente aziendale.

Nel cuore pulsante del UDM troviamo un potente processore ARM Dual-Core® Cortex® A53 at 1.35 GHz e di 128 GB di memoria SSD; si aggiungano le alte prestazioni dell’antenna presente 802.11ac Wave 2 4×4 MU-MIMO per 5 GHz e 802.11n per 2.4 GHz.

Per iniziare non dobbiamo fare altro che collegare la spina al router, inserire il cavo LAN nella porta WAN. Dopodiché, aspetta che il router si avvii e siamo pronti.
Sul display ci viene indicato che possiamo installare il prodotto attraverso la comoda applicazione, ma non c’è problema qualora vogliate farlo anzi attraverso web; andando ad inserire nel browser l’indirizzo ip (192.168.1.1) del UDR; diciamo che per la maggior parte degli utenti, le funzioni dell’applicazione mobile sono sufficienti, ma è possibile utilizzare l’interfaccia web per un’ulteriore personalizzazione. Attraverso l’interfaccia web, avremo accesso al controllo non solo dell’UDR ma anche di altri prodotti UniFi supportati.
Infatti avremo una gestione più dettagliata dei dispositivi collegati e delle statistiche di utilizzo; si aggiunga una funzione di ispezione approfondita dei pacchetti fornisce una panoramica dei siti che i singoli dispositivi visitano utilizzando la rete.
In questo caso partendo proprio dal browser ci troveremo di fronte una bella videata di presentazione e un tasto per iniziare il setup, ci chiederà di dare il nome al prodotto ed accettare le clausole del servizio. Ci verrà chiesto se l’istallazione è di tipo domestico oppure business (che consiglio per una maggior personalizzazione) e successivamente fatta questa ultima scelta dovremo inserire il nostro UniFi ID oppure registrarvi.
A questo punto ci sarà un test della nostra rete con il quale il UDR andrà ad impostare i limiti di banda; avremo poi la videata riassuntiva del prodotto e del WiFi ed il LED lampeggerà di blu sul UDR e finirà di lampeggiare una volta finita la configurazione creando la nuova WiFi.

L’interfaccia Web consente alcune funzioni essenziali come la visualizzazione dell’hardware, la modifica del nome e l’aggiornamento del firmware ma anche una grande serie di funzionalità ed impostazioni; questo perché il controller è quello delle applicazioni aziendali che offrono una serie di configurazioni avanzate.
Con lo stesso indirizzo IP andremo successivamente al software UniFI in cui saranno presenti alcune utili applicazioni. Infatti come Apple insegna, creare un bel prodotto con ottime caratteristiche non serve a nulla se non è supportato da una ottimo software ed è qui che Ubiquititra i suoi vantaggi grazie ad un sistema operativo di assoluto pregio, sia dal punto di vista della grafica e semplicità ma anche per la sua gestione e personalizzazione.

Nella sezione delle impostazioni avremo modo di vedere quali applicazioni possono essere scaricate ed utilizzate, avremo modo tu usare quella di Network, Protect (per le telecamere), Access (accessi aziendali), Talk (telefoni Voip) e Connect.
Il “cuore” dell’app risulta essere la parte Network in cui avremo una disamina generale del prodotto e dei vari dati, come vedere cosa è collegato nelle varie porte, di traffico overview che ci da modo di vedere cosa abbiamo visitato, tipi di client collegati, gli access Point più attivi ed un grafico, in basso, anche della nostra rete wifi e come si sta comportando.
Successivamente abbiamo una serie di voci all’interno dell’app Network che ci da una disamina più dettagliata della nostra rete come le statistiche, ma sopratutto la topologia della nostra rete e dei vari Devices cosi come poter fixare un IP di un determinato client oppure bloccare un access Point (molti utili queste voci in caso di domotica). Saremo in grado di assegnare IP fissi e rinominare i dispositivi in base alle nostre preferenze.
Per impostazione predefinita, l’applicazione è dotata di una funzione di accesso remoto attivata. Con questo, puoi gestire il router anche quando siamo fuori, purché lo smartphone abbia accesso a Internet. Possiamo farlo sia tramite un server VPN con protocollo L2TP oppure con la comoda applicazione da scaricare, sia per Android che iOS, WiFiman da installare sul nostro dispositivo che esegue la funzione Teleport; è possibile anche configurare server DNS, DHCP, QoS, UPnP e RADIUS.
Protect invece è l’applicazione per quanto riguarda le telecamere ed i capannelli di casa UniFi, in cui qui troverete tutto il catalogo in merito, per cui il lato di videosorveglianza in cui anche qua avremo una dashboard per le informazioni generali, la sezione delle periferiche ed il loro live View, filmati registrati e quelli di movimenti, notifiche e tanto altro.
Queste sono solo due delle applicazioni che vi ho indicato precedentemente e sono davvero ben fatte; una grafica generale di sistema molto chiara e semplice da capire (tradotta in italiano, il che non guasta di certo) in cui per chi è più esperto si troverà facilmente nella condizione di smanettare ma anche per chi non è avvezzo a personalizzazioni troverà tutto molto chiaro. Stessa cosa nel caso in cui vorrete gestire il tutto, con alcune limitazioni, con il vostro dispositivo mobile; l’applicazione risulta graficamente eccellente e completa quasi per tutti gli utenti.
Conclusione
Il Ubiquiti Unifi Dream Router è dotata di hardware e prestazioni davvero interessanti, che lo rendono differente rispetto ai router che siamo abituati a vedere.
Il Unifi Dream Router risulta essere non solo per la case, ma è anche un’ottima soluzione di rete anche per uffici e piccole imprese. Una grande quantità di funzioni di rete wireless gestite, prestazioni eccellenti e ultima ma non meno imperante, è facile da installare.
Prodotto consigliatissimo anche per chi possiede un sistema domotico, cosi da avere una rete WiFi stabile ma non solo visto che è possibile gestire un impianto di sorveglianza con la possibilità di scaricare direttamente sulla microSD i filmati. Insomma risulta molto versatile poiché consente di aggiungere punti di accesso e installare telecamere di sicurezza.
Oltre alle sue tante funzioni ed un software di assoluto livello, vi è anche una combinazione di estetica e costruzione che lo rendono un prodotto eccellente in tutte le sue componenti.
Con Ubiquiti Unifi Dream Router otterremo un internet veloce per tutta la casa e facile da configurare ed estendere; il router risulta ideale per la propria casa ma anche per una piccola impresa.
Ubiquiti Unifi Dream Router è disponibile direttamente sul sito del produttore al costo di €223,25 IVA inclusa oppure su Amazon al costo di €289,99.
Lascia un commento