Intel presenta un approccio software-defined, silicon-accelerated basato su apertura, possibilità di scelta, fiducia e sicurezza.
IN BREVE
- Disponibilità su scala generale di un nuovo servizio di attestazione che fa parte della Intel® Trust Authority, una valutazione unificata e indipendente dell’integrità e del rispetto delle specifiche del trusted execution environment (TEE) di Intel, oltre a tenere traccia delle revisioni.
- Collaborazioni con i più importanti produttori di software, tra cui Red Hat, Canonical e SUSE, per fornire distribuzioni ottimizzate per Intel e assicurare che gli sviluppatori abbiano accesso all’hardware e software necessari per far crescere le prestazioni.
- Intel entra a far parte della nuova Unified Acceleration Foundation di Linux Foundation e fornirà le proprie specifiche oneAPI per contribuire a guidare lo sviluppo cross-platform su molteplici architetture.
- Intel ha annunciato un piano per sviluppare un acceleratore ASIC (application specific integrated circuit) per ridurre la differenza di prestazioni associata alla FHE (fully homomorphic encryption), e presenterà la versione beta di un toolkit di sviluppo software criptato nel corso di quest’anno.
San Jose (USA), 20 settembre 2023 – Nel corso della seconda giornata di Intel Innovation 2023, Greg Lavender, Chief Technology Officer di Intel, ha presentato una dettagliata panoramica del funzionamento dell’ecosistema aperto di Intel, mostrando come l’approccio incentrato sugli sviluppatori garantisca che le opportunità dell’intelligenza artificiale (AI) siano accessibili a tutti.
Gli sviluppatori che desiderano cogliere a pieno il potenziale dell’intelligenza artificiale si trovano ad affrontare sfide che impediscono l’implementazione diffusa di soluzioni per client ed edge, data center e cloud. Intel è impegnata ad affrontare queste sfide con un approccio software-defined e silicon-accelerated, fondato sull’apertura, la possibilità di scelta, la fiducia e la sicurezza. Fornendo gli strumenti che semplificano lo sviluppo di applicazioni AI sicure e facilitano gli investimenti necessari per mantenere e scalare tali soluzioni, Intel consente agli sviluppatori di portare l’AI ovunque.
“La comunità degli sviluppatori è il catalizzatore che aiuta le industrie a sfruttare l’intelligenza artificiale per soddisfare le loro diverse esigenze, sia oggi che in futuro”, ha affermato Lavender. “L’intelligenza artificiale può e deve essere accessibile a tutti per essere utilizzata in modo responsabile. Se gli sviluppatori sono limitati nella scelta dell’hardware e del software, il numero di casi d’uso per l’adozione dell’intelligenza artificiale su scala globale sarà limitato e probabilmente offrirà valore sociale altrettanto limitato”.
Rendere più agevole l’implementazione dell’AI con fiducia e sicurezza
Nel keynote che ha tenuto, Lavender ha sottolineato l’impegno di Intel nei confronti della sicurezza end-to-end, parlando tra l’altro della Intel® Transparent Supply Chain per verificare l’integrità di hardware e firmware e garantire l’elaborazione riservata per proteggere i dati sensibili in memoria. Oggi Intel sta estendendo la sicurezza della propria piattaforma e la protezione dell’integrità dei dati con molteplici nuovi strumenti e servizi, inclusa la disponibilità generale di un nuovo servizio di attestazione.
Questo servizio è il primo di un nuovo portfolio di software e servizi di sicurezza denominato Intel® Trust Authority. Offre una valutazione unificata e indipendente dell’integrità dell’ambiente di esecuzione, del rispetto delle specifiche e del tracciamento delle revisioni. Inoltre, può essere utilizzato in ogni ambiente che implementa il confidential computing di Intel, inclusi multi-cloud, ibridi, on-premise e all’edge. Intel Trust Authority diventerà inoltre una funzionalità integrata di abilitazione della confidential AI, contribuendo a garantire l’affidabilità degli ambienti informatici riservati in cui la proprietà intellettuale (IP) e i dati sensibili vengono elaborati in applicazioni di machine learning, inferendo in particolare sulle generazioni attuali e future dei processori Intel® Xeon®.
