Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta 1

Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta

Se pensiamo ad una casa smart i primi prodotti che ci vengono in mente sono sicuramente le lampadine e le prese di corrente, ma uno dei prodotti che sicuramente non deve mancare, strizzando l’occhio alla sicurezza, è una serratura intelligente.

Sicuramente nel mercato troviamo alcune soluzioni ma non certo una scelta ampia ed a volte non sempre adatta a tutti. Per la maggior parete degli utenti vorrà trovare una soluzione che dia meno “rogne” possibile, non dovendo smontare cilindri vari ma una soluzione rapida e semplice che non ci impegni.

Una tra queste aziende è Nuki che fin dalla prima serratura che ha rilasciato ha voluto optare per un prodotto semplice da installare ma altrettanto da configurare, ad oggi la sua ultima creazione è la Nuki 3.0 (che abbiamo recensito) e la 3.0 Pro.

Oltre alla serratura, Nuki propone anche degli accessori che possono essere collegati ad essa potenziandola nelle sue funzioni. Tra questi accessori troviamo il Keypad, che già dal nome stesso potete capire di cosa si tratta, un comodo tastierino numerico a 6 cifre che ci permetterà di accedere comodamente nella nostra casa senza l’utilizzo dello smartphone.

Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta 2

Grazie alla collaborazione con Nuki abbiamo avuto modo di provare in anteprima il suo nuovissimo Keypad 2.0 con letture d’impronte digitale; un’ottima opzione per sbloccare o addirittura bloccare la serratura smart senza l’utilizzo dello smartphone o perchè semplicemente qualcuno ha dimenticato le chiavi. 

Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta 3

Nel confezione oltre il libretto troviamo solamente il Keypad, prodotto che risulta essere solido e costruito in plastica di qualità. Nella parte posteriore è presente un pad adesivo attaccato direttamente allo sportellino, che aperto contiene al di sotto il vano per le batterie (4 AAA); in questo caso dovremo togliere un coperchio posto nella parte inferiore (ottimo per tenere tutto molto protetto) e far uscire le pile che sono già presenti.

Dimensioni: 118 x 29 x 21 mm

Prodotto che resiste a temperature di -20° a + 70°, umidità di atmosfera massimi al 95%, non condensante.

Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta 4

La tastiera risulta resistente per un uso esterno ma non certo resistente agli agenti atmosferici per cui cercate di tenerla ben protetta (nel caso abitate in un condominio questo è sicuramente l’utilizzo ideale), e dispone di dieci pulsanti, numeri da 1 a 9 (peccato non è presente lo 0) più una freccia. Al di sopra dei tasti sono presenti sei piccoli LED che si accendono quando premiamo i pulsanti e si animeranno quando avremo finito di inserire il codice premendo la freccia. 

Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta 5

Ricordiamo che il Nuki Keypad è compatibile solamente con Smart Lock 3.0 e the Smart Lock 3.0 Pro ed utilizza Bluetooth 5.0. 

Tieni presente che la tua tastiera può essere accoppiata solo con una Smart Lock alla volta. Inoltre, non è possibile collegare più tastiere contemporaneamente alla stessa Smart Lock: se si associa la Smart Lock a una nuova tastiera, la tastiera utilizzata in precedenza viene disconnessa. Ciò avviene automaticamente non appena si accoppia la nuova tastiera con la Smart Lock.

Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta 6

Per utilizzare la tastiera non è necessario alcun collegamento a Nuki Bridge o a Internet. Tutto ciò che serve per usare la tastiera è una Nuki Smart Lock 3.0 o 3.0 Pro.

Per poter integrare il nostro Keypad alla serratura Nuki non dovremo far altro che scaricare l’applicazione Nuki (che avremo già scaricato qualora possedessimo una Smart Lock di Nuki) ed associare i due prodotti.

Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta 7

Nella sezione del menu in altro a sinistra dovremo cliccare sulla sezione “Gestisci i miei dispositivi”, cliccare sull’immagine del Keypad e qui si aprirà una pagina e cliccando su “collega il Keypad a” dovremo seguire la guida a schermo per associare la tastiera alla Smart Lock, creando un codice di sblocco a 6 cifre. Accoppiato il tutto, nella stessa pagina noterete una nuove voce che indica a quale smart look il Keypad sia stata accoppiato, cliccando su di essa avremo i dati generali del Jeypad, le statistiche, il codice qualora volessimo cambiarlo, la voce di aggiornamento software ed alcune impostazioni di setting.

Recensione Nuki Keypad: apriamo la porta con la nostra impronta 8

Adesso non dovremo far altro che aggiungere al classico sblocco tramite codice, quello dell’impronta del dito. In questo caso entrando nelle impostazioni della Smart Lock direttamente dalla videata “Panorama” ci recheremo alla voce Keypad e da qui selezionare “autorizzazioni”, qui saremo in grado di aggiungere le impronti digitali; avrete occasione di aggiungere una serie di impronte, anche non solo le vostre ma quella di vostra moglie, vostro figlio, di un vostro parente etc..nel mio caso sono arrivato a 7 e potevo aggiungerne ancora altre, ma non so il numero massimo quanto possa essere. 

Anche in questo caso la guida a schermo vi aiuterà nel far riconoscere l’impronta alla tastiera in pochi passaggi. Vi aggiungo sotto le varie sequenze di installazione che si susseguono. 

Completato il tutto non vi resta che iniziare ad utilizzare la vostra tastiera.

Nei nostri test lo sblocco con impronta digitale è stata immediato e non ha mai sbagliato un colpo, anche nel caso della digitazione del codice; grazie anche al Bluetooth 5.0 che non fa perdere il segnale come sembrava succedeva più spesso con il modello solo con codice. Tutto risulta molto rapido ed immediato oltre che semplice.

Ricordate che: Poiché il Nuki Keypad è montato all’esterno della porta d’ingresso, è visibile anche agli estranei. In caso di furto del Nuki Keypad, l’azienda offre una garanzia di sostituzione contro il furto. Basterà inviare una copia della denuncia di furto (emessa dalla polizia) e la prova di acquisto (fattura originale) del tuo dispositivo. Una volta ricevuta la documentazione, verrà consegnato gratuitamente un prodotto sostitutivo.

Conclusione

Nuki Keypad è il prodotto che sicuramente ci si aspettava di vedere aggiornato visto che già alto marchi si sono adattati a questo standard.

Il prodotto è sicuramente di qualità e compatto, ottimo per la rapidità con cui riconosce l’impronta digitale e per la connettività decisamente migliorata.

Nel momento in cui leggete questa recensione il prodotto è appena stato presentato ed è presente sul sito Nuki al costo di €159.

Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »