Swappie svela i trend e le preferenze della sua community, dai modelli di iPhone più richiesti ai colori più gettonati.
Milano, 14 marzo 2023 – Uno studio Kantar1 condotto da Swappie ha evidenziato come gli acquisti online, anche quando si tratta di smartphone, siano ormai un’abitudine consolidata per gli italiani. Il 72% degli intervistati, infatti, considererebbe l’acquisto del telefono online. Questo include anche gli smartphone ricondizionati e quando si tratta di comprare questo tipo di device, gli utenti tengono in considerazione la responsabilità personale di fare una scelta sostenibile e la convenienza economica che questo tipo di acquisto porta con sé.
Ma cosa cercano gli utenti quando vogliono acquistare uno smartphone ricondizionato dalla tecnologia all’avanguardia? Swappie ha rivelato quali sono i colori, il grado estetico e i modelli preferiti della propria community.
I COLORI PIÙ POPOLARI: NERO, ROSSO E GRIGIO SIDERALE
Gli utenti desiderano uno smartphone performante, che scatti fotografie dettagliate e che abbia una buona memoria. Ma non è tutto. La verità è che, oltre alle specifiche tecniche, anche l’occhio vuole la sua parte: il colore del dispositivo influenza la scelta degli utenti, come dimostrano i trend di acquisto su Swappie. In cima alla lista dei colori più venduti troviamo l’intramontabile nero, il rosso e il grigio siderale. Al quarto posto, invece, si trova il bianco, che si conferma un colore molto popolare.
OTTIMO ED ECCELLENTE SONO LE CONDIZIONI ESTETICHE PIÙ RICHIESTE
Swappie offre a coloro che vogliono acquistare un iPhone ricondizionato tre diverse tipologie di condizione estetica. La categoria Eccellente presenta solo piccoli difetti, rendendo il telefono quasi perfetto anche dal punto di vista estetico. La categoria Ottimo può presentare segni di usura, mentre la categoria Accettabile ha segni di utilizzo evidenti: i modelli di tutte le categorie hanno però subito lo stesso processo di ricondizionamento e quindi la loro funzionalità è pari al nuovo. Su Swappie, la maggior parte degli utenti preferisce i dispositivi con condizione Eccellente o Ottimo, il che dimostra come la qualità e l’aspetto estetico del telefono siano elementi a cui le persone fanno molta attenzione.
L’ IPHONE 11 CONTINUA A ESSERE TRA I PIÙ RICHIESTI
Swappie propone diversi modelli di iPhone ricondizionati e per ognuno gli utenti possono scegliere diverse personalizzazioni, come le condizioni estetiche, il tipo di batteria e il colore del dispositivo. Ma qual è il modello preferito della community di Swappie? L’iPhone 8 e l’SE 2020 rimangono popolari grazie alla loro convenienza, mentre i modelli più recenti, che comprendono l’iPhone 12 e 13, insieme alla seconda generazione di Mini e Pro, stanno acquisendo sempre più popolarità.
Uno dei modelli che mantiene la sua posizione di opzione più apprezzata è l‘iPhone 11. Dotato di un processore veloce, di una batteria di lunga durata e di fotocamere di alta qualità con funzioni come la modalità ritratto e la modalità notturna, l’iPhone 11 è un vero successo nella community di Swappie, premiato da un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per maggiori informazioni su Swappie e la sua vasta gamma di iPhone ricondizionati, visitare il sito web.
A proposito di Swappie
Swappie è il principale punto di riferimento online per l’acquisto e la vendita di smartphone ricondizionati. La sua mission è offrire alle persone un modo per aggiornare i propri smartphone che sia di alta qualità, conveniente e rispettoso dell’ambiente. Swappie opera attualmente in 15 paesi europei, tra cui Svezia, Italia e Germania. L’azienda è cresciuta fortemente nel 2021 con un fatturato di 195 milioni di euro e dalla sua fondazione nell’agosto 2016 a oggi, Swappie è diventata una delle aziende più innovative e in rapida crescita in Europa, espandendo il suo team a più di 1.000 persone e raccogliendo investimenti pari a 171 milioni di dollari (149 milioni di euro). Per maggiori informazioni, visitare il sito: www.swappie.com
1 Metodologia
Lo studio è stato condotto online da Marzo ad Aprile 2022, su un campione di circa 1000 individui della popolazione italiana tra i 18 e i 64 anni.
Lascia un commento