MyCerA: strutture in argilla stampate in 3D rinforzate dal micelio 1

MyCerA: strutture in argilla stampate in 3D rinforzate dal micelio

“MyCera. Application of mycelial growth within digitally manufactured clay structures” pubblicato da Shape Lab – Institute of Architecture and Media, Graz University of Technology (TU Graz).

Presso l’Institute of Architecture and Media at Graz University of Technology, il gruppo di ricerca Shape Lab ha sviluppato un nuovo materiale chiamato MyCera composto da argilla, segatura di legno e micelio (parte vegetativa dei funghi).

La ricerca si concentra sull’utilizzo del micelio come rinforzo di fibre orientate per aumentare le prestazioni strutturali degli elementi in argilla cruda stampati in 3D e consentire la biosaldatura degli elementi cotti.
Il team di Shape Lab ha utilizzato una Delta WASP 40100 Clay per svolgere le proprie ricerche e stampare con successo MyCera, sfruttando il sistema aperto, la scala e la compatibilità della macchina con qualsiasi materiale fluido-denso.
“[…] L’obiettivo generale della ricerca si concentra sul trovare una soluzione a lungo termine al problema globale della gestione dei rifiuti e delle emissioni di CO², che colpisce anche l’industria dell’edilizia e la gestione dei rifiuti edili.

Introduzione all’articolo accademico “MyCera. Application of mycelial growth within digitally manufactured clay structures” pubblicato da Shape Lab

L’intero processo di ricerca che ha portato allo sviluppo e al test di MyCera è stato ampiamente documentato da Shape Lab in numerosi articoli accademici e presentato a fiere internazionali.

“Il materiale composito ‘MyCera’ mostra notevoli proprietà strutturali se confrontato con la stessa miscela di materiali senza micelio. […] Si presume che l’elevato aumento della resistenza alla trazione sia causato dal processo di crescita che avviene dopo la stampa, come si vede nell’immagine microscopica fornita della penetrazione ifale attraverso l’argilla. Questo tipo di distribuzione intelligente delle fibre non si sarebbe potuto ottenere con un materiale privo di crescita.

Da “MyCera. Application of mycelial growth within digitally manufactured clay structures” pubblicato da Shape
Lab.

Il micelio non solo migliora le prestazioni strutturali dell’argilla stampata in 3D, ma serve anche come mezzo per bio-saldare insieme vari componenti. Diverse strutture sono state prodotte assemblando più elementi insieme in uno stato in cui il micelio potesse continuare la sua crescita. Le fibre di micelio degli elementi nodali ancora in crescita hanno formato connessioni attraverso l’espansione della rete ifale e hanno bio-
saldato insieme gli elementi adiacenti.

“Dopo aver condotto sufficienti ricerche [possiamo affermare che] la composizione del materiale proposto potrebbe sostituire i leganti a base di cemento. […] Per verificare l’ipotesi di un effetto strutturale vantaggioso delle connessioni di fibre cresciute, è previsto un confronto tra il rinforzo apportato dalle fibre miceliali e da altre fibre comunemente utilizzate per aumentare la resistenza alla trazione, come il basalto e le fibre di vetro.”

Da “MyCera. Application of mycelial growth within digitally manufactured clay structures” pubblicato da Shape Lab.

È stato dimostrato come il micelio aumenti le prestazioni strutturali degli elementi stampati in 3D in argilla e agisca come un bio-legante tra diversi pezzi, creando una struttura combinata stabile.
Sebbene siano necessari ulteriori test per accertarne la durabilità, si può affermare con certezza che MyCera è un nuovo materiale composito promettente che potrebbe definire un nuovo approccio alla fabbricazione sostenibile degli edifici nel prossimo futuro.

Ricerca e crediti fotografici
Authori: Julian Jauk, Hana Vašatko, Lukas Gosch, Milena Stavric
Tutte le foto in allegato sono da accreditare a Shape Lab – Institute of Architecture and Media, Graz University of Technology (TU Graz). Questo lavoro è stato finanziato dal progetto F77 (SFB “Advanced Computational
Design”) dell’Austrian Science Fund (FWF).

This will close in 20 seconds

Translate »