Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 1

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart

L’azienda SwitchBot ci ha abituato a stupire con i suoi prodotti semplici ma che risultano essere davvero molto utili ed oggi nel suo catalogo si aggiunge un Termo-igrometro, un rilevatore ultra compatto per misurare temperatura e umidità di ambienti esterni, oltre che interni.

Nella nostra recensione ho voluto usarlo in abbinato al nuovo SwitchHub 2 usandolo con la sua applicazione proprietaria.

Per prima cosa partiamo dalla confezione, in cui raffigurato il prodotto in totale colorazione bianca.

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 2

All’interno troveremo il Termo-igrometro, un manuale utente ed un cordino qualora volessimo appendere il prodotto da qualche parte; nel prodotto troveremo già installate due batterie AAA.

Ad una prima occhiata il prodotto risulta davvero piccolo, con una costruzione robusta e solida ed un design curato. Nella parte anteriore troviamo un piccolo foro che permette una migliore circolazione dell’aria e rendere il sensore più preciso. Tolto il coperchio nella parte posteriore troviamo le due pile ed un bottone che sarà utile per eseguire il ripristino del prodotto.

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 3

Le dimensione:
6 x 2,8 x 2 cm
Peso 44 g

Come detto si tratta di un prodotto che può essere utilizzato di al chiuso ossia un casa ma anche all’esterno, poiché la certificazione IP65 garantisce la resistenza a polvere e getti d’acqua.

Questo prodotto funziona correttamente in parecchi ambienti come serre, nel bagno di casa, una cantina ma anche tanti altri posti purché la temperatura sia compresa tra i -20 e i 60 °C, il che la rende idoneo a parecchi posti.

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 4

Una piccola pecca può essere la non presenza di un display, ma vista la sua dimensione e le estreme temperature che può sopportare è più che normale.

Per vedere le varie statistiche ed i dati a lui connessi è necessario utilizzare l’applicazione gratuita, sia per iOS che Android. Potremo raccogliere i dati sia da smartphone che tablet, purché connessi alla rete Wi-Fi e collegati al sensore via Bluetooth. Associato ad uno SwitchBot Hub, qualora fossimo in ufficio o in vacanza, è possibile monitorare da remoto la temperatura e l’umidità dell’ambiente domestico e ricevere notifiche di avviso intelligenti senza doversi trovare nel raggio d’azione del Bluetooth.

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 5

Abbinato il prodotto all’app SwitchBot, aprendo il coperchio delle pile e tenendo cliccato il pulsante rese per due secondi finche la spia lampeggia in bianco e seguendo la configurazione a schermo, avrete un avviso che vi dirà che le letture che avrete potrebbero non essere non precise per la prima mezz’ora, a causa della autocalibrazione del sensore. Una volta che il tutto è stabilizzato è possibile ricalibrare la temperatura e l’umidità all’interno del menu delle impostazioni dell’app, qualora ritenessimo non siano corrette.

Il metodo di calibrazione può essere fatto a casa senza strumenti aggiuntivi, mentre altri richiedono kit di calibrazione.

Le varie letture che avremo sono:

Temperatura:
Lettura in °C/°F

Umidità:
Lettura in %

Umidità assoluta:
L’umidità assoluta è la misura del vapore acqueo (umidità) nell’aria, indipendentemente dalla temperatura.
Lettura in g/m3

Punto di detunto:
Il punto di rugiada è la temperatura a cui l’aria deve essere raffreddata per saturarsi di vapore acqueo, raggiungendo un’umidità relativa del 100%.
Il punto di rugiada è una misura di quanto sia confortevole l’umidità dell’aria per un essere umano.
Lettura in °C/°F

Deficit di pressione del vapore:
VPD è la differenza (deficit) tra la quantità di umidità nell’aria e quanta umidità l’aria può trattenere quando è satura.
Lettura in kPa

Tre questi dati non troviamo la sola temperatura o umidità che può esserci utile ma anche il VPD, Vapor Pressure Deficit, cioè deficit di pressione di vapore; utile per chi ha il pollice verde ed aiutarci nelle nostre coltivazioni. Il sensore è firmato dall’azienda Svizzera Sensirion AG, specializzata proprio in questi componenti. Ogni 4 secondi vi è un refresh dei dati da parte del prodotto.

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 6

Dal punto di vista di stazione meteo il prodotto diciamo che non risulta estremamente efficace in quando non possiede i sensori caratteristici per misurare la pressione, il vento, le precipitazioni e l’incidenza dei raggi UV; ma per tenere d’occhio le variabili atmosferiche di temperatura e umidità sicuramente fa bene il suo compito e potremo decidere di esportare i dati in formato .csv e salvarlo su hard disk o cloud o condividerlo via e-mail a qualcuno.

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 7

Come per altri prodotti di questo tipo potremo impostare determinati livelli (anche per i punti di rugiada) e ricevere una notifica push (qualora associato all’Hub 2 di SwitchBot anche sul suo display) sul proprio device nel caso in cui i parametri dovessero essere superiore oppure inferiori alla soglia stabilita. In ogni caso sono presenti anche dei preset già stabiliti.

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 8

Come detto l’alimentazione del termo-igrometro avviene con 2 batterie di tipo AAA, già incluse nella confezione, e grazie all’app saremo in grado di monitorarne lo stato; con una notifica sapremo quando si stanno esaurendo. L’azienda promette una durata di ben 2 anni.

Recensione SwitchBot Termo-igrometro: misuriamo la temperatura fuori e dentro casa con l’igrometro smart 9

Nelle mie prove ho testato il prodotto in 3 zone differenti, uno in casa, uno nel garage ed uno nel giardino e ammetto che nonostante il segnale sia quello Bluetooth e ci siano vari muri che separano dal rilevatore sono riuscito a tenere sotto controllo i vari parametri sul mio smartphone.

Ovviamente il Termo-igrometro SwitchBot funziona con tutti i prodotti dell’ecosistema di Switchbot e possiede la compatibilità con Alexa, Google Assistant, IFTTT, SmartThings e Siri Shortcuts.

Conclusione

Lo SwitchBot Outdoor Thermo-Hygrometer è un prodotto davvero interessante al catalogo SwitchBot ed ottimo per aggiungerlo al nostro ecosistema Smart Home. La classificazione IP65 lo rende a resistente a polvere ed acqua, anche se mi sarei aspettato una certificazione maggiore.

Applicazione è ben fatta e ha da poco ricevuto un aggiornamento grafico che la rende di facile lettura e più snella rispetto a quella precedente un pò più grezza. SwitchBot nel tempo ha fatto sicuramente passi da gigante nel mondo della smart home e l’introduzione del nuovo Hub 2 ed ora con questo termo-igrometro ha fatto uno scalino in più.

La connettività è forse l’unica pecca in quanto i prodotti SwitchBot utilizzano il protocollo Bluetooth che non è certo quello più performante ma l’associazione al nuovo Hub 2 che supporta Matter sicuramente aiuterà in futuro.

SwitchBot Outdoor Thermo-Hygrometer è disponibile sul sito del produttore al costo di €19,99 e su Amazon al costo di €19,99 ma a cui potrete associare uno sconto del 10%.

Federico Grigolini
Giurista di professione ed amante Apple per passione. La tecnologia mi affascina ed anche nel mio lavoro non posso farne a meno, provare e recensire i prodotti è il mio toccasana.

This will close in 20 seconds

Translate »