Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 1

Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi

Vi ricordate Nura la società australiana che aveva rilasciato le cuffie “ibride” Nuraphone (qua la nostra recensione), ebbene ora ha rilasciato anche un paio di auricolari ed il loro nome è NuraLoop chissà se anche questa volta ci stupirà con altre cuffie intelligenti.

Questa volta non stupisce per un design elegante, a differenza dei suoi vari competitor quale AirPods Pro, Jabra Elite 75T o Samsung Galaxy Buds Plus, ma queste nuove NuraLoop suppliscono con una grande potenza audio e funzionalità ben implementate.

Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 2

Nura questa volta propone una serie di auricolari NuraLoop che si legano dietro al collo con un connettore insolito (ne parleremo più avanti), con un suono su misura dell’utente (come le sorelle maggiori per intenderci) ed oltre 16 ore di diruta della batteria.

All’interno della piccola confezione troviamo:

  • NuraLoop
  • Cavo Analogico
  • Cavo con attacco proprietario magnetico-USB-A per ricaricarle
  • Custodia da viaggio
  • 4 gommini di misure differenti
  • Manuali e garanzia
Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 3

La filosofia di design di Nura per queste nuove NuraLoop sembra riprendere un pò le sorelle più grandi che avevano all’interno della cuffie over ear una parte in ear. La colorazione è nera ma possiamo trovare anche nel nuovo colore bianco-mulicolor, in cui è in risalto sull’auricolare il logo Nura su entrambe le gemme. Ad una prima vista sembrano adatti più per un uso sportivo, molto dinamico più che per moda come invece le antagoniste possiedono.

Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 4

Come abbiamo detto precedentemente questo cuffie posseggono un collegamento che si ripone dietro il collo, per cui anche se sono wireless, non lo sono fino in fondo visto che possiedono un cavo che collega entrambi gli auricolari.

Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 5

Grazie alle quattro coppie di gommini sarà facile trovare il giusto confort per usarli e non avere alcuna paura di perderli o non avere il giusto confort, oltre al test di adattamento integrato nell’app Nura.

In ogni caso i ganci esterni si piegano comodamente e rimangono saldi dove volete che rimangano, dimenticandoci, una volta che si indossano, di avere le NuraLoop nelle orecchie.

Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 6

L’unica piccola critica al momento è il cavo che collega entrambi i lati del NuraLoop che risulta pò corto; forse per chi ha tanti capelli troverebbe difficile allungare questo cavo intorno alla parte posteriore del collo.

Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 7

Adesso massimo alla loro configurazione, per usarle richiedono anch’esse (come le sorelle maggiori) della sua app iOS o Android creando un account se non ne avessimo già uno.

Inizialmente dovrete fare un breve test per assicurarsi che gli auricolari si adattino correttamente, avrete dei rumori da sentire affinché il software di personalizzazione del suono elabori ciò che suona meglio per la forma dell’orecchio, personalizzandolo per ciascuna persona.

Fatto questo l’applicazione farà ascoltare un bravo demo dando modo di premere un interruttore per attivare il proprio profilo; il profilo viene salvato ma abbiamo la possibilità di aggiungerne altri qualora lo desiderassimo.

Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 8

Applicazione molto carina graficamente e ben fatta, è il cuore pulsante di queste cuffie, che migliora le stesse anche solo grazie ad un aggiornamento, potendo controllare la carica residua della batteria, eseguire nuova configurazione del profilo, attivare o disattivare la personalizzazione e ANC, configurare le funzioni dei TouchDial o condividere la grafica del proprio profilo uditivo sui social media.

In questi auricolari NuraLoop non posseggono tasti fisici, i controlli avvengono tramite il “TouchDial” capacitivo su entrambi gli auricolari. Ganzissima la possibilità di scorrere il dito in senso orario od antiorario attorno ad essi per aumentare/diminuire il volume o l’intensità della cancellazione attiva del rumore.

Recensione NuraLoop: quando il suono si immerge dentro di noi 9

Peccato non sia presente il feedback tattile per capire che i comandi si attivavano, ma rimane comunque intuitivo; molto carino poter regolare il volume o ANC senza pulsanti.

