Università di Urbino: quando la classe virtuale funziona davvero 1

Università di Urbino: quando la classe virtuale funziona davvero

In un momento come quello attuale dove le Università e gli istituti scolastici sono chiusi a causa della Pandemia da Covid-19, l’importanza di avere a disposizione strumenti che consentano di non dover interrompere la didattica è fondamentale, per questo Blackboard, leader nella tecnologia didattica, ha implementato un portale self-service capace di ridurre significativamente il tempo che va dall’acquisto all’avvio in modo da passare rapidamente e senza necessità di interventi esterni alle modalità di insegnamento e apprendimento digitali.

Esempio virtuoso dell’uso di questo strumento è l’Università di Urbino che si è fatta trovare pronta per fronteggiare l’emergenza che ha visto nella zona del territorio vicino a Urbino una delle prime aree rosse del contagio.

“Grazie al lavoro fatto negli ultimi anni”, afferma il Professor Marco Bernardo, Delegato Rettorale all’Innovazione Tecnologica dell’Università di Urbino e Direttore del CISDEL – Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning, “ci siamo fatti trovare pronti. Lunedì 2 marzo le lezioni degli oltre 600 insegnamenti di tutti i nostri 34 corsi di laurea, e nei giorni a seguire quelle dei nostri 4 corsi di dottorato di ricerca, sono passate in e-learning con Blackboard Collaborate, servendo quotidianamente più di 10.000 utenti tra docenti e studenti, con picchi di 3.000 nella stessa fascia oraria”.

Michele Coladangelo
18 Anni, studente e amante della tecnologia. Amo provare quotidianamente nuovi prodotti!

This will close in 20 seconds

Translate »