Xiaomi 13 Ultra fa il suo debutto sul mercato italiano inaugurando la nuova era del mobile imaging. Con quest’ultimo smartphone premium, nato dalla collaborazione strategica tra Xiaomi e Leica, l’azienda punta a sorprende ancora una volta i propri utenti e a conquistare i professionisti del mondo della fotografia.
Il sistema ottico Leica incorporato in Xiaomi 13 Ultra ha caratteristiche di compattezza, grande apertura, elevate prestazioni di imaging, affidabilità e durabilità uniche. Il sistema presenta quattro fotocamere, di cui la principale dotata di un sensore da 1 pollice e di un’apertura variabile, e l’obiettivo adotta un design polinomiale di altissimo livello, che consente di raggiungere un grado di precisione nanometrica, avvicinandosi al limite ottico.
Xiaomi 13 Ultra ottimizza completamente il flusso di lavoro RAW e un maggior numero di algoritmi, è migrato nel dominio RAW per massimizzare la gamma dinamica, i dettagli e la texture dell’immagine, migliorando così in modo significativo la qualità delle immagini. La fotocamera principale supporta il formato RAW da 50MP, offrendo una maggiore risoluzione di imaging e fornendo al contempo UltraRAW multi-frame a 14 bit, che prende i dati direttamente dalla pipeline di elaborazione, offrendo una migliore risoluzione e un’elevata gamma dinamica.
“Lo scatto oltre di Xiaomi 13 Ultra è quello che ci porta a parlare il vero linguaggio della fotografia, fatto più di ottiche che di software, più di ritratti che di zoom estremi. A renderlo possibile è la collaborazione con Leica, che ci aiuta a creare un ponte senza precendenti tra smartphone e fotocamera. Un prodotto sulla carta per pochi, ma che punta a ispirare più persone possibile a fare il passo successivo nel mondo della fotografia” – afferma Davide Lunardelli, Head of Marketing Xiaomi Italia.


Flagship a tutto tondo: display e prestazioni d’eccellenza racchiuse in un design classico
Xiaomi 13 Ultra è dotato di uno schermo WQHD+ da 6,73″ di livello professionale con un’eccellente precisione dei colori e una luminosità di picco fino a 2600 nit, calibrato secondo la nuova colorimetria CIE 2015, e in grado di supportare anche l’esperienza end-to-end garantita da Dolby Vision®, catturando con colori vividi, contrasto e luminosità sorprendenti.
Equipaggiato con l’ultimo processore di fascia alta Snapdragon® 8 Gen 2, che adotta la tecnologia di processo a 4nm, Xiaomi 13 Ultra offre prestazioni e consumi superiori, vantando una RAM fino a 16GB LPDDR5x, una memoria UFS4.0 da 512GB, FBO (File Based Optimization), un’interfaccia USB 3.2 Gen 1 e di un’uscita video DisplayPort fino a 4K 60Hz.
Le elevatissime capacità sono poi supportate dalla tecnologia Loop LiquidCool sviluppata da Xiaomi, il primo sistema di raffreddamento toroidale di livello aerospaziale su uno smartphone, che garantisce una conducibilità termica equivalente più di tre volte superiore a quella dei VC tradizionali e una capacità di dissipazione del calore superiore a 10Wm rendendo possibile una registrazione video 8K a 24 fps su tutte le lenti, stabile e senza cali di frame rate dovuti alla temperatura³.
Il tutto viene racchiuso in omaggio al look classico della serie di fotocamere M di Leica con il suo modulo fotocamera circolare, la struttura unibody in metallo, la finitura in pelle e un peso di 227g¹.
Prezzi e disponibilità
Xiaomi 13 Ultra è ufficialmente disponibile in quantità limitate su mi.com e presso Xiaomi Store Italia in doppia colorazione Black e Olive Green nell’unica configurazione da 12GB+512GB. Il prezzo suggerito al pubblico è di 1499,99€, ma per un periodo limitato sarà possibile approfittare di vantaggiose offerte visitandola pagina di prodotto su mi.com e tutti gli Xiaomi Store Italia presenti su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, acquistando Xiaomi 13 Ultra su mi.com entro il 12 luglio 2023 si potrà accedere ad alcuni vantaggi esclusivi come la permuta di un vecchio dispositivo, salvaguardando anche il pianeta, una riparazione fuori garanzia con costi di manodopera gratuiti e usufruire del servizio ‘Airport Exclusive Lounge’ in alcuni aeroporti selezionati. Per scoprire tutti i dettagli, visitare https://www.mi.com/it/support/policy/xiaomi13ultravip
¹ Le misure effettive dei singoli prodotti possono variare. Tutte le specifiche sono soggette al prodotto reale.
² Dati recuperati dal rapporto di prova SGS.
³ Dati provenienti dai laboratori interni di Xiaomi.
⁴ Dati dei laboratori interni Xiaomi. Il tempo effettivo può variare a seconda dell’ambiente di rete, delle modalità di utilizzo e di altri fattori.
Per rimanere aggiornati sulle attività del brand in Italia, potete seguire Xiaomi su Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, TikTok e sulla Xiaomi Community.
Xiaomi
Xiaomi Corporation è stata fondata nell’aprile 2010 e si è quotata al Main Board della Borsa di Hong Kong il 9 luglio 2018 (1810.HK). Xiaomi è un’azienda di elettronica di consumo e di produzione intelligente che ha come fulcro gli smartphone e l’hardware intelligente collegati da una piattaforma IoT.
Abbracciando la nostra visione di “fare amicizia con gli utenti e diventare l’azienda più cool nel cuore degli utenti”, Xiaomi persegue costantemente innovazioni, esperienza utente di alta qualità ed efficienza operativa. L’azienda costruisce senza sosta prodotti straordinari a prezzi onesti per consentire a tutti nel mondo di godere di una vita migliore grazie alla tecnologia innovativa.
Xiaomi è una delle aziende leader al mondo nel settore degli smartphone. Secondo Canalys, la quota di mercato dell’azienda in termini di spedizioni di smartphone è stata la numero 3 a livello globale nel primo trimestre del 2023. A marzo 2023, la MAU di MIUI ha raggiunto circa 595 milioni a livello globale. L’azienda ha anche creato la piattaforma AIoT (AI+IoT) leader a livello mondiale, con 618 milioni di dispositivi intelligenti connessi alla sua piattaforma al 31 marzo 2023, esclusi smartphone, tablet e laptop. I prodotti Xiaomi sono presenti in oltre 100 Paesi e regioni del mondo. Nell’agosto 2022, l’azienda è entrata per la quarta volta nella lista Fortune Global 500, classificandosi al numero 266, con un aumento di 72 posizioni rispetto al 2021.
Xiaomi fa parte dell’Hang Seng Index, dell’Hang Seng China Enterprises Index, dell’Hang Seng TECH Index e dell’Hang Seng China 50 Index.
Lascia un commento