Uno studio di Kantar1 – commissionato dall’azienda leader in Europa degli smartphone ricondizionati – evidenzia che i consumatori italiani sono più consapevoli della necessità di adottare abitudini di acquisto sostenibili.
Milano, 20 giugno 2023 – La crescente sensibilità dei consumatori nei confronti della sostenibilità sta influenzando l’acquisto di prodotti di seconda mano in tutte le categorie: lo rivela uno studio Kantar commissionato da Swappie, azienda leader in Europa che compra e vende iPhone ricondizionati, in cui emerge che quasi la metà della popolazione italiana sceglie più prodotti di seconda mano rispetto agli ultimi 5 anni.
Osservando le attuali tendenze di acquisto, è evidente come i consumatori stiano iniziando a cercare sempre più spesso soluzioni alternative. I prodotti di seconda mano vengono presi in considerazione più che in passato e, oltre al prezzo vantaggioso, la sostenibilità gioca un ruolo sempre più importante, collocandosi al secondo posto tra le ragioni per cui gli italiani scelgono questi prodotti. Per il 38% dei consumatori, inoltre, la sostenibilità è il fattore principale che guida la scelta di prodotti di seconda mano.
Gli acquisti di prodotti usati in Italia riguardano soprattutto libri (52%), biciclette (36%) e abbigliamento (33%). Quando si tratta invece di acquistare dispositivi elettronici (smartphone, TV, computer portatili) lo studio di Kantar evidenzia che il 36% della popolazione italiana considera l’acquisto di prodotti di seconda mano.
Nonostante il 19% dei consumatori italiani non conosca la differenza tra usato e ricondizionato e il 15% non ne sia sicuro, la ricerca di Kantar conclude che il 66% della popolazione italiana è consapevole di cosa sia il ricondizionato. Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare perché una sana economia circolare in Italia sia davvero possibile.
“Secondo il report Global E-waste Monitor delle Nazioni Unite, entro il 2030 ci troveremo di fronte a quasi 75 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici a livello globale, quindi è fondamentale cambiare il modo in cui oggi consumiamo la tecnologia. I prodotti di seconda mano e ricondizionati sono un’alternativa migliore per il pianeta e allo stesso tempo sono più convenienti per gli utenti, favorendo l’economia circolare attraverso l’estensione del ciclo di vita dei dispositivi elettronici”, afferma Elena Garbujo, Country Manager di Swappie in Italia.
La sostenibilità gioca un ruolo importante nelle abitudini dei consumatori e sta già avendo un impatto positivo sulle scelte di acquisto di diverse categorie di prodotti. Tuttavia, pur essendo più consapevoli delle questioni ambientali, oggi le persone non preferiscono l’usato quando si tratta di acquistare prodotti tecnologici. Per cambiare questa percezione e con la missione di rendere il ricondizionato mainstream, Swappie ritiene che sia fondamentale che le aziende offrano ai consumatori opzioni sicure e affidabili per l’acquisto di telefoni ricondizionati, rendendo possibile un modello di economia circolare nel settore degli smartphone e svolgendo un ruolo importante nella sostenibilità quotidiana.
A proposito di Swappie
Swappie è il principale punto di riferimento online per l’acquisto e la vendita di smartphone ricondizionati. La sua mission è offrire alle persone un modo per aggiornare i propri smartphone che sia di alta qualità, conveniente e rispettoso dell’ambiente. Swappie opera attualmente in 15 paesi europei, tra cui Svezia, Italia e Germania. L’azienda è cresciuta fortemente nel 2021 con un fatturato di 195 milioni di euro e dalla sua fondazione nell’agosto 2016 a oggi, Swappie è diventata una delle aziende più innovative e in rapida crescita in Europa, espandendo il suo team a più di 1.000 persone e raccogliendo investimenti pari a 171 milioni di dollari (149 milioni di euro). Per maggiori informazioni, visitare il sito: www.swappie.com/it/.
1 Metodologia
Lo studio è stato condotto online a marzo 2023, su un campione di circa 1000 individui della popolazione italiana tra i 18 e i 64 anni.
Lascia un commento