Nel secondo report di sostenibilità di Sto, realtà selezionata anche tra le 200 aziende italiane nominate “Leader della Sostenibilità 2022” dall’indagine annuale promossa da Il Sole 24 Ore e Statista, tutto l’impegno dell’azienda nei confronti di un tema che sempre più si pone al centro del proprio impegno quotidiano.
Sto Italia infine, grazie al finanziamento di alcuni progetti di riforestazione, anche per quest’anno ha ottenuto il certificato come azienda ad impatto climatico neutrale.
Sto Italia (https://www.stoitalia.it/s/), il cui gruppo con un fatturato di 1.590 milioni di euro1 (44,8 solo in Italia) è una delle più importanti realtà al mondo nel settore dei sistemi di isolamento termico per facciate, annuncia la seconda edizione del suo bilancio di sostenibilità, frutto di un impegno costante dell’azienda nei confronti della sostenibilità e dell’ambiente. Sto Italia infatti, grazie al finanziamento di alcuni progetti di riforestazione in tutto il mondo, anche per quest’anno ha ottenuto il certificato come azienda ad impatto climatico neutrale, compensando tutta la CO2 emessa dalle proprie attività.
“In un momento storico davvero sfidante, nel quale alle già conosciute crisi, climatica e pandemica, si è nel frattempo aggiunta anche quella energetica legata alla guerra in Ucraina, presentiamo il nostro secondo report di sostenibilità, frutto dell’impegno che porta avanti Sto nei confronti dell’ambiente e della società – commenta Sauro Tanzini, Amministratore Delegato di Sto Italia – Il 2021 è stato un anno di grandi risultati per noi, basti pensare al tasso di produttività aziendale che è quasi duplicato rispetto agli anni 2019-2020 e di ciò ne siamo pienamente orgogliosi. E se da un lato è vero che sono anche leggermente aumentate le nostre emissioni di CO2 bisogna però considerare che queste si sono comunque mantenute al di sotto degli standard del 2019 (a fronte di una produttività molto maggiore). Siamo quindi sinceramente soddisfatti del risultato raggiunto”.
La nostra strategia di sostenibilità non è solo attenzione all’impronta climatica, ma anche iniziative di governance specifiche, come il Gruppo di Sostenibilità (GdS) per porre al centro dell’attenzione la tematica ambientale.
Il GdS (Gruppo di Sostenibilità) è un comitato nato nel 2021 e composto da persone appartenenti a differenti funzioni aziendali che si ritrova mensilmente. L’obiettivo del gruppo è quello di portare avanti, implementare e divulgare verso l’interno e verso l’esterno tutti i progetti legati alla tematica della sostenibilità.
“Credo che il Gruppo sia “lo strumento” necessario per perseguire la nostra strategia a favore della Sostenibilità, che deve essere coltivata e alimentata a partire dalle nostre semplici abitudini quotidiane. Il miglioramento che andremo ad apportare è agevolato dalla qualità delle persone, dalla loro freschezza e multidisciplinarietà. Il fatto che il gruppo si interfacci con il GdG (Gruppo di Gestione) e con l’AD rende l’attività sentita e partecipata. Soprattutto in questa fase iniziale, questo sarà determinante. E, di sicuro, fa sì che io stesso possa imparare, ovvero che possa a mia volta risultare ambasciatore verso altri” dichiara Tanzini.
Tra le varie strategie di sostenibilità di Sto, anche una nuova linea di prodotti green per l’isolamento termico delle facciate
Solo pochi mesi fa, Sto ha lanciato AimS (Aims: Aim Sustainability), la nuova linea di prodotti per l’isolamento termico delle facciate. Questa, la prima dell’azienda realizzata con più del 95% di materie prime rinnovabili, è priva di agenti biocidi, senza conservanti, priva di sostanze inserite nella Candidate List del REACH e senza solventi. Il 30 % del legante utilizzato è fatto poi con olio di pino, invece che con olio minerale.
La sostenibilità parte anche e soprattutto dall’interno: la formazione per i dipendenti
Sto Italia ha sviluppato una nuova employee experience che si focalizza sull’esperienza di lavoro dei collaboratori e sulla qualità di essa. Si tratta di una politica che si fonda su capisaldi come l’inclusività, la sicurezza, la comunicazione con il team HR, la digitalizzazione, il Change Management (ovvero l’introduzione di nuove modalità di collaborazione) e infine l’innovazione.
L’evoluzione tecnologica ha consentito una crescita sostenibile di “tutti” i collaboratori in ottica digitale, consentendo un notevole passo in avanti verso l’idea di diffondere l’empowerment e porre i collaboratori al centro delle decisioni.
Recentemente l’azienda ha deciso così di affidare a LifeGate Education la formazione dei collaboratori della filiale italiana per sviluppare una cultura aziendale volta a creare competenze sulla sostenibilità legate alla vita quotidiana in ufficio e in famiglia. Attraverso l’esperienza formativa, si approfondiscono tematiche come la crisi climatica, gli SDGs declinati sia in azienda che nella vita quotidiana, che permettono di sviluppare competenze specifiche certificate da un attestato con la qualifica di “Sustainability Ambassador”.
“Sappiamo di essere solo all’inizio di un lungo percorso, per questo continueremo a lavorare con assiduità e passione al fine di garantire un nostro contributo significativo, affinché le nuove generazioni di oggi e quelle future possano riuscire a vivere in condizioni favorevoli” conclude Sauro Tanzini.
A questo link è possibile visionare il report di sostenibilità completo:
https://www.stoitalia.it/s/sostenibilita/il-report-di-sostenibilita
Sto Italia
Il Gruppo Sto è una delle più importanti realtà al mondo nel settore dei sistemi e prodotti in edilizia, per il rivestimento di superfici in ambienti interni, per pavimenti e per la protezione del cemento armato. La storia del Gruppo inizia nel 1954 a Stühlingen, un piccolo paese della Foresta Nera e, ad inizio 2022, il brand Sto è presente in 38 paesi, con 50 filiali in tutto il mondo e oltre 5500 collaboratori. Grazie al know-how acquisito in decenni di esperienza nel settore dell’isolamento termico e all’intensa attività di Ricerca e Sviluppo, Il Gruppo Sto ha all’attivo oltre 200 brevetti registrati ed è stato insignito di numerosi premi internazionali, per l’innovazione dei suoi prodotti. Nel Maggio del 2022 Sto Italia ha ottenuto, da Il Sole 24 Ore e Statista, il prestigioso riconoscimento “Leader della Sostenibilità”. Per conoscere meglio l’azienda: https://www.stoitalia.it/s/
1 Complessivo nel 2021.
Lascia un commento