Un capo economista di DGCOMP può pregiudicare con la sua analisi quantitativa la corretta implementazione del DMA e del DSA vanificando gli sforzi della Commissione EU.
Milano, 19 luglio 2023 — Il Consorzio Italia Cloud, organismo che raggruppa le aziende italiane attive nel mercato dei servizi Cloud, si unisce alle critiche mosse da tutto l’arco del Parlamento Europeo a seguito della discutibile nomina di Fiona Scott Morton al ruolo di capo economista di DGCOMP, l’Autorità antitrust europea che tutela la concorrenza nei settori strategici, inclusi quelli digitali e in particolare il Cloud.
“La nomina di Fiona Scott Morton a capo economista della Direzione generale della Concorrenza ci appare una scelta inopportuna e dannosa per gli interessi dell’Italia e dell’Europa”, ha dichiarato Michele Zunino, presidente del Consorzio Italia Cloud. “Siamo di fronte a una grande professionista che però ha lavorato recentemente come consulente per le grandi aziende tecnologiche americane che sono oggetto di indagini e sanzioni da parte della stessa DGCOMP per le loro pratiche anticoncorrenziali. Questo potrebbe rappresentare un evidente conflitto di interessi e una minaccia alla sovranità e alla competitività dell’industria europea”, ha continuato Zunino.
“Stupisce il fatto che sia stata scelta una figura extraeuropea che non ha alcuna esperienza nel contesto normativo e istituzionale in cui dovrà operare. Al contrario, risulta che abbia espresso posizioni favorevoli alle Big Tech e contrarie a una regolamentazione efficace e vincolante del settore digitale. Tutto questo accade proprio nel momento in cui la regolamentazione dei GAFAM sta diventando più cogente con l’implementazione del Digital Market Act e del Digital Service Act. Riteniamo che questa sia una questione cruciale per il futuro dell’Europa, che non può permettersi di cedere il controllo della sua politica della concorrenza agli interessi delle grandi lobby americane”.
L’Autorità persegue per mandato l’obiettivo di difendere gli interessi UE rispetto a pratiche di monopolio e concorrenza sleale da parte di organizzazioni private extra-europee, e registra una lunga storia di contenziosi, provvedimenti e sanzioni anche milionarie nei confronti di diversi colossi americani. “Come rilevato dal presidente Macron, anche noi ci chiediamo se davvero in 27 Paesi europei non fosse reperibile una figura professionale almeno altrettanto competente: se così fosse, sarebbe grave. Siccome crediamo nelle nostre competenze, occorre serrare di più le file a difesa dei nostri asset digitali, da quelli tangibili come le infrastrutture a quelli intangibili come le conoscenze”, ha concluso il presidente del Consorzio Italia Cloud.
Consorzio Italia Cloud
Il Consorzio Italia Cloud è un’organizzazione di sole aziende italiane, costituita ad agosto 2021, che opera per lo svolgimento di programmi di ricerca scientifica, tecnologica, di sperimentazione tecnica e di implementazione nel campo dei Data Center, del Cloud Computing, dell’Intelligenza Artificiale, dell’apprendimento automatico e ogni altro ambito dell’informatica e delle telecomunicazioni correlato. Presieduto da Michele Zunino, il Consorzio include Netalia, Seeweb, Sourcesense, Infordata, BabylonCloud, ConsorzioEHT, tutte aziende attive nel mercato cloud nazionale, e Insiel S.p.A, la società in-house della Regione Friuli Venezia Giulia. Insieme, queste realtà rappresentano circa 1900 risorse e 300 milioni di fatturato. La mission del Consorzio è quella di creare un’infrastruttura federata di cloud nazionale al servizio di pubbliche amministrazioni e privati, per supportare le loro strategie di digitalizzazione e un efficace processo di adozione del Cloud italiano.
Lascia un commento