Secondo Coverflex, le ricerche su Google a tema welfare sono cresciute del 75% in 3 anni 1

Secondo Coverflex, le ricerche su Google a tema welfare sono cresciute del 75% in 3 anni

Dal 2020 al 2023, stando alle ricerche su Google, l’interesse nei confronti dei benefit aziendali è cresciuto del 75%, l’aumento registrato tra il 2022 e il 2023 è del 30% e raggiunge il picco massimo nel 4° trimestre (2022).

A fotografare lo stato dell’arte è la startup di welfare Coverflex, che ha individuato alcune possibili motivazioni dietro a questo trend e fa una previsione sul futuro.

Maggio 2023 – L’interesse nei confronti del welfare aziendale è cresciuto del 75% nell’ultimo triennio, tra le prime 20 settimane del 2020 e lo stesso periodo del 2023. Inoltre, stando agli stessi dati, l’aumento è del 30% se si considera lo stesso l’intervallo tra 2022 e 2023. Il picco massimo è stato raggiunto nel quarto trimestre del 2022, che ha visto un +70% di richieste rispetto al primo. Infine, tenendo conto dell’emanazione del recente decreto lavoro, anche le ricerche sui fringe benefit hanno registrato un incremento dell’813% tra la settimana in cui è stato annunciato nel 2023 e la stessa nello scorso anno.

Questo è ciò che emerge dai risultati di Google Trends analizzati da Coverflex (https://www.coverflex.com/it), startup di welfare presente in Italia e in Portogallo, che ha evidenziato un fenomeno dirompente e strettamente legato agli eventi dei tempi recenti. Coverflex, infatti, è una piattaforma rivolta a imprese e dipendenti, il cui obiettivo è quello di snellire i processi legati ai benefit aziendali, azzerando le commissioni per gli esercenti e proponendo una soluzione integrata di semplice gestione.

Secondo gli esperti, sono quattro i principali driver di questo cambiamento, che hanno contribuito a trasformare il welfare da un plus a una vera e propria esigenza e ne hanno sottolineato il ruolo economico oltre che sociale.

  1. Il biennio di pandemia, oltre ad aver completamente stravolto le abitudini e portato a galla alcune necessità che fino a quel momento giacevano nel sottosuolo delle organizzazioni, ha acceso i riflettori sull’importanza della salute mentale e fisica delle persone che fanno parte di una realtà, a prescindere dal loro inquadramento e ruolo, e su una rinnovata attenzione al benessere e alla tutela di un equilibrio tra lavoro e vita privata;
  2. I rincari sui prezzi dell’energia prima e l’inflazione poi hanno notevolmente influito sulle possibilità di acquisto delle famiglie o del singolo e quindi reso evidente come l’introduzione (o il perfezionamento) delle pratiche di welfare aziendale non sia più un tema accessorio, bensì svolga un ruolo economico e sociale che può fare la differenza in fase di attrazione e fidelizzazione dei talenti;
  3. A tal proposito, centrale è il tema delle dimissioni volontarie e della necessità di tante imprese di fare tutto il possibile per trattenere i migliori talenti, oltre che attrarne di nuovi, insieme alle difficoltà nel trovare figure adatte e che rispondano alle esigenze di business. Secondo Randstad, quasi la metà delle Risorse Umane, infatti, ritiene che la carenza di profili in linea e il fenomeno delle grandi dimissioni siano i problemi principali delle imprese odierne, a cui è necessario far fronte con salari adeguati, un carico di lavoro che permetta alle persone di ritagliarsi uno spazio per la propria vita privata e familiare e una proposta di welfare che sappia rispondere alle diverse necessità;
  4. Infine, le recenti normative in materia, che hanno favorito l’introduzione di piani welfare: la Legge di Bilancio del 2020, che ha modificato la tassazione sui buoni pasto e rimodulato quella relativa ai veicoli aziendali concessi ai dipendenti (con il Decreto Legge Agosto, la soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit passa da 258,23€ a 516,46€ euro annui e vengono facilitate politiche aziendali e di welfare a tutela della salute dei dipendenti, sempre in risposta alla pandemia da Covid-19); inoltre, nel 2022 la soglia di deducibilità dei fringe benefit sale a 600€ e il loro campo d’azione viene allargato alle somme erogate o rimborsate ai dipendenti dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche. Nell’ultima parte dell’anno, il Decreto Aiuti-quater innalza nuovamente questa soglia fino a 3.000€ per il 2022; infine, il Decreto Lavoro n. 48 del 2023 riporta la soglia massima di esenzione dei fringe benefit a 3.000€, ma questa volta l’agevolazione spetta solo ai dipendenti con figli a carico.

Quando si parla di welfare aziendale bisogna tenere a mente prima di tutto una cosa: si sta parlando di iniziative a supporto di persone, prima che di dipendenti o manager, che in quanto tali hanno necessità e preferenze di cui le imprese non possono più non farsi carico, se intendono essere competitive e trattenere le loro migliori risorse – commenta Chiara Bassi, Country Manager Italia di Coverflex – Inoltre, bisogna essere al passo coi tempi: pretendere di applicare oggi, con tutto ciò che è accaduto nell’ultimo periodo, modelli che funzionavano 5, 10 o 20 anni fa non solo è anacronistico, ma può risultare anche controproducente, perché oggi il benefit non è più inteso come uno status ma come un servizio, che deve poter essere veramente fruibile e avere un impatto concreto sulla quotidianità di chi ne beneficia. Per quanto riguarda il futuro, grazie alla rinnovata consapevolezza di aziende e dipendenti, e con il sostegno di politiche che continuano a incentivare l’utilizzo del welfare aziendale in imprese di diversa dimensione, ci aspettiamo un’ulteriore crescita del settore. I benefit aziendali dovranno inoltre essere sempre più flessibili per riuscire a rispondere alle esigenze del singolo ed essere percepiti come un vero e proprio valore aggiunto”.

A proposito di Coverflex

Coverflex è la soluzione all-in-one per la retribuzione flessibile, che consente alle aziende di ridurre i costi e aumentare il potenziale di guadagno dei propri dipendenti. Le imprese possono finalmente gestire welfare, buoni pasto e sconti esclusivi in un’unica piattaforma digitale. I dipendenti hanno invece la possibilità di massimizzare il loro guadagno, scegliendo come spendere i benefit in modo flessibile ed in base alle proprie preferenze, utilizzando la Coverflex Card e l’app. Coverflex è stata lanciata nel 2021 da Luís Rocha (CMO, ex-TUI Musement), Miguel Santo Amaro (CEO, ex-Uniplaces), Nuno Pinto (CBO, ex-Kide), Rui Carvalho (COO, ex-Unbabel) e Tiago Fernandes (CTO, ex-Bitmaker). Coverflex è registrata in Italia con il nome di EVINRUDE DUE SRL, con sede legale in Viale Giosuè Carducci 8, 20123 Milano, Italia, partita IVA IT09721750967.

This will close in 20 seconds

Translate »