L’AI è un motore di innovazione con casi di utilizzo in ogni settore, dal sanitario al finanziario, fino all’e-commerce e all’agricoltura.
“La nostra strategia per il software AI si fonda su ecosistemi aperti e calcolo aperto e accelerato per fornire l’intelligenza artificiale ovunque”, ha aggiunto Lavender. “Ci sono infinite opportunità per estendere l’innovazione e stiamo creando condizioni di parità per gli sviluppatori di intelligenza artificiale”.
Un ecosistema aperto facilita la scelta grazie alle prestazioni ottimizzate
Aziende e organizzazioni di tutto il mondo utilizzano l’intelligenza artificiale per accelerare la scoperta scientifica, trasformare il proprio business e migliorare i servizi ai consumatori. Tuttavia, l’applicazione pratica delle soluzioni di intelligenza artificiale è limitata da una serie di complessità, dalla mancanza di competenze interne e risorse per gestire adeguatamente la pipeline (compresa la preparazione e la modellazione dei dati) alla necessità di piattaforme proprietarie caratterizzate da una manutenzione onerosa in termini di tempo e costi.
Intel è impegnata a promuovere un ecosistema aperto che consenta una facile implementazione su molteplici architetture. L’azienda è, tra l’altro, membro fondatore della Unified Acceleration Foundation (UXL) di Linux Foundation, organismo intersettoriale impegnato a creare un ecosistema software di accelerazione aperto per semplificare lo sviluppo di applicazioni per l’implementazione multipiattaforma. UXL è un’evoluzione dell’iniziativa oneAPI, il modello di programmazione di Intel che consente di scrivere il codice una sola volta e di distribuirlo su molteplici architetture informatiche, tra cui CPU, GPU, FPGA e acceleratori. Intel contribuirà alla UXL Foundation con la propria specifica oneAPI.
Intel sta inoltre collaborando con importanti produttori di software quali Red Hat, Canonical e SUSE per fornire distribuzioni ottimizzate per Intel dei rispettivi software enterprise. Lavender è stato affiancato sul palco di innovation da Gunnar Hellekson, vicepresidente e direttore generale di Red Hat Enterprise Linux Business, per annunciare una collaborazione estesa che vedrà Intel contribuire al supporto upstream per l’ecosistema Red Hat Enterprise Linux (RHEL) utilizzando CentOS Stream. Intel continua inoltre a contribuire a tool e framework di intelligenza artificiale e machine learning quali PyTorch e TensorFlow.
Per aiutare gli sviluppatori a scalare le prestazioni in modo rapido e semplice, Intel Granulate aggiunge Auto Pilot per il corretto dimensionamento delle risorse dei pod Kubernetes. Lo strumento di ottimizzazione della capacità offrirà consigli automatici e continui sulla gestione della capacità per gli utenti di Kubernetes. Ciò consentirà loro di ridurre gli investimenti necessari per soddisfare i parametri costi-prestazioni negli ambienti containerizzati. Intel Granulate sta inoltre aggiungendo funzionalità di orchestrazione autonoma per i carichi di lavoro Databricks, che garantiranno una riduzione media dei costi del 30% e una riduzione dei tempi di elaborazione del 23% senza modifiche al codice1.
Il mondo fa sempre più affidamento sull’intelligenza artificiale per risolvere problemi grandi e complessi e ottenere ricadute reali sul business. Cresce di conseguenza la necessità di proteggere i modelli AI, i dati e le piattaforme su cui vengono eseguiti da manomissioni, manipolazioni e furti. La crittografia FHE (fully homomorphic encryption) consente di eseguire calcoli direttamente sui dati crittografati, anche se le implementazioni pratiche sono limitate dalla complessità computazionale e dal sovraccarico.
Intel ha in programma lo sviluppo di un acceleratore di circuiti ASIC (application specific integrated circuit) per ridurre di milioni di volte il sovraccarico prestazionale associato a un approccio FHE esclusivamente software. Inoltre, l’azienda lancerà la versione beta di un toolkit software crittografato, che consentirà a ricercatori, sviluppatori e comunità di utenti di apprendere e sperimentare il coding FHE. Ciò avverrà entro la fine di quest’anno come parte di Intel® Developer Cloud, la cui disponibilità generale è stata annunciata ieri, e includerà una serie di interfacce interoperabili per sviluppare software FHE, strumenti di traduzione e un simulatore di esempio del suo acceleratore hardware.
Per ulteriori informazioni sulle novità annunciate a Intel Innovation 2023, visita la Newsroom Intel.
Dichiarazioni previsionali
Questo comunicato contiene dichiarazioni previsionali, anche in merito ai piani aziendali e alla strategia di Intel, alle roadmap dei processi e dei prodotti e alle tecnologie attuali e future, nonché ai vantaggi previsti che ne derivano. Tali dichiarazioni comportano molti rischi e incertezze che potrebbero far sì che i nostri risultati effettivi differiscano sostanzialmente da quelli espressi o impliciti, tra cui: cambiamenti nella domanda dei nostri prodotti; cambiamenti nel mix di prodotti; la complessità e la natura dei costi fissi delle nostre operazioni di produzione; l’alto livello di concorrenza e il rapido cambiamento tecnologico nel nostro settore; i significativi investimenti iniziali in ricerca e sviluppo e nelle nostre attività, prodotti, tecnologie e capacità produttive; vulnerabilità allo sviluppo di nuovi prodotti e ai rischi legati alla produzione, inclusi difetti o errori di prodotto, in particolare quando sviluppiamo prodotti di prossima generazione e implementiamo tecnologie di processo di prossima generazione; rischi associati a una catena di approvvigionamento globale altamente complessa, compresi interruzioni, ritardi, tensioni commerciali o carenze; rischi legati alle vendite, inclusa la concentrazione dei clienti e l’utilizzo di distributori e altri terzi; potenziali vulnerabilità della sicurezza nei nostri prodotti; rischi per la sicurezza informatica e la privacy; rischio di investimento e di transazione; rischi legati alla proprietà intellettuale e rischi associati a contenziosi e procedimenti normativi; requisiti normativi e legali in evoluzione in molte giurisdizioni; condizioni geopolitiche e commerciali internazionali; i nostri obblighi di debito; rischi di operazioni globali su larga scala; condizioni macroeconomiche; impatti del COVID 19 o simili pandemie; e altri rischi e incertezze descritti nel nostro comunicato sugli utili datato 27 luglio 2023, nella nostra più recente relazione annuale sul modulo 10-K e negli altri nostri documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Tutte le informazioni contenute nel presente comunicato stampa riflettono le opinioni del management Intel alla data odierna, a meno che non venga specificata una data precedente. Intel non si impegna, e declina espressamente qualsiasi obbligo, ad aggiornare tali dichiarazioni, sia come risultato di nuove informazioni, nuovi sviluppi o altro, salvo nella misura in cui la divulgazione possa essere richiesta dalla legge.
Informazioni su Intel
Intel (Nasdaq: INTC) è un’azienda leader di settore che crea tecnologia in grado di cambiare il mondo, rendendo possibile il progresso globale e arricchendo la vita delle persone. Lavora costantemente, ispirata dalla Legge di Moore, per portare avanzamenti nella progettazione e nella produzione di semiconduttori che aiutano i clienti ad affrontare le loro più grandi sfide. Intel sprigiona la potenza dei dati per trasformare in meglio le imprese e la società, integrando intelligenza nel cloud, nella rete, nell’edge e in ogni tipologia di dispositivo informatico. Per sapere di più sulle innovazioni di Intel, è possibile visitare i siti web newsroom.intel.com e intel.it.
© Intel Corporation. Intel, the Intel logo and other Intel marks are trademarks of Intel Corporation or its subsidiaries. Other names and brands may be claimed as the property of others.
1 Prezzi e prestazioni possono variare. Per ulteriori informazioni contattare Granulate.io.
Lascia un commento