Con l’ultimo aggiornamento firmware sarà possibile attribuire anche il doppio tocco, quindi potremo eseguire più azioni senza dover prendere in mano lo smartphone. L’aggiornamento ha migliorato anche alcuni bug ma donato una maggiore qualità alle chiamate vocali ed il rilevamento dell’adattamento.

Di default gli auricolari si accendono e si spengono automaticamente quando rilevano di essere nelle orecchie; adesso è possible scegliere di abilitare / disabilitare manualmente l’accensione / spegnimento invece dalle impostazioni nell’app Nura. Tutto avviene bene riconoscendo quando effettivamente le indossavo o toglievo, forse un pochino di lentezza in questa ultima azione; oppure optate che la soluzione manuale tenendo i TouchDial di entrambi gli auricolari per tre secondi.

Per quanto concerne l’ANC per quel ho potuto sfruttare in questo momento dove non c’è tanto rumore in giro per via del momento che stiamo vivendo, posso dire che si sono comportati bene; aiutato dal fatto che posseggono un design ampio e sono in-ear si ottengo grandi risultati, al pari forse delle blasonate Sony 1000XM3. Per ascoltare i suoni esterni invece avrete la modalita Social Mode, cosi denominata, per ascoltare ciò che succede intorno a voi.

Parlando del suono a me sono piaciute tanto, con molta chiarezza qualsiasi frequenza in maniera ben bilanciata grazie anche al fatto che con l’applicazione NuraLoop è stata in grado di analizzare meglio il tutto dando una equilibratura che non da affatto fastidio e le frequenza non si sovrastano l’un l’altra.

NuraLoop utilizza la connessione Bluetooth 5.0, è vero non è la più recente 5.1, ma non ho trovato alcun difetto a rigauardo. Inoltre sarà possibile usare il cavo analogico collegabile magneticamente per connetterti a qualsiasi jack analogico standard, incluso un sistema video in volo, o come monitor in-ear per performance dal vivo.

Non ho potutto appurare che la loro autonomia sia effettiva come le 16 ore ed oltre riportate dall’azienda ma direi che per l’uso di ongi giorno che ne ho fatto hanno ampiamente soddisfatto le mie esigenze di circa 7-8 ore con ancora parecchia carica residua. Con soli 10 minuti di ricarica otterrete 2 ore di ascolto.

Piccola ciritica la ripongo sul connettore propoteria, mi sarei aspetto il modello type-c come molte delle antagoniste sul mercato , cosi che qualsiasi problema saremo costretti a comprare quello specifico; immagino anche solo per la ricarica il fastidio di avere sempre e solo quel cavo particolare altrimenti siamo fregati.

Conclusioni

Se da un lato le NuraPhone erano un prodotto originale, con ottime costruzione ed un suono personalizzato, NuraLoop sono molto più pratiche e per un uso più veloce senza troppi fornzoli.

Il design riprende il “vecchio” più che il moderno, si sono discostate totalmente rispetto agli altri brand nel mercato, dall’altra però rimangono molto solide in testa senza alcuna paura di perderle anche facendo esercizi fisici più impegnativi o corsa; grazie anche alle varie misure di gommini presenti.

Nonostante un connettore proprietario non dovete avere troppa paura della batteria in quanto la batteria è ottima e garantisce parecchie ore. A questo si aggiunga l’ottima scelta di controlli TouchDial e la qualità audio ottima grazie al proprio profilo personalizzato.

Non costano certo poco ma sono ben costruiti, con una grande di tencolgia al suo interno che nessun altro può eguagliare.

NuraLoop sono presenti sul sito ufficale al costo di €229 e su Amazon al medesimo prezzo.

NuraLoop

€229
8.7

Design

8.0/10

Materiali

8.5/10

Resistenza

9.5/10

PRO

  • Ottimo ANC
  • Audio personalizzabile
  • TouchDial

CONTRO

  • Design differente dal mercato e ingombrante
  • Connettore proprietario per la ricarica
Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »