Tutto è comunicazione: dalle parole ai gesti, un mix di strumenti necessario 1

Tutto è comunicazione: dalle parole ai gesti, un mix di strumenti necessario

Tutto è comunicazione. Perché, come sosteneva Watzlawick, “è impossibile non comunicare”. I nostri gesti, il nostro corpo, le nostre parole sono sempre espressione di qualcosa, inviano sempre un messaggio all’altro che lo recepisce.

La comunicazione ci mette in relazione con gli altri, ci permette di esprimere le nostre emozioni: lo facciamo con la comunicazione verbale, fatta di parole; e con quella non verbale, fatta di espressioni, gesti e altre componenti che non richiedono l’uso della parola. Queste due parti sono dipendenti e fanno parte di uno stesso processo comunicativo. Agiscono in sinergia, così come avviene per gli strumenti che si utilizzano nella comunicazione integrata.

La comunicazione, infatti, “è un processo, non un prodotto”, attraverso cui le informazioni passano da un individuo all’altro e trasferiscono un messaggio che viene elaborato secondo le regole di un codice comune. Essendo un processo, appunto, ha bisogno di un mix di strumenti che devono interagire e convergere per raggiungere il medesimo obiettivo.

La comunicazione integrata

Oggi, con le nuove possibilità offerte dalla sfera di internet, il concetto di comunicazione integrata è diventato sempre più pervasivo, tale da spingere le aziende a sperimentare approcci differenti e a mettere in campo strategie vincenti. Ma cos’è la comunicazione integrata? Per comunicazione integrata si intende la somma degli sforzi che una realtà organizzata applica per rendere coerenti e integrate le differenti tipologie di comunicazione con cui interagisce con i propri stakeholder. Gli strumenti mediatici, in altre parole, vengono sfruttati e utilizzati per convergere verso uno stesso obiettivo. In questo modo, il processo comunicativo risulta coerente grazie alla sinergia tra i diversi strumenti di comunicazione.

La prima definizione di comunicazione integrata è stata fornita dall’ American Association of Advertising Agencies, nel 1989: è stata definita come un approccio volto a raggiungere gli obiettivi di una campagna di marketing, utilizzando vari metodi promozionali in modo coordinato.

E’ chiaro, dunque, che inizialmente la comunicazione d’impresa è stata attribuita principalmente al marketing mentre negli ultimi anni è stata estesa anche all’ impresa. Storicamente, la comunicazione integrata faceva quindi riferimento al marketing, percepita come una strategia per integrare alle vendite. Generalmente, si distingue tra comunicazione integrata di impresa e tra comunicazione integrata di marketing.

Strumenti e identità

Gli strumenti utilizzati nella comunicazione d’impresa sviluppano una corporate identity coerente dell’impresa e dei suoi prodotti, sviluppando così un legame più solido con il target e il bacino di utenti. Rientra nella comunicazione integrata:

  • la comunicazione per il posizionamento strategico con aumento di notorietà del marchio
  • interventi volti ad influenzare la scelta verso prodotti o servizi offerti
  • la comunicazione interna nel proprio team per generare sentiment positivo.

Anche la scelta di supportare o meno iniziative etiche, di ambito sociale, rientra nella comunicazione integrata, in quanto rafforzano l’identità dell’azienda e la orientano verso un posizionamento ben distinto. Le azioni si supportano l’una con l’altra e, agendo insieme, moltiplicano positivamente gli effetti della campagna di comunicazione. Il filo conduttore della comunicazione integrata sono sempre i valori, quelli che reggono il processo comunicativo e le azioni intraprese.

La cross communication

Un altro termine che ci viene in aiuto quando si parla di comunicazione integrata è la “cross communication”, ovvero l’utilizzo simultaneo di diversi canali e diversi mezzi di comunicazione per veicolare lo stesso messaggio. Rientrano:

  • le relazioni
  • le pubblicità
  • le promozioni
  • le sponsorizzazioni
  • l’utilizzo dei social o dei più tradizionali mezzi di comunicazione.

All’interno di un piano di comunicazione integrata si definiscono gli obiettivi della campagna di comunicazione, lo scenario, l’analisi dei competitor, il target ma anche gli strumenti, i tempi e il budget. Si definiscono così messaggi su misura, con parametri, metriche e statistiche. Se vincente, una buona strategia di comunicazione integrata deve innanzitutto incrementare la brand awareness, costruire cioè una reputazione positiva per il brand; migliorare e rafforzare la fidelizzazione dei clienti; generare profitti.

Per sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla comunicazione integrata, bisogna affidarsi a professionisti esperti che sappiano elaborare una strategia adeguata e un piano di comunicazione ad hoc, così da sfruttare al meglio i canali a disposizione. Una buona agenzia di digital marketing con una visione focalizzata sui bisogni delle imprese e delle organizzazioni può sviluppare progetti vincenti di comunicazione integrata, grazie ad un processo di pianificazione di strategie di marketing sofisticate e un’offerta di servizi web marketing e comunicazione dalla A alla Z.

This will close in 20 seconds

Translate »