Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 1

Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande

Se alla nostra casa volessimo aggiungere un impianto di videocamere di sicurezza smart uno dei nomi che ci viene in mente è sicuramente Arlo, la nota azienda famosa per le sua fantastiche videocamere.

I modelli nel suo catalogo sono tanti e se siete appassionati del brand saprete che una delle sue ultime uscite è stata l’ottima Arlo Pro 4, che abbiamo avuto modo di testare, ma che ora si fa da parte perché è arrivata la sorella maggiore Arlo Pro 4 XL; con le stesse caratteristiche tecniche ma un formato più grande per un’autonomia pazzesca.

Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 2

Arlo Pro 4XL risulta essere un’evoluzione della già ottima Pro 4 che da modo di connettersi direttamente alla rete Wi-Fi a 2,4 GHz per godere di riprese davvero eccezionali ed ottenere una maggior sicurezza della nostra casa.

Nella confezione, che riprende sempre quella di tutti i modelli, elegante e ben fatta troviamo al suo interno:

  • Arlo Pro 4 XL
  • Batteria ricaricabile
  • Cavo di ricarica magnetico
  • Kit di montaggio a parete e staffa
  • Guida rapida all’installazione
  • Videosorveglianza Segnaletica Arlo
Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 3

Come per tutte le videocamere Arlo, anch’essa presenta una colorazione bianca con un guscio bianco al cui interno troveremo la batteria ed il nucleo della fotocamera con gli obiettivi (in colorazione nera); nella parte sottostante è presente l’attacco magnetico per la ricarica ed il bottone per sfilare il guscio; sul retro il classico attacco filettato per attaccarla al supporto ma anche una parte metallica per il supporto magnetico. Viste le sua dimensioni maggiorate avremo modo di avere maggior spazio per una batteria capiente.

Dimensioni e peso: 120mm x 64.2mm x 86mm; 490g

Confronto rispetto alla sorella minore Pro 4:

Dimensione e peso: 89mm x 52mm x 78.4mm; 316g

Possiamo vedere ad occhio nudo che abbiamo difronte un prodotto leggermente più grande di dimensioni e peso.

Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 4
Confronto con Arlo Ulta 2

Con il fissaggio alla parte con una vite potremo sfruttare il supporto magnetico presente in confezione; grazie ad esso avremo modo di gestire la videocamera in maniera molto semplice e pratica per ottenere la miglior posizione che vogliamo. Piccolo lato negativo è che risulta, anche se rimane magneticamente saldissima al supporto, facile da prendere e rimuovere, sopratutto se fissata ad una altezza favorevole.

Venendo all’aspetto importante rispetto all’altra sorella minore ossia alla Pro 3, la nuova Pro 4 XL come la Pro 4 sono datate di connettività Wi-Fi, pertanto non sarà necessario avere una base Hub Arlo per potersi collegare (potete coniugare tramite codice QR); andremo ad abbinare essa direttamente al nostro router. Saremo comunque in grado di associarla ad un Smart Hub Arlo esistente ma nel caso sarà possibile sfruttare solo la connessione Wi-Fi.

Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 5

Venendo all’aspetto tecnico qui di seguito le sue specifiche:

Risoluzione 2688×1520 Risoluzione video massima

4 megapixels

Sensore d’immagine

2k, 1080p, 720p

Funzionalità video

160 gradi in diagonale

Campo visivo obiettivo

6500K, 42Lux @1M

Riflettore

LED a infrarossi ad alta potenza (850 nm) con filtro di blocco IR

Visione notturna

12x

Zoom digitale

Doppio array di microfoni con cancellazione del rumore e del vento

Microfono

Audio bidirezionale full-duplex

Audio

In questo caso tutte le caratteristiche di Arlo Pro 4 XL rispecchiano totalmente quelle della sorella Pro 4.

Nella parte anteriore sopra l’obiettivo fotocamera è presente un piccolo LED che da modo la notte di accendersi (illumina per circa 2 metri) al rilevamento del movimento e far partire la registrazione a colori; davvero ottimo per distinguere meglio i dettagli. Presente anche HDR Per dar modo di ottenere ottimi risultati in presenza di luci ed ombre.

Nei test effettuati sia in conduzione di luci che di notte rimango fedele a quanto detto con Arlo Pro 4; pertanto risulta essere molto nitida la riprese anche in presenza di molta luce, con ottimi dettagli (grazie alla risoluzione 2K) e la possibilità anche di zoomare senza perdere qualità.

Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 6

Caratteristica che invece la vede vincere a mani bassi rispetto alla sorella ma anche alla maggior parte dei modelli presenti in catalogo è sicuramente la batteria, il suo fiore all’occhiello che l’ha fatta denominare XL.

Infatti la nuova Pro 4 XL con la sua grande batteria da modo di ottenere fino ad un anno di protezione senza aver bisogno di ricarica, un risultato eccezionale oserei dire.

Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 7

Se si abbina questo al rilevamento del movimento che è la feature delle videocamere di sicurezza, non possiamo che essere soddisfatti. Non avremo rogne a dover pensare di ricaricare la nostra videocamere a batteria cosi spesso, visto che si è optato per una soluzione senza fili che rende più facile la sua installazione.

Per quanto concerne il rilevamento del movimento Arlo ha optato per una configurazione di questo tipo: invece che una registrazione continua, preferisce registrare solo quando viene rilevato un movimento o un suono. Questo per consumare meno energia e visto che stiamo parlando una soluzione a batteria e non sempre alimentato a cavo direi che è un’ottima soluzione.

Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 8

Potremo far si che la videocamera registri sempre rimanendo sempre attiva oppure che rimanga attiva solo a determinate fasce orarie.

La ripresa video è davvero ottima e ben fatta, appena riscontra un movimento o suono è rapida a registrare ed avvisarci sul nostro smartphone con una notifica. Anche la rilevazione e registrazione notturna è ben fatta grazie anche all’illuminazione garantita dal LED che funge come una specie di avvertimento per i malintenzionati.

Grazie all’applicazione, presente gratuitamente sugli store Android che iOS, saremo in grado di accedere a tutte le sue funzioni, come visualizzare il livestream, utilizzare l’audio bidirezionale ed accendere il faretto LED ma anche tanto altro. Applicazione davvero ben fatta e semplice da usare.

Nel caso volessimo invece sbloccare maggiori funzioni, tra le più accreditate quella del salvataggio cloud dei video e la possibilità di visualizzarli e scaricarli, allora dovremo sottoscrivere un abbonamento, che si chiama Arlo Secure. All’inizio avrete modo di provarlo in quanto avrete a disposizione un periodo di prova di 3 mesi. Vi rimando al link per tutte le informazioni.

Nel caso non si volesse alcun abbonamento allora potrete utilizzare una comoda SD che in questo caso, però, dovrete inserire nello Smart Hub, acquistabile a parte.

Per una sicurezza più completa avremo modo anche di integrare le telecamere con l’allarme Verisure per un collegato H24 alla Centrale Operativa e intervento immediato in caso di furti e emergenze.

Nel momento in cui fosse rilevato un movimento e volessimo dissuadere gli intrusi è possibile attivare la sirena dall’app Arlo o impostarne l’attivazione automatica.

Recensione Arlo Pro 4 XL: adesso anche in formato più grande 9

A tutto questo si aggiunga la compatibilità con tutti Alexa, Google Assistant SmartThings, IFTTT ed anche HomeKit di Apple; insomma potremo averla ovunque sui nostri servizi di domotica.

Conclusione

Alro Pro 4 XL mantiene tutte le ottime caratteristiche che aveva il modello Pro 4 aggiungendo un design più allungato per poter ospitare una batteria più capiente.

Il tutto si trasforma in 1 anno di autonomia che da modo di lasciarvi liberi da pensieri in merito. Sempre possibile abbinarci vari accessori tra cui il pannello solare che garantisce una ricarica continua in presenza di luce diretta.

Vi lascio il link per i vari accessori qui.

Il fatto di non dover avere per forza un Hub ma saremo in grado dissociarla direttamente al nostro Wi-Fi le garantisce maggiore flessibilità ma se non volete sottoscrivere abbonamento cloud per i video allora meglio munirsi di Smart Hub ed aggiungendo una SD avremo tutto in locale.

Arlo Pro 4 XL è presente su Amazon al costo di €269,99 in singolo oppure in confezione da 3 a €709,99.

Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »