Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 1

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti

Il mondo della domotica avrà una grande rivoluzione quando verrà introdotto in pianta stabile il tanto acclamato Matter, ma al momento i prodotti che supportano tale tecnologia si possono contare sulle dita di una mano.

È per questo che Ikea non è stata a guardare e ha pensato bene ad aggiornare il proprio hub per i suoi prodotti domotici, portandolo ad un livello decisamente superiore ma mantenendo la sua caratteristica principale ossia l’economicità. Si aggiunga anche un nuovo restyle all’applicazione Home Smart. Il nuovo Hub si chiama Dirigera, che significa “direzione” in svedese. 

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 2

Insomma ne ha fatta di strada questo marchio che era famoso per i suoi prodotti per la casa a prezzi concorrenziale e che non immaginavamo potesse buttarsi anche nel settore della casa intelligente con collaborazioni di livello come quella con Sonos, ad esempio.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 3

Con questo nuovo hub Ikea ha voluto fondere un hardware e software facili da configurare, facili da usare e soprattutto stabili; cosa che non era riuscito benissimo con con il Trådfri Gateway.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 4

Per chi avessi bisogno è possibile utilizzare la nuova app per migrare i dispositivi dal vecchio Trådfri Gateway ad aggiungerli alla nuova configurazione con Dirigera. Il tutto avviene in maniera semplice e senza problemi, sicuramente apprezzerete la non fatica nell’aggiungere nuovi dispositivi ed a mantenere le connessioni con essi nel tempo.

Fortunatamente, infatti, non è necessario rimuovere i dispositivi esistenti dal prendente hub Trådfri prima di aggiungerli all’hub Dirigera. Tutto ciò avviene utilizzando la nuova app Home smart, disponibile sia per iOS che per Android, e seguire i passaggi. La nuova app è organizzata per stanze e non gruppi illogici di dispositivi organizzati dai cosiddetti dispositivi di controllo come dimmer e interruttori; è possibile aggiungere dispositivi in blocco nelle stanze (come tre luci dello stesso interruttore aggiungerli contemporaneamente all’hub Dirigera).

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 5

La nuova home della nuova app Home smart è rappresenta da una dashboard semplice ma efficace. Ogni stanza è rappresentata da un quadrato colorato e con l’icona rappresentativa della stanza stessa. All’interno dei quadrati ci sono icone interattive che ti consentono di controllare rapidamente i dispositivi intelligenti in ogni stanza. Fai clic sul quadrato e troverai un controllo più preciso sui dispositivi all’interno.

Visto che tra i vari accessori Ikea che ho testato insieme a questo Hub c’era anche la cassa in collaborazione con Sonos, la Symfonisk 2 gen, voglio precisare che per chi è possessore dei prodotti Ikea con marchio Sonos il nuovo hub Dirigera supporta solo altoparlanti in grado di eseguire il sistema operativo S2, rendendo la nuova app smart Home di Ikea incompatibile con le reti e i dispositivi Sonos S1 precedenti. Non affliggetevi in quanto Dirigera supporta le integrazioni con Google, Amazon ed Apple proprio come il precedente Trådfri Gateway. In questo caso si supplisce a tutto ciò con le integrazioni di Google e Amazon che supportano i dispositivi Sonos S1 consentendoti di creare scene multipiattaforma con i dispositivi Ikea.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 6

In ogni caso, come detto in precedenza, l’aggiunta di dispositivi a Dirigera è semplice e veloce, con l’app che offre chiare istruzioni passo passo con animazioni utili per rendere il tutto chiaro anche a chi non ne capisce nulla di tecnologia. Si aggiunga la sua stabilità e reattiva che credo debbano essere due requisiti fondamentali per un Hub.

All’interno dell’app saremo in grado, inoltre, di avere il livello della batteria di dispositivi come tapparelle, sensori di movimento ed interruttori oltre agli avvisi quando i livelli si abbassano al punto tale da dover essere sostituiti.

Le scene possono essere fissate nella parte superiore della schermata iniziale per un rapido accesso appena aperta l’app.

Come detto sopra Dirigera supporta completamente Google, Amazon Alexa ed Apple (li uso tutti e tre in casa ed il loro supporto è risultato funzionante senza alcun problema, compresa integrazione con i relativi astieni vocali), ma non supporta IFTTT. Il protocollo supportato è quello Zigbee, quindi i dispositivi non marchiati Ikea ma che funzionano con il protocollo Zigbee possono essere aggiunti e controllati, individualmente o in gruppo, tramite la nuova app Home smart. A questo si aggiungerà, in futuro, anche il supporto Matter, l’aggiunta dell’hub al router tramite Wi-Fi e abilitazione dell’accesso remoto nativo ai prodotti Ikea quando siamo fuori casa.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 7

Ovviamente il pezzo forte sarà Matter, che stiamo tanto attendendo ma che tarda ad arrivare. L’hub Dirigera è già dotato di radio per Wi-Fi, Zigbee e Thread, che gli consentono di fungere da router di confine Thread in attesa del già citato Matter. In altre parole, una volta aggiornato l’hub Dirigera a Matter, qualsiasi dispositivo Ikea collegato all’hub può essere utilizzato in qualsiasi ecosistema Matter.

Ikea a quanto pare ha in programma di lanciare la propria offerta di servizi cloud, leggendo in giro pare nella prima metà del 2023 ma fino ad allora se avessimo bisogno dell’accesso remoto ai dispositivi smart Ikea dovremo affidarci su una delle sue integrazioni ai vari ecosistemi Google, Amazon ed Apple. 

Con Dirigera e la nuova app Ikea ha fatto un passo in avanti proprio sul lato semplificazione sia lato “trasporto” dispositivi dal vecchio al nuovo hub che in merito ad aggiungere nuovi dispositivi. Nel mentre aspettiamo il tanto atteso supporto a Matter, non credo dovremo attendere tanto; anche se si sta facendo attendere un pò troppo dopo le promesse iniziali ed il tanto entusiasmo.

Ma se da una parte il nuovo hub ci ha sicuramente soddisfatti, dall’altra abbiamo valutato anche vecchi e nuovi prodotti, sempre a marchio Ikea, per cui continuate a leggere questa recensione per capire se anche loro ci hanno soddisfatto.

Partiamo da quelli più semplici, ossia la presa smart TRÅDFRI ed il telecomando con lampadina TRÅDFRI LED.

In merito alla presa parliamo di un accessorio molto semplice e pratico che permette di trasformare tutte le lampade ed i piccoli elettrodomestici di casa in dispositivi smart. Dando modo di essere più tranquilli in quanto anche se avessimo lasciato acceso qualcosa avremo sempre l’opportunità di spegnerlo a distanza.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 8

Saremo in grado sia con l’app IKEA Home Smart o un telecomando/dimmer wireless (fino a 10 prese per telecomando) di accendere e spegnere la presa wireless. Cosi come programmare le impostazioni con timer raggruppati con altri prodotti smart.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 9

Il dispositivo è costruito in policarbonato e di colorazione bianca, unico neo sono le dimensioni, 100 mm x 53 mm x 59 mm, che non la rendono propriamente compatta. Svolge bene il suo lavoro e risulta essere pratica e veloce nelle sue azioni di spegnimento ed accensione.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 10

Passando all’altro accessorio, il TRÅDFRI LED, qui parliamo di un Kitcon telecomando; un telecomando per l’appunto e di una lampadina.

Flusso luminoso impostato: 1055 lm

Temperatura di colore impostata: 2700 K

Potenza: 9.5 W

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 11

Non resta altro che avvitare la lampadina dove vogliamo ed in abbinato utilizzare il telecomando oppure tramite app o assistenti vocali (abbinando il sistema Ikea a Google Assistant, Alexa o HomeKit).

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 12

Con la lampadina LED saremo in grado di creare un’illuminazione diversa in base alle nostre circostanze, passando da una luce calda ad una luce più fredda. Con il telecomando saremo in grado di accendere, spegnere, regolare l’intensità e cambiare la temperatura di colore delle luci, passando gradualmente dalla luce calda alla luce fredda e viceversa. Con il telecomando saremo in grado di controllare fino a 10 fonti luminose smart, che risponderanno agli stessi comandi.

Per il telecomando STYRBAR, costruito in plastica ABS, occorrono 2 batterie di tipo AAA. Vendute a parte. 

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 13

Il telecomando più essere montato anche a parte, in confezione troviamo il pannello per il montaggio a parete e grazie alla calamita è facile fissare il telecomando al supporto stesso.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 14

Quando il telecomando viene venduto come dotazione della sorgente luminosa (nella stessa confezione), l’accoppiamento è già effettuato. Se il telecomando viene acquistato separatamente, è necessario effettuare l’accoppiamento con la sorgente luminosa.

Adesso veniamo a due prodotti sicuramente più interessanti, sto parlando della cassa Wi-Fi da scaffale SYMFONISK 2 gen e del nuovissimo purificatore d’aria STARKVIND.

Palrando prima della cassa SYMFONISK si tratta di una cassa nata dalla collaborazione tra IKEA e Sonos, avremo la possibilità di utilizzarla anche insieme ai prodotti Sonos.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 15

Grazie alla sua forma rettangolare è possibile utilizzarla sia in verticale oppure come mensola fissandola alla parete con l’apposito supporto della serie SYMFONISK, venduto a parte oppure con il supporto da terra in stile impianto surround. 

Grazie ad essa è possibile, tramite Wi-Fi, ascoltare musica (compatible con Spotify Connect), radio ed i podcast; supporta tutti i principali abbonamenti a servizi di musica in streaming. Inoltre è compatibile con Airplay 2, saremo in grado di ascoltare la musica in streaming direttamente dai nostri dispositivi Apple.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 16

La cassa può essere acquistata singolarmente oppure è possibile ottenere un suono stereo, acquistando due casse identiche. In ogni caso è possibile usare due casse identiche come casse posteriori in un sistema home theatre Sonos; saremo in grado di controllare ogni cassa separatamente oppure in tutta la casa, in base a dove avete posizionato le altre casse.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 17

Mi è piaciuta la sua cura nei dettagli ed una costruzione solida che gli conferisce un peso di 2 kg; la seconda generazione del diffusore SYMFONISK ha portato un nuovo processore, maggiore memoria e anche un leggero aumento di prezzo.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 18

Purtroppo non avremo modo di modificare la frequenza con l’applicazione però avremo un suono pieno e intenso, un buono speaker rapportato anche al prezzo; non avremo una cassa Sonos ma un pò di quel carattere è presente anche dentro questa cassa.

Adesso veniamo al prezzo forte ossia il nuovissimo STARKVIND, il purificatore d’aria che migliora la qualità dell’aria degli ambienti interni. 

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 19

Ikea ha introdottoo alcuni prodotti in questi mesi, proprio per la nostra casa domotica e non, ed abbiamo avuto modo di mettere le mani su questo nuovo purificatore che può essere regolato manualmente, saremo in grado di settarlo anche nella modalità automatica dando modo di rilevare le particelle sospese nell’aria (PM 2,5) e regolare automaticamente la velocità della ventola, oppure connesso direttamente all’hub DIRIGERA per gestirlo tramite l’app IKEA Home smart.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 20

Si tratta di un prodotto di misura non certo compatta, parliamo di:

Profondità: 19 cm

Altezza: 53 cm

Larghezza: 51 cm

Si tratta di un prodotto a forma sferica composto da quattro gambe da tavolo e un piano. Il piano non è direttamente attaccato al corpo in quanto permette di raccogliere l’aspirazione del flusso d’aria. È presente anche una comoda maniglia per spostarlo facilmente.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 21

La parte leggermente staccata da modo di avere un accesso al filtro sottostante; quindi dovremo sollevare la parte superiore togliere la piccola ghiera che protegge il filtro e togliere il filtro stesso.

Nella parte anteriore troviamo inoltre un pulsante e un quadrante (velocità da 1 a 5) che permette di avere un controllo fisico.

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 22

Cosi come gli altri prodotti domotici anche qui potremo collegare il purificatore d’aria STARKVIND tramite l’app IKEA Home Smart ed abbinandolo all’hub DIRIGERA. In questo caso saremo in grado di regolare la velocità della ventola, verificare la qualità dell’aria, impostare dei timer e scenari anche in abbinato altri prodotti smart e spegnere la luce LED. L’app ci darà modo anche di capire per quanto tempo dobbiamo controllare il filtro cosi come ci ricorderà quando è il momento di sostituirlo. 

Recensione Hub Dirigera ed alcuni accessori: il nuovo Hub Ikea per comandarli tutti 23

Risulta essere reattivo nel suo utilizzo, mentre in merito al rumore non l’ho trovato per niente rumoroso salvo quando ho impostato la velocità 4 o 5; pertanto quando la ventola gira a bassa velocità il purificatore d’aria è molto silenzioso, potendo lasciare acceso anche di notte. 

Nel caso in cui avessimo dei bambini in casa la manopola di controllo può essere disabilitata cosi da evitare possibili manomissioni alle impostazioni. 

Oltre alla classica posizione a terra in verticale (l’unità della nostra recensione) avremo modo di poterlo trasformare, in questo caso sarebbe il modello con tavolo, in un comodo tavolino potendolo abbinare facilmente alla casa grazie al suo design ricercato creato da David Wahl.

Conclusione

Il nuovo hub DIRIGERA rappresenta un vero e proprio passo in avanti per Ikea, che vuole sicuramente dire la sua nell’ambito domotico grazie ai suoi prodotti di buona qualità ma anche dai prezzi concorrenziali.

La nuova app aiuta tantissimo sia per quanto riguarda la migrazione dei prodotti dal vecchio al nuovo hub che per quanto riguarda l’accoppiamento con i prodotti; adesso possiamo dire di avere un’app davvero ben fatta, facile da configurare ed utilizzare ma anche bella graficamente.

In attesa di Matter direi che non c’è nulla di negativo da dire in merito, se non per il prezzo che ora è al doppio del prezzo del precedente hub ma si tratta comunque di un prezzo ragionevole e giustificato da parecchie cose. 

DIRIGERA costa €65 ed è già in vendita nei negozi.

SYMFONISK costa €119.

STARKVIND costa €139.

TRÅDFRI Kit con telecomando costa €19,95.

TRÅDFRI presa wireless costa €15.

Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »