Recensione videocamera Kami: da YI Technology eccovi la cam economica con cloud gratuito 1

Recensione videocamera Kami: da YI Technology eccovi la cam economica con cloud gratuito

Direttamente da YI Technology eccovi la nuova Kami Indoor Camera, annunciata in Italia verso la fine del 2019, che rappresenta il primo modello della gamma.

Si tratta di una videocamera IP da interno conforme alle normative GDPR, che mette a disposizione una serie di funzionalità interessanti e la possibilità di rotazione a 360°, ma anche tante altre cose.

Recensione videocamera Kami: da YI Technology eccovi la cam economica con cloud gratuito 2

Rispetto alle famose YI Home camera il design è decisamente diverso e da l’idea di un prodotto di maggior qualità e costruzione; niente di diverso rispetto ad altre videocamere presente nel mercato ma sicuramente un passo avanti.

Recensione videocamera Kami: da YI Technology eccovi la cam economica con cloud gratuito 3

Costituita da una base di colore nero, troviamo l’unica uscita presente microUSB (strano non abbiano utilizzato la USB-C) da utilizzare per alimentarla con presa a muro o direttamente attaccata ad una USB.

Recensione videocamera Kami: da YI Technology eccovi la cam economica con cloud gratuito 4

Nonostante sia molto compatta la sua più grande caratteristica è la rotazione a 360°, infatti è completamente motorizzata e gestibile attraverso l’applicazione ufficiale Kami Home, disponibile per sistema operativo Android e iOS. All’interno della confezione sono presenti viti e placca per il fissaggio a muro, altrimenti dovrete posizionarla su di un piano d’appoggio orizzontale.

Kami Indoor Camera permette di registrare video 1080p FullHD, con visione notturna avanzata, ultra nitida nonostante non supporti il 2/4K, speaker e microfono integrati per un audio a due vie.

Recensione videocamera Kami: da YI Technology eccovi la cam economica con cloud gratuito 5

Come per le altre videocamere in commercio al suo interno è presente un sensore di movimento, molto preciso, in quanto sfrutta il calore per un’identificare umana avanzata, personalizzata ed accurata; oltre al sensore di movimento è presente anche quello per l’audio anomalo, come può essere il pianto di un bimbo, un ululato di un cane.

Recensione videocamera Kami: da YI Technology eccovi la cam economica con cloud gratuito 6

Per quanto concerne la compatibilità con gli assistenti virtuali abbiamo la prima critica da fare, in quanto è disponibile la sola Amazon Alexa, con la quale sarà possibile vedere in live la videocamera, sempre se possedete un dispositivo Echo con display integrato.

L’applicazione Kami Home è semplice ed immediata, sarà facile personalizzare al meglio quello che vogliamo che la nostra videocamera faccia, forse anche meglio rispetto quella delle videocamere Yi.

All’interno di essa potremo settare alcune funzioni tra cui:

Motion tracking: quando il sensore di movimento registra la presenza di qualcuno invia un avviso di notifica.

Modalità automatica: andremo ad indicare gli orari in cui la telecamera si accenderà e seguirà dei movimenti prestabiliti, potendo scegliere tra 340° o solo su alcuni punti dell’inquadratura.

Modalità Chiamata: indicheremo come vogliamo utilizzare il microfono e gli altoparlanti, scegliendo tra citofono o mani libere.

Full Privacy: la telecamera verrà spenta, andando a nascondere la lente.

Zona di movimento: impostare determinate aree dell’inquadratura per le quali verrà inviare la notifica sullo smartphone.

Kami non possiede alcuno slot di memoria microSD per la registrazione in locale, per questo si avvale interamente ai server cloud di Francoforte dell’azienda. Le prime 24 ore vengono salvati gratuitamente (con crittografia end-to-end su Microsoft Azure Cloud), mantenendo comunque attive le funzioni di rilevamento movimento e notifiche attività; nel caso sono presenti anche altre soluzioni a pagamento, nel caso vogliate un salvataggio più prolungato nel tempo (senza però poter attivare la registrazione continua):

Fino a 7 giorni per 1 camera – 5,99 euro per 3 mesi o 20 euro per 12 mesi.

Fino a 15 giorni per 1 camera – 2,99 euro al mese o 30 euro all’anno.

Fino a 30 giorni per 1 camera – 4,99 euro al mese o 50 euro all’anno.

Tutte le tipologie di abbonamento possono essere gestite direttamente dall’applicazione stessa.

Conclusione

Kami Indoor Camera è una valida alternativa alle sorelle minori Yi Camera, infatti nasce sempre dalla stessa Yi Technologies, che dalla parole del suo CEO e fondatore Sean Da, volevano offrire un livello superiore ai propri clienti, abbinando la qualità più elevata e la tecnologia più innovativa a un design davvero unico, mantenendo la semplicità e velocità di installazione.

Se le sue funzioni ed il prezzo (nel prezzo di lancio di 59€ era una vera occasione) la rendono un oggetto davvero interessante, considerando anche il fattore cloud gratuito, dall’altra avremo un assenza di connessione ethernet via cavo ed un slot microSD.

Kami è disponibile direttamente su Amazon al costo di 79,99

Kami Telecamera

79,99€
8.7

Design

8.5/10

Resistenza

9.0/10

Materiali

8.5/10

PRO

  • Prezzo
  • Cloud gratuito 24 ore
  • Motorizzata

CONTRO

  • Assenza slot di memoria
  • Non si può avere registrazione continua
  • Assenza porta ethernet
Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »