Recensione X3: la migliore action cam da regalare a Natale 1

Recensione X3: la migliore action cam da regalare a Natale

Insta360, l’azienda famosa per aver rivoluzionato il mercato delle videocamere a 360 gradi, non si ferma più e continua ad aggiungere, al suo già folto catalogo, una serie di prodotti davvero eccezionali. Questa volta si tratta del tanto atteso aggiornamento della fotocamera 360 più popolare di sempre, stiamo parlando di Insta360 X3 che rappresenta la più grande fotocamera All-in-One a 360.

Senza spoilerare troppo la recensione vi assicuro che questo prodotto rappresenterà la fotocamera 360 più popolare dell’anno; se state cercando di investire in una fotocamera a 360 con Insta360 X3 di sicuro non sbaglierete, ma adesso andiamo con calma ed analizziamola nei vari suoi aspetti.

Recensione X3: la migliore action cam da regalare a Natale 2

Insta360 X3 rappresenta il successore della vendutissima One X2 (che abbiamo recensito), ma per questo modello la società ha deciso di cambiare le cose e rimuovere la dicitura “One” dal marchio. 

Recensione X3: la migliore action cam da regalare a Natale 3

I primi aggiornanti all’X3 sono immediatamente visibili, adesso ci troviamo di fronte un bellissimo touchscreen da 2,29 pollici sul retro. Il precedente modello X2 possiede invece un piccolo display circolare che sebbene molto interessante ed anch’esso touch, a confronto con quello nuovo della X3 difficilmente vi farà tornare indietro; adesso è molto più facile da usare con un grande touchscreen. 

Recensione X3: la migliore action cam da regalare a Natale 4

Rispetto al modello precedente l’X3 risulta leggermente più grande di X2, ma rimane un dispositivo altamente compatto che è facile da inserire nella maggior parte delle tasche. 

Oltre al display più grande Insta360 X3 possiede quattro pulsanti, due sul lato e due sotto il display. Davvero ottime queste nuove soluzioni per avviare ed interrompere la registrazione o cambiare tra modalità 360 e lenti singole.

Sul lato troviamo: il pulsante di accensione ed il pulsante di menu veloce. Il tasto di menù rapido consente di accedere alle modalità di preimpostazione personalizzate e risulta davvero comodo per passare rapidamente tra le opzioni preferite. Sotto il display troviamo: il pulsante di registrazione ed il pulsante di selezione dell’obiettivo.

I pulsanti risultano grandi ed interattivi estremamente facili da utilizzare, anche quando sei in movimento o si portano dei guanti; grazie inoltre alla vibrazione saremo in grado di avere una conferma del comando.

Sul lato opposto dei pulsanti, troveremo uno sportellino, robusto e facile da aprire e richiedere, che protegge la porta USB-C (ottimo miglioramento), insieme a una batteria rimovibile da 1800 mAh che riempie una parte significativa del telaio della fotocamera. Per accedere allo slot per microSD dovremo prima rimuovere la batteria. 

Recensione X3: la migliore action cam da regalare a Natale 12

La nuova X3 possiede anche un piccolo miglioramento in merito al design della manica in neoprene che è stato modificato in modo tale che adesso troviamo un foro che consente l’accesso alla porta USB-C senza dover rimuovere l’X3 dalla custodia. 

Recensione X3: la migliore action cam da regalare a Natale 13

Lato software, dove non voglio soffermarmi troppo, Insta360 X3 utilizza lo stesso ottimo software delle sue altre sorelle e ritengo sia davvero un punto di forza dell’azienda. Infatti l’app Insta360 è sicuramente una delle ragioni principali per investire nei prodotti Insta360. Grazie ad essa saremo in grado di avere parecchi effetti unici (come il famoso effetto di rendere invisibile il bastone selfie) da creare direttamente dentro l’app; un editor video completo per realizzare video simili a vlog, aggiungere musica, transizioni, correzione colore e tanto altro. 

Numerose modalità hanno visto aggiornamenti in merito alla risoluzione sulla X3, il video a lenti singolo ora può essere girato fino a 4K ed una nuova modalità HDR attivo 360.

Insta360 è l’unica azienda che è riuscita a sfruttare a pieno il potenziale delle sue telecamere 360 legandolo ad un software potente che in binomio con l’app da modo di realizzare ​​nuovi contenuti unici ed in maniera più semplice possibile. Ovviamente l’app darà il meglio in abbinamento ad uno smartphone più recente, ma in ogni caso sarete in grado di creare fantastici contenuti per i social media.

Dal punto di vista software ma legato al mondo desktop, Insta360 non è di certo sprovvista, con il suo Studio software, e risulta necessario qualora desiderate ottenere video di alta qualità dalla fotocamera oppure semplicemente per alcune delle opzioni di stabilizzazione. Si tratta anche in questo caso, come per l’app per iOS ed Android, di un software gratuito che ovviamente non può essere paragonato ad editor video Premium ma che comunque fa bene il suo lavoro.

Passando al lato qualità d’immagine, X3 offre un aumento significativo rispetto all’X2, anche se a mio parere il modello X2 era comunque buono nonostante qualche piccola pecca. La nuova X3 possiede un sensore leggermente più grande (nuovo sensore da 1/2 pollici) e una lente leggermente più luminosa (funziona molto meglio in situazioni di bassa luce) e la differenza si vede eccome.

I video che andrete a girare con la la X3 saranno di un livello altissimo, nitidi e puliti, mentre lato foto avremo una tendenza verso i toni più caldi risultando più naturali. La X3 può girare un video 360 con risoluzione 5,7K a 30 fotogrammi al secondo (FPS) o 4K fino a 60 fps. In modalità a lente singolo arriviamo a 4K a 30 fps e fino a 60 fps se si scende alla risoluzione di 3,5k. Lo Slow motion è disponibile anche a 4K a 120 fps o 3K a 180 fps. L’X3 può scattare foto a 360 gradi da 72 MP e time-lapse fino a 8k. 

Una interessante novità della X3, ed allo stesso tempo molto pratica, risulta essere la modalità ad obiettivo singolo 4K in cui la fotocamera, come avrete intuito, utilizza solo uno dei suoi due obiettivi per produrre un video più tradizionale in stile action camera; l’Horizon Lock 360 mantiene sempre livellato il tuo video. Saremo in grado di optare tra il campo visivo predefinito (FOV) e FOV Plus, che consente un campo visivo di 170 gradi per scatti ultra ampi. 

Si aggiungano anche le due nuove modalità ME e la registrazione Loop. La modalità ME è progettata per il vlogging o altre attività in cui si desidera che il video sia centrato esclusivamente su noi stessi. La registrazione del loop registra in stile dashcam, registrerà continuamente video ma salverà solo gli ultimi minuti (ultimi 1-30 minuti) secondo l’intervallo impostato, risparmiando spazio prezioso sulla memory card.

Grazie inoltre al Voice control 2.0 potremo avviare le riprese a voce, infatti il nuovo algoritmo del voice control da modo di controllare la X3quando è fuori portata.

Con l’aggiunto di ben 4 microfoni ed un nuovo algoritmo avanzato, l’audio della X3 risulta cristallino, naturale e bilanciato; con la modalità Direction Focus aggiornata, ci sarà un reframe del video per avere l’audio che segue l’azione.

Lato autonomia la X3 potrebbe farmvi passare una giornata media di registrazione senza grossi problemi, merito della sua nuova batteria, ancora più capiente, da 1800 mAh.

L’azienda riporta che X3 è Impermeabile fino a 10 metri senza alcun accessorio, ma con la custodia subacquea saremo in grado di fare video 360 fino a 50 metri di profondità. In effetti il mio consiglio se utilizzerete molto la fotocamera sott’acqua, è quello di munirvi di custodia subacquea, se non altro per un ulteriore livello di protezione. L’X3 è abbastanza robusta e resistente agli urti, Il touchscreen è protetto da un vetro temperato incredibilmente resistente, oltre alla protezione adesiva extra per l’obiettivo.

Accessori

Oltre alla X3 abbiamo avuto modo di testare alcuni suoi accessori, Insta360 possiede un folto catalogo di accessori; nei nostri test abbiamo provato:

Kit Bike : 1x Selfie Stick invisibile da 120cm, 1x Scheda MicroSD da 64GB, 1x Pacchetto Bici e 1x Cappuccio per obiettivo.

Recensione X3: la migliore action cam da regalare a Natale 26

Cappuccio per obiettivi: Una protezione extra per le lenti. 

Invisible Selfie Stick: abbiamo la possibilità di usarlo sia come Selfie Stick Invisibile oppure come tripode integrato per posizionare la videocamera ed iniziare a fare riprese. Il Selfie Stick Invisibile da modo di autoeliminarsi nelle riprese a 360 per immagini senza ostacoli. 

Mini 2 in 1 Tripod: rappresenta anch’esso due prodotti in uno; treppiede e selfie stick tutto in uno. Per chi possiede la Insta360 Link può essere utilizzato come supporto da tavolo. 

Conclusione

Insta360 X3 è senza dubbio una delle migliori telecamere a 360 sul mercato oggi. Usabilità e qualità dell’immagine rappresentano i punti di forza, il tutto ad un prezzo davvero competitivo.

Si aggiungano inoltre i nuovi sensori da 1/2 pollici e la modalità HDR, che permettono di “alzare l’asticella” aumentando la qualità dei video; scattare timelapse 8K, foto 360 a 72 MP e video Bullet Time a 4K. Miglioramenti questi che danno modo di scegliere la X3 a mani basse.

X3 rappresenta un importante aggiornamento rispetto al suo predecessore e offre un grande rapporto qualità-prezzo, oltre ad un comparto accessori davvero ampissimo e di qualità. L’acquisto giusto visto l’arrivo del Natale per farvi un bel regalo o farvelo fare 🙂

X3 è offerta sul sito del produttore al prezzo di €539,99 versione standalone, ma potete acquistarla anche in vari kit (al momento sono in sconto) come quello neve o moto.

Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »